La Varroa destructor รจ uno dei principali parassiti che minacciano la salute delle api mellifere in tutto il mondo. Gli apicoltori devono affrontare diverse sfide legate alla gestione di questa varroa, ma esistono anche soluzioni alternative sostenibili che possono aiutare a proteggere la salute delle api e garantire una gestione efficace.
Indice
TogglePunti chiave
- La Varroa destructor rappresenta una minaccia significativa per le api mellifere
- Gli apicoltori devono adottare soluzioni alternative sostenibili per gestire la varroa
- Il controllo della varroa richiede una gestione integrata e diversi approcci
- ร fondamentale monitorare regolarmente le colonie e adottare misure preventive
- La ricerca continua e lo sviluppo di nuovi metodi sono cruciali per la sopravvivenza delle api mellifere
La lotta alla Varroa: l’uso del glicerolo
Secondo gli studi condotti, l’utilizzo del glicerolo come eccipiente nella lotta alla Varroa puรฒ rappresentare un’alternativa efficace ai trattamenti convenzionali. Le soluzioni a base di acido ossalico contenenti glicerolo hanno dimostrato un aumento della tossicitร per gli acari, garantendo cosรฌ un controllo piรน efficace sulla Varroa.
Il glicerolo si รจ dimostrato un eccipiente igroscopico stabile, in grado di prevenire la disidratazione degli acari e aumentare l’efficacia complessiva dei trattamenti. Questa caratteristica รจ particolarmente importante nel controllo della Varroa, poichรฉ gli acari tendono ad avere una maggiore sensibilitร alle condizioni di disidratazione.
La presenza di eccipienti igroscopici come il glicerolo nelle soluzioni di trattamento puรฒ aiutare a mantenere l’idratazione degli acari, rendendo piรน difficile per loro sopravvivere e riprodursi. Questo puรฒ contribuire a ridurre l’infestazione di Varroa e a proteggere la salute delle api.
Trattamenti alternativi contenenti glicerolo
Uno dei trattamenti alternativi che sfrutta il potenziale del glicerolo รจ l’acido ossalico piรน glicerolo. Questa combinazione ha dimostrato una maggiore efficacia nel controllo della Varroa rispetto all’utilizzo dell’acido ossalico da solo. L’aggiunta di glicerolo potenzia l’effetto tossico dell’acido ossalico sugli acari, aumentandone la mortalitร e riducendo l’infestazione.
Trattamento | Efficacia |
---|---|
Acido ossalico | 70% di riduzione dell’infestazione |
Acido ossalico + glicerolo | 90% di riduzione dell’infestazione |
La combinazione di acido ossalico e glicerolo puรฒ quindi rappresentare una soluzione efficace per il controllo della Varroa. Tuttavia, รจ importante seguire le dosi raccomandate e le linee guida per l’utilizzo sicuro di questi trattamenti alternativi.
In conclusione, l’utilizzo del glicerolo come eccipiente nei trattamenti alternativi per la lotta alla Varroa puรฒ offrire un’opzione efficace e sicura per la gestione di questa infestazione parassitaria. ร necessario continuare la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili per il controllo della Varroa al fine di proteggere la salute delle api e garantire la sostenibilitร dell’apicoltura.
Importanza degli impollinatori selvatici e apiari urbani
Gli impollinatori selvatici e gli apiari urbani svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione delle piante e nella conservazione della biodiversitร . Le aree urbane offrono un habitat prezioso per questi impollinatori, grazie alla presenza di diverse specie di piante che fioriscono tutto l’anno e alla ridotta esposizione ai pesticidi. Inoltre, l’apicoltura urbana รจ diventata sempre piรน popolare, grazie alla consapevolezza del ruolo delle api nella biodiversitร e nel benessere dell’ecosistema.
I vantaggi degli impollinatori selvatici e degli apiari urbani sono molteplici. Contribuiscono alla guarigione dell’ambiente urbano, favoriscono la produzione di frutta, verdura e fiori e supportano la flora selvatica. Inoltre, essi promuovono la conservazione delle specie autoctone e la biodiversitร globale.
Gli impollinatori selvatici, come api, farfalle e coleotteri, sono responsabili della fertilizzazione di molte piante selvatiche. La loro presenza e attivitร garantiscono la dispersione del polline, consentendo alle piante di riprodursi e di generare nuovo materiale genetico. Inoltre, gli impollinatori selvatici permettono alle piante di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, favoriscono la successione ecologica e contribuiscono alla stabilitร degli ecosistemi.
Gli apiari urbani sono una risorsa preziosa per la produzione di miele e per l’impollinazione delle piante nei centri urbani. Le api domesticate sono in grado di svolgere un ruolo chiave nell’aumento della produzione di frutta, verdura e fiori nelle cittร . La presenza di apiari urbani promuove anche la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla salvaguardia dell’ambiente e sull’importanza delle api per la sopravvivenza della flora selvatica.
La presenza di impollinatori selvatici e apiari urbani ha un impatto positivo sull’ambiente urbano. Contribuiscono alla conservazione delle piante autoctone, migliorano la qualitร dell’aria e sostengono la biodiversitร . Inoltre, gli apiari urbani favoriscono la produzione di miele e il sostegno alle comunitร locali.
Benefici degli impollinatori selvatici e degli apiari urbani |
---|
Promuovono la riproduzione delle piante selvatiche |
Contribuiscono alla biodiversitร |
Aumentano la produzione di frutta, verdura e fiori |
Supportano la conservazione delle specie autoctone |
Favoriscono la sensibilizzazione sulla protezione delle api e dell’ambiente |
Determinazione delle soglie e monitoraggio della Varroa
Nella gestione della Varroa, รจ fondamentale determinare le soglie economiche e adottare un monitoraggio regolare. Le soglie economiche definiscono il punto in cui la presenza della Varroa giustifica l’implementazione di misure di controllo.
Per determinare le soglie economiche, รจ necessario effettuare un esame delle api attraverso l’identificazione degli acari su api adulte e l’esame della covata. L’identificazione accurata della Varroa รจ fondamentale per determinare l’infestazione e pianificare i trattamenti necessari.
Il controllo popolazioni di Varroa puรฒ essere effettuato attraverso il monitoraggio delle popolazioni di acari presenti nelle colonie utilizzando metodi di campionamento specifici. Questo permette di valutare l’andamento delle infestazioni nel tempo e adottare misure correttive tempestive.
Metodi per il monitoraggio della Varroa
Esistono diversi metodi utilizzati per monitorare la Varroa nelle colonie di api:
- Il count dei cadaveri di api infestate: questo metodo prevede il monitoraggio delle api morte sul fondo della arnia per valutare l’infestazione.
- Il count degli acari sulla covata opercolata: questo metodo prevede l’esame di celle di covata opercolata per individuare gli acari presenti e valutare l’infestazione.
- L’utilizzo di griglie di caduta o di carta appiccicosa: queste griglie o carta vengono posizionate sul fondo dell’arnia per catturare gli acari che cadono durante il loro ciclo di vita.
Un monitoraggio regolare consente di identificare tempestivamente l’infestazione e prendere provvedimenti per controllare la proliferazione della Varroa e proteggere la salute delle colonie di api.
“Il monitoraggio regolare della Varroa รจ fondamentale per prevenire danni significativi alle api mellifere e alle arnie.”
Tipo di monitoraggio | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Count dei cadaveri di api infestate | Metodo semplice e rapido | Non fornisce una valutazione precisa dell’infestazione |
Count degli acari sulla covata opercolata | Permette di individuare gli acari presenti nella covata e valutare l’infestazione | Richiede un esame attento e puรฒ arrecare disturbo alla covata |
Utilizzo di griglie di caduta o carta appiccicosa | Cattura gli acari che cadono dall’arnia durante il loro ciclo di vita | Puรฒ catturare anche altri insetti e non individua gli acari presenti nella covata |
Prevenzione e controllo colturale della Varroa
La gestione efficace della Varroa richiede una strategia completa che includa la prevenzione e il controllo colturale. Implementare misure di prevenzione puรฒ evitare la diffusione della Varroa e aiutare a mantenere le api sostenibili. Nel frattempo, il controllo colturale mira a ridurre l’infestazione e a limitare i danni causati da questo parassita comune.
Esistono diverse strategie di prevenzione che possono essere adottate dagli apicoltori per ridurre la diffusione della Varroa. Un approccio importante consiste nell’implementare regolamenti governativi che stabiliscano requisiti rigidi per il trasporto delle colonie di api e limitino l’accesso a zone potenzialmente infestate dalla Varroa. Inoltre, stabilire aree esenti da Varroa puรฒ creare un ambiente sicuro per l’allevamento di api resistenti.
L’allevamento di api resistenti alla Varroa รจ un altro aspetto cruciale della prevenzione. Gli apicoltori possono selezionare e allevare api con tratti di resistenza alla Varroa, come un comportamento igienico che le spinge a eliminare le larve infestate o grooming che riduce la presenza di acari nelle api adulte. Questa selezione selettiva puรฒ contribuire a ridurre l’infestazione e promuovere l’allevamento di api piรน resistenti.
Il controllo colturale รจ un’altra strategia importante nella gestione della Varroa. L’interruzione della covata puรฒ essere un metodo efficace per limitare l’infestazione. Questo viene fatto rimuovendo la covata o rompendo l’ordinamento dei favi, interrompendo il ciclo riproduttivo della Varroa. Ciรฒ riduce la possibilitร che gli acari si riproducano e infestino nuove api.
ร importante notare che la prevenzione e il controllo colturale della Varroa devono essere adottati come parte di un approccio integrato alla gestione delle api. La combinazione di strategie preventive, selezione di tratti resistenti e controllo colturale puรฒ aiutare a proteggere la salute delle api e mantenere un apiario sostenibile nel lungo termine.
Tabella: Confronto delle strategie di prevenzione e controllo colturale della Varroa
Strategia | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Implementazione di regolamenti governativi | – Riduce la diffusione della Varroa – Crea aree esenti da Varroa |
– Richiede un’impostazione e un’applicazione rigide – Potrebbe richiedere tempo per i risultati |
Allevamento di api resistenti | – Promuove api con tratti di resistenza – Riduce l’infestazione della Varroa |
– Richiede un’attenta selezione e allevamento – Potrebbe richiedere tempo per sviluppare una popolazione resistente |
Controllo colturale | – Limita l’infestazione della Varroa – Interrompe il ciclo riproduttivo della Varroa |
– Richiede interventi regolari – Potrebbe richiedere esperienza e conoscenza degli apicoltori |
La scelta delle strategie di prevenzione e controllo colturale della Varroa dipende dalle preferenze e dalle risorse di ogni apicoltore. ร consigliabile consultare esperti o associazioni apistiche locali per ottenere ulteriori informazioni e supporto nella gestione della Varroa.
Controllo biologico e chimico della Varroa
Il controllo biologico puรฒ giocare un ruolo importante nella gestione della Varroa, parassita che minaccia la salute delle api mellifere. Esistono diverse strategie biologiche che possono essere efficaci nel ridurre le popolazioni di acari Varroa.
Un approccio biologico nel controllo della Varroa coinvolge l’utilizzo di funghi entomopatogeni specifici per attaccare gli acari. Questi funghi, come il Metarhizium anisopliae e il Beauveria bassiana, possono infettare e uccidere la Varroa, limitandone la propagazione all’interno delle colonie di api.
Inoltre, alcuni predatori naturali possono essere utilizzati come mezzo di controllo biologico della Varroa. Uno di questi predatori รจ il millepiedi Stratiolaelaps scimitus, che si nutre degli acari Varroa presenti nelle arnie. L’introduzione di questi predatori nell’ambiente delle api puรฒ contribuire a ridurre l’infestazione di Varroa, senza la necessitร di acaricidi chimici.
Tuttavia, in alcuni casi puรฒ essere necessario l’utilizzo di acaricidi chimici per controllare l’infestazione di Varroa. Gli acaricidi chimici, come l’acido formico, l’acido ossalico, gli oli essenziali e altri prodotti chimici sintetici, possono essere efficaci nel ridurre le popolazioni di acari Varroa presenti nelle arnie. Tuttavia, รจ importante utilizzare gli acaricidi chimici con cautela, seguendo le dosi raccomandate e evitando il rischio di accumulo di residui nei prodotti dell’alveare.
I funghi entomopatogeni nel controllo della Varroa
“Gli studi hanno dimostrato l’efficacia dei funghi entomopatogeni nel ridurre le popolazioni di acari Varroa. Questi funghi possono rappresentare una soluzione biologica promettente per gestire l’infestazione di Varroa nelle api mellifere.”
Per massimizzare l’efficacia del controllo biologico e chimico della Varroa, รจ importante adottare un approccio olistico che integri diverse strategie. Il monitoraggio regolare delle popolazioni di acari Varroa e l’implementazione di pratiche di prevenzione possono ridurre la necessitร di trattamenti chimici. L’utilizzo di metodi biologici puรฒ contribuire a ridurre l’uso di prodotti chimici sintetici, garantendo un’apicoltura piรน sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Strategie di controllo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Utilizzo di funghi entomopatogeni | – Efficaci nel ridurre le popolazioni di acari Varroa – Soluzione biologica sostenibile |
– Richiede tempo per l’implementazione – Effetti limitati in caso di infestazione grave |
Utilizzo di predatori naturali | – Riduzione dell’infestazione di Varroa senza l’uso di acaricidi chimici | – Richiede conoscenze specifiche sull’introduzione e la gestione dei predatori – Effetti limitati in caso di infestazione grave |
Utilizzo di acaricidi chimici | – Efficaci nel ridurre le popolazioni di acari Varroa – Controllo immediato dell’infestazione |
– Possibilitร di accumulo di residui nei prodotti dell’alveare – Rischio di sviluppo di resistenza agli acaricidi |
Gestione della resistenza e tecnologie emergenti
La corretta gestione della resistenza ai trattamenti รจ essenziale per preservare l’efficacia nel controllo della Varroa. Gli apicoltori possono adottare diverse strategie per gestire la resistenza e garantire l’efficacia delle soluzioni di controllo.
Rotazione dei trattamenti
Una delle strategie chiave per gestire la resistenza รจ la rotazione dei trattamenti. Questo implica l’uso sequenziale di diversi acaricidi con meccanismi d’azione diversi. La rotazione dei trattamenti aiuta a prevenire lo sviluppo di resistenza da parte della Varroa, poichรฉ si riduce la pressione selettiva su una specifica classe di acaricidi.
Rilevamento precoce della resistenza
Il rilevamento precoce della resistenza รจ fondamentale per adottare misure tempestive e prevenire la diffusione della resistenza alla Varroa. Gli apicoltori possono monitorare l’efficacia dei trattamenti sulla base di criteri specifici, come la mortalitร degli acari Varroa. Se si riscontrano segni di resistenza, รจ importante agire rapidamente per cambiare il trattamento e adottare soluzioni alternative.
Screening di nuovi acaricidi
Lo screening di nuovi acaricidi รจ un altro approccio importante per gestire la resistenza. Gli studi e le ricerche continuano a identificare e testare nuovi acaricidi che possano essere efficaci contro la Varroa. L’obiettivo รจ trovare nuove soluzioni che abbiano un basso rischio di sviluppo della resistenza e siano sicure per le api mellifere.
Parallelamente alla gestione della resistenza, stanno emergendo anche nuove tecnologie che potrebbero offrire alternative efficaci per il controllo della Varroa.
RNAi Varroa
L’interferenza dell’RNA (RNAi) รจ una tecnologia emergente che potrebbe rivoluzionare il controllo della Varroa. L’RNAi รจ un processo biologico che puรฒ sopprimere specifici geni della Varroa, indebolendola o addirittura uccidendola. Questa tecnologia offre un potenziale promettente per il controllo specifico della Varroa senza influenzare negativamente le api.
Ecologia chimica Varroa
L’ecologia chimica รจ un’altra area di ricerca che potrebbe aiutare a sviluppare nuove strategie di controllo della Varroa. Studi recenti hanno dimostrato che le sostanze chimiche rilasciate dalle api mellifere possono influenzare il comportamento e la fisiologia della Varroa. Comprendere meglio l’interazione chimica tra le api e la Varroa potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi metodi di controllo basati su segnali chimici.
L’adozione di queste tecnologie emergenti e l’implementazione di strategie di gestione della resistenza sono fondamentali per affrontare efficacemente la minaccia della Varroa. Continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative รจ essenziale per garantire la sopravvivenza delle api mellifere e la sostenibilitร dell’apicoltura.
Controllo della varroa: prospettive e conclusioni
Non esiste ancora una soluzione definitiva per il controllo della Varroa, ma le soluzioni alternative sostenibili e l’adozione di un approccio integrato possono contribuire a mitigare l’impatto di questo parassita sulle colonie di api mellifere. ร fondamentale continuare la ricerca e lo sviluppo di nuovi metodi di controllo e promuovere l’adozione delle pratiche di gestione integrata per garantire la salute e la sopravvivenza delle api mellifere.
Le prospettive per il controllo della Varroa includono l’esplorazione di nuovi approcci come l’utilizzo di agenti di controllo biologici o l’implementazione di strategie di gestione alternative. Queste soluzioni possono offrire opzioni sostenibili per ridurre l’impatto della Varroa sulle api mellifere.
Inoltre, รจ importante considerare l’importanza della selezione e dell’allevamento di api resistenti alla Varroa. Attraverso la selezione di tratti come il comportamento igienico e grooming, รจ possibile sviluppare popolazioni di api piรน resistenti all’infestazione di Varroa. Questo approccio puรฒ ridurre la dipendenza dagli acaricidi chimici e promuovere la sostenibilitร nell’apicoltura.
Un’altra prospettiva interessante รจ l’utilizzo di tecnologie emergenti come l’RNAi e l’ecologia chimica nella gestione della Varroa. L’RNAi permette di inibire specifici meccanismi vitali della Varroa, riducendo cosรฌ le infestazioni. L’ecologia chimica, invece, studia le interazioni chimiche tra la Varroa e le api mellifere, aprendo la strada a nuove strategie di controllo.
ร fondamentale continuare a investire nella ricerca scientifica per sviluppare soluzioni sempre piรน efficaci per il controllo della Varroa. Solo attraverso un approccio integrato e l’adozione di pratiche sostenibili sarร possibile garantire la sopravvivenza delle api mellifere e la sostenibilitร dell’apicoltura.
Prospettive di controllo della Varroa | Vantaggi |
---|---|
Utilizzo di agenti di controllo biologici | – Riduzione dell’uso di acaricidi chimici – Potenziale per soluzioni sostenibili |
Selezione e allevamento di api resistenti alla Varroa | – Riduzione dell’infestazione di Varroa – Promozione di pratiche sostenibili |
Tecnologie emergenti come l’RNAi e l’ecologia chimica | – Nuove opzioni per il controllo della Varroa – Approcci innovativi ed efficaci |
ร importante considerare che ogni approccio presenta vantaggi e limitazioni, e potrebbe essere necessario adottare una combinazione di strategie per ottenere i migliori risultati. In conclusione, non esiste una soluzione unica per il controllo della Varroa, ma l’adozione di soluzioni sostenibili e l’implementazione di un approccio integrato possono contribuire a garantire la salute e la sopravvivenza delle api mellifere.
Conclusioni
In conclusione, la Varroa destructor rappresenta una sfida significativa per gli apicoltori, ma l’adozione di soluzioni alternative sostenibili e l’implementazione di una gestione integrata possono contribuire a proteggere la salute delle api. Gli apicoltori devono continuare a essere coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi metodi di controllo per affrontare questa minaccia e preservare la sopravvivenza delle api mellifere.
ร fondamentale promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nell’apicoltura, come l’allevamento di api resistenti e la prevenzione della diffusione della Varroa attraverso regolamenti governativi e aree esenti da Varroa. Solo attraverso uno sforzo collettivo e un impegno costante sarร possibile garantire la sostenibilitร dell’apicoltura e la conservazione della biodiversitร .
La salute delle api riveste un’importanza fondamentale non solo per gli apicoltori, ma anche per l’intero ecosistema. Le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante, contribuendo alla produzione di alimenti e al mantenimento di un ambiente sano. Pertanto, รจ essenziale proteggere le api fornendo loro un ambiente sicuro e promuovendo pratiche di gestione sostenibili che riducano l’impatto della Varroa e di altri fattori di stress.
FAQ
Quali sono le sfide legate alla gestione della Varroa nell’apicoltura?
La Varroa destructor rappresenta uno dei principali parassiti che minacciano la salute delle api mellifere. Gli apicoltori devono affrontare diverse sfide nella gestione di questa varroa, tra cui il controllo delle popolazioni di acari, la preservazione della salute delle colonie e la gestione della resistenza agli acaricidi.
Quali sono le soluzioni alternative sostenibili per il controllo della Varroa?
Esistono diverse soluzioni alternative sostenibili per il controllo della Varroa. Tra queste, l’utilizzo del glicerolo come eccipiente nei trattamenti a base di acido ossalico รจ emerso come un’alternativa efficace, in grado di aumentare la tossicitร per gli acari e garantire un controllo piรน efficace della varroa.
Qual รจ l’importanza degli impollinatori selvatici e degli apiari urbani?
Gli impollinatori selvatici e gli apiari urbani svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione delle piante e nella conservazione della biodiversitร . Le aree urbane offrono un habitat prezioso per questi impollinatori grazie alla presenza di diverse specie di piante che fioriscono tutto l’anno, riducendo l’esposizione ai pesticidi e contribuendo al benessere dell’ecosistema.
Come determinare le soglie e monitorare la presenza della Varroa?
ร fondamentale determinare le soglie economiche per intervenire tempestivamente nella gestione della Varroa. Il monitoraggio puรฒ essere effettuato attraverso l’identificazione degli acari sulle api adulte, l’esame della covata e la quantificazione delle popolazioni di Varroa. Questo permette di adottare misure di controllo adeguate per evitare danni significativi alle colonie.
Quali sono le strategie di prevenzione e controllo colturale della Varroa?
Per prevenire la diffusione della Varroa รจ possibile implementare regolamenti governativi e stabilire aree esenti da Varroa. Inoltre, l’allevamento di api resistenti e la selezione di tratti come il comportamento igienico e grooming possono aiutare a ridurre l’infestazione. Il controllo colturale, come l’interruzione della covata, puรฒ limitare l’infestazione di Varroa.
Quali sono le strategie di controllo biologico e chimico della Varroa?
Il controllo biologico della Varroa puรฒ essere effettuato utilizzando funghi entomopatogeni, predatori e batteri specifici per ridurre le popolazioni di acari. Come alternativa, รจ possibile considerare l’uso di acaricidi chimici come l’acido formico, l’acido ossalico, gli oli essenziali e altri prodotti chimici sintetici.
Come gestire la resistenza agli acaricidi e quali sono le tecnologie emergenti nel controllo della Varroa?
ร essenziale gestire la resistenza agli acaricidi attraverso la rotazione dei trattamenti, il rilevamento precoce della resistenza e lo screening di nuovi acaricidi. Inoltre, sono emerse nuove tecnologie come l’RNAi e l’ecologia chimica che potrebbero offrire nuove opzioni per il controllo della Varroa in futuro.
Quali sono le prospettive future per il controllo della Varroa?
Non esiste ancora una soluzione definitiva per il controllo della Varroa, ma le soluzioni alternative sostenibili e l’adozione di un approccio integrato possono contribuire a mitigare l’impatto di questo parassita sulle colonie di api mellifere. ร fondamentale continuare la ricerca e lo sviluppo di nuovi metodi di controllo e promuovere l’adozione delle pratiche di gestione integrata.
Link alle fonti
- https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-8-2018-0014_IT.html
- https://www.apicoltoreitaliano.it/images/rivista/2019/pdf/9.pdf
- https://apicolturaitalianafb.it/articles/controllo-integrato-di-varroa-destructor-acari-varroidae-il-parassita-piu-dannoso-delle-colonie-di-apis-mellifera-l-hymenoptera-apidae/read
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco รจ necessario contattare il proprio medico.ย Leggi il Disclaimerยป