Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€
Crema Idratante Fatta in Casa con Cera d’Api: Come Prepararla?
"Scopri come preparare una Crema Idratante Fatta in Casa con Cera d’Api seguendo la nostra guida passo dopo passo per una pelle idratata e sana."

La ricerca di prodotti naturali per la cura della pelle è sempre più diffusa. Tra i vari ingredienti naturali utilizzati, la cera d’api emerge come una sostanza particolarmente efficace.
La cera d’api è una secrezione naturale delle api, utilizzata per costruire le strutture interne dell’alveare. Questa sostanza forma una barriera protettiva sulla pelle, aiutando a trattenere l’umidità naturale e rendendola particolarmente efficace per combattere la secchezza cutanea.
Punti chiave
- La cera d’api è un ingrediente naturale prezioso per la preparazione di cosmetici fatti in casa.
- La crema preparata con cera d’api è completamente naturale e priva di conservanti chimici.
- La cera d’api aiuta a proteggere la pelle e a mantenerla idratata.
- La preparazione di una crema idratante fatta in casa consente di conoscere esattamente gli ingredienti utilizzati.
- La cera d’api è particolarmente efficace per combattere la secchezza cutanea.
I Benefici della Cera d’Api per la Pelle
La cera d’api rappresenta un ingrediente fondamentale nella creazione di prodotti cosmetici naturali grazie alle sue proprietà uniche. La sua capacità di creare una barriera protettiva sulla pelle la rende particolarmente utile per trattare le pelli secche e disidratate.
Proprietà Nutritive e Protettive
La cera d’api è ricca di proprietà benefiche per la cute. Essa contiene vitamina A, che stimola la rigenerazione cellulare, contribuendo a mantenere la pelle giovane e a ridurre la comparsa di rughe e segni dell’invecchiamento. I lipidi presenti nella cera d’api formano una barriera protettiva sulla pelle, impedendo la perdita di idratazione e proteggendola dall’ambiente esterno.
- La cera d’api contiene vitamina A che stimola la rigenerazione cellulare.
- I lipidi presenti nella cera d’api formano una barriera protettiva sulla pelle.
- Le proprietà antibatteriche naturali della cera d’api aiutano a combattere l’acne e altre infezioni cutanee.
Vantaggi dell’Utilizzo di Ingredienti Naturali
L’utilizzo di ingredienti naturali come la cera d’api riduce il rischio di reazioni allergiche e irritazioni, rendendola adatta anche alle pelli più sensibili. A differenza dei prodotti commerciali che spesso contengono derivati del petrolio, siliconi e conservanti artificiali, una crema a base di cera d’api offre un’alternativa completamente naturale e biodegradabile.
Ingredienti Necessari per la Crema Idratante con Cera d’Api
La creazione di una crema idratante con cera d’api richiede alcuni ingredienti base e alcuni facoltativi. Gli ingredienti base sono fondamentali per la struttura e l’efficacia della crema.
Componenti Base
I componenti base includono la cera d’api pura, che conferisce consistenza e proprietà protettive al prodotto finale. Sono necessari circa 12-20 grammi di cera d’api. Gli oli vegetali rappresentano un altro componente essenziale, con possibilità di scelta tra olio di jojoba, argan, mandorle dolci, cocco o oliva.
Ingrediente | Quantità | Funzione |
---|---|---|
Cera d’api | 12 g | Conferisce consistenza e protezione |
Olio vegetale | 120 g | Idrata e nutre la pelle |
Idrolato di lavanda o gel d’aloe vera | 150 g | Aggiunge proprietà lenitive e idratanti |
Oli Essenziali e Additivi Opzionali
Per personalizzare la crema e aumentarne l’efficacia, è possibile aggiungere oli essenziali come lavanda, tea tree o limone. Altri additivi opzionali includono la vitamina E per le sue proprietà antiossidanti e l’acido ialuronico per trattenere l’idratazione.
Il miele, specialmente quello di castagno, può essere aggiunto per le sue proprietà idratanti e antibatteriche. Questi ingredienti opzionali possono essere incorporati nella ricetta base per creare una crema idratante personalizzata.
Preparazione della Crema Idratante Fatta in Casa con Cera d’Api
La preparazione della crema idratante con cera d’api richiede attenzione ai dettagli e una corretta sterilizzazione degli strumenti. Questo processo non solo assicura la qualità del prodotto finale, ma anche la sua sicurezza per l’uso sulla pelle.
Sterilizzazione dei Contenitori
Prima di iniziare, è fondamentale sterilizzare i contenitori che ospiteranno la crema. Questo può essere fatto utilizzando il forno a 100-120°C o immergendoli in acqua bollente per circa 30 minuti. La sterilizzazione è cruciale per prevenire contaminazioni e prolungare la durata della crema.
Procedimento Passo per Passo
Per creare la crema, seguiamo questi passaggi:
- Sciogliere a bagnomaria 12 g di cera vergine d’api o una cera vegetale.
- Aggiungere 120 g di olio vegetale adatto al viso (come Argan o JoJoba) e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Togliere dal bagnomaria e unire 150 g di idrolato di lavanda o gel d’aloe vera, mescolando rapidamente.
- Utilizzare un frullatore a immersione per amalgamare bene il composto.
Per maggiori dettagli su come fare la crema idratante viso con cera d’api, puoi consultare questa guida dettagliata.
Consigli per una Corretta Conservazione
La crema va conservata in un vasetto ermetico di vetro scuro e tenuta in frigorifero. Utilizzare sempre un cucchiaino pulito per prelevare la crema, evitando il contatto con le mani per prevenire contaminazioni. Seguendo queste indicazioni, la crema può durare fino a 3 mesi.
Varianti della Ricetta per Diversi Tipi di Pelle
La crema idratante alla cera d’api può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche della propria pelle. Modificando gli ingredienti e le loro proporzioni, è possibile creare varianti adatte a diversi tipi di pelle.
Crema per Pelle Secca con Miele
Per le pelli secche, si può aggiungere del miele di castagno alla ricetta base. Utilizzare 50 gr di miele, 60 gr di cera d’api, 125 ml di olio di avocado e altrettanto olio d’oliva, insieme a 10 gocce di olio essenziale di limone, lavanda e incenso. Questa crema è particolarmente idratante e nutriente.
Crema per Pelle Grassa con Tea Tree Oil
Per le pelli grasse, ridurre la quantità di cera d’api a 20 gr e aggiungere 10 gocce di tea tree oil, noto per le sue proprietà antibatteriche. Utilizzare 50 ml di olio extravergine di oliva e 20 ml di acqua di rose.
Crema Vellutante con Lavanda
Per una crema vellutante, aggiungere 3 cucchiai di olio di mandorle dolci e 6 cucchiai di olio essenziale di lavanda alla cera d’api sciolta. L’olio di mandorle dolci nutre la pelle in profondità, mentre la lavanda offre proprietà lenitive.
Tipo di Pelle | Ingredienti Aggiuntivi | Benefici |
---|---|---|
Secca | Miele di castagno, olio di avocado | Idratazione e nutrizione |
Grassa | Tea tree oil, acqua di rose | Proprietà antibatteriche e seboregolatrici |
Tutti i tipi | Olio di mandorle dolci, lavanda | Lenitivo e riequilibrante |
Conclusione
Creare una crema viso con cera d’api in casa è un modo semplice per prendersi cura della propria pelle. Questa crema idratante è ricca di antiossidanti e protettiva. Applicarla in piccole quantità sulla pelle leggermente umida, 3-4 volte alla settimana, garantisce i migliori risultati.
Per ulteriori informazioni o per acquistare ingredienti di qualità, visita il nostro shop online su https://borvei.it/ o recati presso i nostri punti vendita a Bologna. Puoi trovare il nostro punto vendita principale presso il Mercato delle Erbe nel Centro Storico di Bologna. Per altre opzioni, consulta la nostra pagina contatti o visita https://www.autoproduciamo.it/crema-viso-fai-da-te/ per approfondire l’argomento.
FAQ
Quali sono i benefici dell’utilizzo della cera d’api nella crema idratante?
Posso personalizzare la ricetta della crema idratante con cera d’api in base al mio tipo di pelle?
Come devo conservare la crema idratante fatta in casa con cera d’api?
Qual è il ruolo dell’olio essenziale nella preparazione della crema idratante?
La crema idratante con cera d’api può essere utilizzata su tutto il corpo?
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»