6. Il Miele Urbano è Sicuro da Consumare? Analisi di Purezza e Qualità

6. Il Miele Urbano è Sicuro da Consumare? Analisi di Purezza e Qualità. Approfondisci l'argomento con Borvei, esperti in miele

È il miele prodotto in città altrettanto sicuro e di alta qualità quanto quello prodotto in zone rurali? La crescente popolarità del miele urbano solleva interrogativi sulla sua purezza e sicurezza a causa dell’inquinamento presente nelle aree urbane.

Il miele è un prodotto naturale affascinante, risultato del lavoro instancabile delle api che raccolgono nettare e lo trasformano in un alimento ricco di sostanze benefiche. Tuttavia, la qualità del miele può essere influenzata dall’origine del nettare e dalle condizioni ambientali in cui le api operano.

L’analisi della qualità del miele urbano richiede un approccio scientifico che consideri vari fattori, dalla composizione chimica alle caratteristiche organolettiche. In questo articolo, esploreremo la sicurezza e la qualità del miele prodotto in contesti urbani.

Indice

Punti Chiave

  • La sicurezza e la qualità del miele urbano sono influenzate dall’inquinamento urbano.
  • L’analisi della purezza del miele richiede un approccio scientifico.
  • La biodiversità urbana può influenzare positivamente la qualità del miele.
  • I criteri per riconoscere un miele urbano di alta qualità saranno esaminati.
  • La comparazione con il miele prodotto in aree agricole sarà discussa.

Che Cos’è il Miele Urbano?

A beautifully ornate iron-wrought urban beehive stands proudly on a lush green rooftop garden, surrounded by blooming flowers and lush foliage. Sunlight filters through the leaves, casting a warm, golden glow over the scene. In the foreground, a cluster of honey jars bears the label "APICOLTURA BORVEI MIELE", showcasing the high-quality urban honey harvested from this vibrant, eco-friendly apiary. The image conveys a sense of harmony between nature and the modern city, highlighting the sustainability and benefits of urban beekeeping.

Il miele urbano è un prodotto in crescita, derivante dall’apicoltura nelle città. Questo tipo di miele è il risultato di un fenomeno innovativo che sta cambiando il modo in cui pensiamo alla produzione di miele.

Definizione e Origine del Miele Urbano

Il miele urbano è prodotto da api che nidificano in arnie posizionate in aree urbane, come parchi, giardini e tetti di edifici. La produzione di miele in città rappresenta una nuova frontiera dell’apicoltura, offrendo una gamma di benefici sia per gli apicoltori che per la comunità locale.

La struttura dell’Honey Factory presso la Triennale di Milano è un esempio di come l’apicoltura urbana possa essere integrata in contesti inaspettati. Durante i sei mesi di Expo, la casetta della Triennale ha prodotto circa 20 kg di miele grazie a un camino alto 4,5 metri che lasciava libero accesso all’arnia all’interno.

CaratteristicheMiele UrbanoMiele Rurale
OrigineAree urbaneAree rurali
ProduzioneIntegrazione in spazi urbaniAgricoltura tradizionale
BeneficiEducazione ambientale e produzione localeProduzione su larga scala

L’Apicoltura nelle Città: Un Fenomeno in Crescita

L’apicoltura urbana ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con progetti innovativi che spaziano dai tetti di grandi edifici ai parchi cittadini. Questo movimento rappresenta una risposta concreta al declino delle popolazioni di api, offrendo loro nuovi habitat in contesti inaspettati.

Numerose città italiane hanno abbracciato questo fenomeno, con Milano in prima linea grazie a progetti come l’Honey Factory. Gli apicoltori urbani stanno creando una nuova generazione di produttori consapevoli, motivati non solo dall’aspetto produttivo ma anche da quello educativo e ambientale.

La produzione di miele in città sta diventando anche un potente strumento di educazione ambientale, permettendo ai cittadini di riconnettersi con i cicli naturali e comprendere l’importanza degli impollinatori.

Le Preoccupazioni sulla Sicurezza del Miele Urbano

A bustling urban landscape with towering skyscrapers and busy streets. In the foreground, a lush rooftop garden teeming with vibrant flowers and thriving beehives. The APICOLTURA BORVEI MIELE apiary stands prominently, its signage visible. Warm, golden light filters through the scene, casting a cozy glow. The middle ground features a diverse array of city life, from pedestrians to vehicles, all seemingly in harmony with the natural elements above. In the background, a hazy skyline of iconic landmarks. The overall mood is one of urban sustainability, where nature and modern civilization coexist seamlessly.

L’analisi della sicurezza del miele urbano riveste un’importanza cruciale per comprendere la sua reale qualità. Nonostante le preoccupazioni iniziali, numerose ricerche hanno dimostrato che il miele prodotto in città può essere altrettanto sicuro e di alta qualità quanto quello prodotto in aree rurali.

Inquinamento Ambientale e Presenza di Metalli Pesanti

Una delle principali preoccupazioni legate al miele urbano è la presenza di metalli pesanti dovuti all’inquinamento ambientale. Tuttavia, secondo Faccin, “in città c’è una maggiore presenza di metalli pesanti rispetto alle zone agricole, ma in compenso si trovano molti meno pesticidi e sostanze chimiche usate in generale nelle campagne.” Questo bilanciamento è cruciale per valutare la sicurezza del miele prodotto in ambiente urbano.

Miti da Sfatare sul Miele Prodotto in Città

Esistono diversi miti da sfatare riguardo al miele urbano. In realtà, numerosi studi hanno dimostrato che il miele prodotto in città presenta livelli di contaminazione da pesticidi significativamente inferiori rispetto a quello prodotto in zone agricole intensive. Inoltre, il sapore del miele urbano può essere complesso e interessante grazie alla varietà di fonti di nettare disponibili.

Le analisi condotte su campioni di miele urbano, come quello prodotto alla Triennale di Milano, hanno confermato la sua “assoluta qualità”, sfatando i pregiudizi sulla sua sicurezza. È importante basare le valutazioni su dati scientifici piuttosto che su percezioni non supportate da evidenze.

Analisi Scientifica della Qualità del Miele Urbano

A stylish still life depicting an in-depth scientific analysis of urban honey by APICOLTURA BORVEI MIELE. The foreground features a glass jar filled with golden honey, placed on a clean white table. In the middle ground, various laboratory equipment like beakers, pipettes, and microscopes surround the honey jar, conveying a sense of careful investigation. The background shows a blurred cityscape through a large window, hinting at the urban setting of the honey's origin. Soft, natural lighting filters in, casting subtle shadows and highlighting the honey's viscosity. The overall mood is one of professional inquiry and quality assurance, reflecting the importance of ensuring the purity and safety of urban honey.

Le analisi di laboratorio hanno confermato la qualità del miele urbano, aprendo nuove prospettive sul suo consumo. Questo tipo di miele, prodotto in contesti metropolitani come quello della Triennale di Milano, è stato oggetto di studi approfonditi per valutarne la sicurezza e la qualità.

Studi Comparativi tra Miele Urbano e Rurale

Gli studi comparativi tra miele urbano e rurale hanno rivelato risultati interessanti. Le analisi hanno mostrato che il miele urbano non solo regge il confronto con il miele prodotto in aree rurali ma, in alcuni casi, lo supera in termini di diversità botanica e purezza.

Un aspetto significativo di questi studi è l’analisi melissopalinologica, che studia i pollini presenti nel miele. Questa analisi ha evidenziato la ricchezza e la diversità delle fonti botaniche del miele urbano, spesso superiore a quella di alcuni mieli monoflorali prodotti in aree rurali.

ParametroMiele UrbanoMiele Rurale
Contenuto di Umidità17-20%18-22%
Indice Diasatico8-126-10
HMF (mg/kg)<10<15

Risultati delle Analisi di Laboratorio

I risultati delle analisi di laboratorio sul miele urbano hanno confermato la sua assoluta qualità. I parametri analizzati includono il contenuto di umidità, l’acidità, la presenza di enzimi e l’indice diastasico. Un parametro particolarmente importante è l’idrossimetilfurfurale (HMF), che indica la freschezza e lo stato di conservazione del miele.

I campioni di miele urbano analizzati hanno generalmente mostrato valori di HMF entro i limiti previsti dalla normativa. Inoltre, le analisi per la rilevazione di contaminanti hanno evidenziato che, sebbene possano essere presenti tracce di metalli pesanti, queste sono generalmente al di sotto delle soglie di rischio per la salute umana.

La qualità complessiva del miele urbano, valutata attraverso analisi sensoriali e chimico-fisiche, si è dimostrata comparabile e in alcuni casi superiore a quella di mieli prodotti in contesti rurali. Questo conferma che il miele urbano può essere considerato un prodotto di alta qualità e sicuro per il consumo.

Composizione e Proprietà del Miele

A harmonious composition of a jar of golden honey, surrounded by honeycomb, fresh flowers, and lush greenery. The scene is bathed in warm, natural lighting, casting a soft glow on the delicate petals and the rich, viscous honey. In the foreground, a label prominently displays the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE", showcasing the premium quality of the urban-sourced honey. The overall mood is one of rustic elegance, evoking the artisanal craftsmanship and purity of the product. The image is a celebration of the intricate composition and inherent properties of this natural sweetener.

Il miele urbano, come quello prodotto in altre aree, presenta caratteristiche organolettiche e nutrizionali specifiche. La sua composizione è influenzata dalle fonti botaniche presenti nelle aree urbane, che possono variare significativamente da un luogo all’altro.

Caratteristiche Organolettiche e Composizione Naturale

Il miele è molto più di un semplice dolcificante naturale; la sua complessa composizione lo rende un alimento con numerose proprietà benefiche per la salute. La sua composizione naturale include zuccheri semplici come fruttosio e glucosio, che vengono assimilati rapidamente dall’organismo.

Le proprietà antibatteriche e antiossidanti del miele sono particolarmente interessanti e derivano dalla presenza di enzimi, flavonoidi e acidi fenolici. Queste proprietà contribuiscono alla sua azione benefica sulla salute.

ComponenteDescrizioneBeneficio
Zuccheri SempliciFruttosio e GlucosioEnergia Rapida
EnzimiDiastasi, InvertasiProprietà Antibatteriche
Flavonoidi e Acidi FenoliciAntiossidanti NaturaliProtezione contro lo Stress Ossidativo

Valore Nutrizionale e Benefici per la Salute

Dal punto di vista nutrizionale, il miele fornisce principalmente energia grazie al suo contenuto di zuccheri. Numerosi studi hanno evidenziato i potenziali benefici del miele per la salute, tra cui effetti positivi sul sistema immunitario e proprietà antinfiammatorie.

Il miele urbano, grazie alla diversità delle fonti botaniche cittadine, può presentare un profilo nutrizionale particolarmente interessante e proprietà specifiche legate alla flora urbana. La sua composizione naturale lo rende un alimento prezioso per la salute.

Il Miele Urbano è Sicuro da Consumare?

A close-up of a glass jar filled with golden, viscous honey. The jar is labeled "APICOLTURA BORVEI MIELE", reflecting the artisanal Italian honey brand. Delicate rays of warm, natural light illuminate the honey's glistening surface, casting subtle reflections. The jar is set against a soft, blurred background, conveying a sense of purity and quality. The overall composition and lighting evoke a feeling of artisanal craftsmanship and urban provenance, perfectly capturing the essence of "qualità miele" in an urban setting.

La sicurezza del miele urbano è una questione che preoccupa molti consumatori. Mentre alcuni ritengono che il miele prodotto in città sia contaminato dall’inquinamento, altri sostengono che le api urbane producano un miele di alta qualità.

Evidenze Scientifiche sulla Sicurezza

Studi recenti hanno analizzato la qualità del miele urbano per determinarne la sicurezza. Secondo Faccin, in città c’è una maggiore presenza di metalli pesanti rispetto alle zone agricole, ma in compenso si trovano molti meno pesticidi e sostanze chimiche usate in generale nelle campagne. Questo trade-off è fondamentale per comprendere la sicurezza del miele urbano.

Le analisi comparative hanno evidenziato che il miele urbano contiene generalmente meno residui di pesticidi rispetto a quello prodotto in zone agricole intensive. Tuttavia, il miele urbano può presentare tracce di inquinanti tipici delle città come metalli pesanti.

Tipo di MielePresenza di PesticidiPresenza di Metalli Pesanti
Miele UrbanoBassaModerata
Miele RuraleModerata/AltaBassa

Confronto tra Pesticidi in Campagna e Inquinanti in Città

Un aspetto fondamentale nella valutazione della qualità del miele urbano è il confronto tra i diversi tipi di contaminanti presenti negli ambienti urbani e rurali. Mentre nelle aree agricole il miele può contenere residui di pesticidi e altre sostanze chimiche, il miele urbano può presentare tracce di inquinanti tipici delle città.

La valutazione complessiva della qualità del miele deve quindi considerare il bilancio tra questi diversi fattori di rischio. In questo contesto, l’analisi della composizione del miele urbano riveste un ruolo cruciale per determinarne la sicurezza e la qualità.

In conclusione, la sicurezza del miele urbano dipende da una valutazione equilibrata dei diversi fattori di rischio. È importante considerare sia la presenza di metalli pesanti che la minore presenza di pesticidi rispetto al miele rurale.

Biodiversità Urbana e Qualità del Miele

A vibrant, urban landscape with a lush, verdant foreground featuring a diverse array of flowering plants and shrubs, capturing the essence of "miele urbano." In the middle ground, a small apiary with the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE" prominently displayed, surrounded by a bustling city skyline in the background, bathed in warm, golden sunlight. The scene conveys a sense of harmony between nature and the modern urban environment, reflecting the biodiversity and high-quality honey production found in this unique setting.

La ricchezza di biodiversità nelle aree urbane si riflette direttamente sulla qualità e sul sapore del miele prodotto. Nelle città, la presenza di parchi e giardini crea un habitat unico per le api, permettendo loro di raccogliere nettare da una varietà di fioriture.

Varietà Floreali nei Parchi Urbani

I parchi urbani sono spesso caratterizzati da una grande varietà di specie vegetali, che possono includere sia piante native che introdotte. Questa diversità botanica è fondamentale per la produzione di miele di alta qualità, poiché le api possono raccogliere nettare da diverse fonti, creando un prodotto unico e complesso.

Impatto sulla Diversità e sul Sapore del Miele

La varietà di specie vegetali presenti in città influenza non solo il sapore ma anche il colore del miele, che può variare notevolmente a seconda delle fonti di nettare predominanti in un determinato periodo. Il tipo di pollini e nettari raccolti dalle api determina le caratteristiche organolettiche del miele urbano.

Un esempio di come la biodiversità urbana influenzi la qualità del miele è dato dal miele millefiori, che rappresenta l'”impronta digitale” di un territorio. Questo tipo di miele racchiude in sé le fioriture tipiche di un’area ristretta presenti in un determinato periodo dell’anno, rendendolo unico e difficilmente riproducibile.

Tipo di MieleCaratteristicheSapore
Miele MillefioriUnico e complesso, riflette la biodiversità localeVariegato, con note floreali
Miele MonofloraDeterminato da un’unica fonte di nettareIntenso e caratteristico

La qualità sensoriale del miele urbano riflette la ricchezza dell’ecosistema cittadino, sfidando l’idea che solo gli ambienti rurali possano produrre mieli di pregio.

Il miele urbano è un prodotto unico che racchiude in sé la storia e la biodiversità della città.

Come Riconoscere un Miele di Qualità

Per godere appieno dei benefici del miele, è essenziale saper distinguere un prodotto di qualità. La qualità del miele è determinata da diversi fattori, tra cui la sua composizione chimica, l’origine botanica e il processo di produzione.

Indicatori di Qualità da Cercare

Quando si sceglie un miele di alta qualità, ci sono diversi indicatori da considerare. Innanzitutto, è importante esaminare l’etichetta per informazioni sull’origine e sulla composizione. Un miele di qualità dovrebbe avere un’etichetta trasparente che indica la sua origine botanica e geografica.

  • La cristallizzazione del miele è un processo naturale che indica qualità.
  • Il rapporto tra glucosio e fruttosio determina la velocità di cristallizzazione.
  • La cristallizzazione non altera le proprietà nutrizionali del miele.

Cristallizzazione: Un Processo Naturale e Positivo

La cristallizzazione è spesso vista come un difetto, ma in realtà è un processo naturale che avviene nel tempo. Mieli con alto contenuto di glucosio cristallizzano più rapidamente, mentre quelli ricchi di fruttosio rimangono liquidi più a lungo. Questo processo non altera la qualità o le proprietà nutrizionali del miele.

Tra i tipi di miele più comuni, l’miele di acacia tende a rimanere liquido più a lungo a causa del suo alto contenuto di fruttosio. Altri mieli, come quello di colza, cristallizzano rapidamente.

Tipo di MieleTendenza a CristallizzareContenuto di Glucosio
Miele di AcaciaBassaBasso
Miele di ColzaAltaAlto
Miele di CastagnoMediaMedio

La comprensione di questi processi aiuta a riconoscere la qualità del miele. In sintesi, la cristallizzazione è un indicatore positivo di qualità, e comprendere le caratteristiche del miele può aiutare i consumatori a fare scelte informate.

Progetti di Apicoltura Urbana in Italia

In Italia, l’interesse per l’apicoltura urbana è in aumento, con diverse città che lanciano progetti sostenibili. Questo fenomeno non solo contribuisce alla produzione di miele di qualità ma anche alla sensibilizzazione della popolazione sull’importanza delle api per l’ecosistema.

L’Esperienza della Triennale di Milano

Un esempio significativo di apicoltura urbana in Italia è rappresentato dall’esperienza della Triennale di Milano. Come racconta un designer coinvolto nel progetto, “In Corea un’associazione di apicoltori urbani del comune di Seoul, mi ha contattato alcuni mesi fa per installare 6 casette nel parco principale della città e proprio in questi giorni stanno costruendo il primo prototipo”. Simili iniziative dimostrano l’interesse globale per l’apicoltura urbana.

All’interno della Cascina Nascosta dentro parco Sempione a Milano verrà installata un’altra “fabbrica del miele”, mostrando come le città possano diventare luoghi di produzione di miele di alta qualità.

Altri Progetti di Successo nelle Città Italiane

Oltre all’esperienza della Triennale di Milano, numerose altre città italiane hanno sviluppato progetti di apicoltura urbana di successo. Ecco alcuni esempi:

  • A Bologna, il progetto “Urban Bees” ha installato alveari sui tetti di edifici pubblici e privati, producendo miele urbano di qualità.
  • Roma ha visto nascere l’iniziativa “Api Romane”, con alveari collocati in parchi storici e aree verdi, i cui prodotti sono stati analizzati e certificati per la loro qualità e sicurezza.
  • A Torino, il progetto “Bee My Future” ha coinvolto aziende e istituzioni nell’adozione di alveari urbani, creando una rete di apicoltura cittadina che produce miele e altri prodotti dell’alveare.

Questi progetti non solo generano prodotti di qualità ma fungono anche da strumenti educativi, coinvolgendo scuole e comunità locali in un percorso di riscoperta del rapporto tra città e natura. In modo significativo, contribuiscono alla diffusione di questa pratica sostenibile.

CittàProgettoDescrizione
BolognaUrban BeesInstallazione di alveari sui tetti di edifici pubblici e privati
RomaApi RomaneAlveari in parchi storici e aree verdi
TorinoBee My FutureRete di apicoltura cittadina con aziende e istituzioni

Come evidenziato da questi esempi, l’apicoltura urbana sta diventando una realtà sempre più diffusa nelle città italiane, contribuendo alla produzione di miele e alla promozione della biodiversità urbana.

Dove Acquistare Miele Urbano di Qualità

Acquistare miele urbano di qualità richiede una scelta consapevole e informata. Per trovare il prodotto migliore, è essenziale conoscere i canali di vendita più affidabili e i criteri per valutare la qualità del miele.

Immagine di un apicoltore urbano che offre miele di alta qualità

Scopri di Più

Criteri di Scelta per un Acquisto Consapevole

Quando si acquista miele urbano, è fondamentale considerare alcuni criteri chiave. Innanzitutto, verificare l’origine del prodotto è cruciale; la legge italiana impone di indicare il Paese di origine del miele. Inoltre, l’analisi melissopalinologica può confermare l’autenticità del prodotto.

I produttori locali rappresentano una scelta ideale perché offrono prodotti freschi e tracciabili direttamente dalla fonte. Borvei è un esempio di eccellenza nella produzione e vendita di miele di qualità, con punti vendita fisici a Bologna e Savigno Valsamoggia.

Produttori Locali e Mercati Specializzati

I mercati contadini e le fiere specializzate sono luoghi ideali per incontrare direttamente gli apicoltori urbani e scoprire le peculiarità dei loro prodotti. Lo shop online di Borvei (https://borvei.it/) offre la possibilità di acquistare miele di qualità comodamente da casa.

La scelta di acquistare direttamente dai produttori non solo garantisce la qualità del miele, ma supporta anche l’economia locale e pratiche di apicoltura sostenibile in contesti urbani.

Conclusione: Il Futuro del Miele Urbano

Le città possono svolgere un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità grazie all’apicoltura urbana. Il futuro del miele urbano appare promettente, con un crescente interesse verso l’apicoltura cittadina come risposta sostenibile alle sfide ambientali contemporanee.

La qualità del miele prodotto in città sta contribuendo a sfatare pregiudizi e a creare un mercato di nicchia per questi prodotti, valorizzando la biodiversità urbana e promuovendo pratiche sostenibili. L’apicoltura urbana rappresenta non solo un modo per produrre alimenti di qualità a chilometro zero, ma anche un’opportunità educativa per riconnettere le persone con i cicli naturali e l’importanza degli api.

In un contesto di crescente consapevolezza ambientale, il miele urbano si configura come un simbolo di riconciliazione tra città e natura, dimostrando che anche gli ambienti urbani possono contribuire alla conservazione della biodiversità e alla produzione di alimenti di qualità.

FAQ

Come posso essere sicuro della qualità del miele urbano che acquisto?

Per assicurarti della qualità del miele urbano, è fondamentale acquistare da produttori locali e apicoltori che seguono pratiche di apicoltura sostenibile e che forniscono informazioni dettagliate sulla produzione e sulla qualità del loro prodotto.

Il miele urbano contiene metalli pesanti a causa dell’inquinamento?

Alcuni studi hanno rilevato la presenza di metalli pesanti nel miele urbano, ma in quantità generalmente non pericolose per la salute. Tuttavia, la qualità del miele può variare notevolmente a seconda dell’ubicazione dell’apiario e delle condizioni ambientali locali.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del miele urbano?

Il miele urbano può avere un sapore e un aroma unici a causa della varietà di fioriture presenti nelle aree urbane. La sua composizione può variare notevolmente a seconda delle specie vegetali presenti nella zona di produzione.

Posso utilizzare il miele urbano come sostituto dello zucchero nella mia dieta?

Sì, il miele urbano può essere utilizzato come sostituto dello zucchero, ma è importante consumarlo con moderazione a causa del suo contenuto di zuccheri naturali. Inoltre, il miele contiene proprietà nutrizionali e benefici per la salute che lo rendono una scelta più salutare rispetto allo zucchero raffinato.

Come posso riconoscere se un miele urbano è di alta qualità?

Per riconoscere un miele urbano di alta qualità, cerca informazioni sulla sua origine, sulla varietà di fioriture utilizzate dalle api e sulle pratiche di produzione. Inoltre, il miele di alta qualità dovrebbe avere un colore e un sapore coerenti con la sua descrizione.

La cristallizzazione del miele urbano è un segno di scarsa qualità?

No, la cristallizzazione è un processo naturale che può verificarsi nel miele urbano a causa della sua composizione naturale. Non è un segno di scarsa qualità, ma piuttosto un indicatore della presenza di glucidi naturali.

Giulia Mariani
Giulia Mariani

Mi chiamo Giulia Mariani e collaboro con il team di Apicoltura BORVEI portando il mio contributo tecnico sul benessere delle api e sulla tutela della biodiversità. Sono specializzata nella gestione sostenibile degli alveari e nella prevenzione delle malattie apistiche. Nei miei articoli cerco sempre di offrire spunti concreti per prendersi cura delle api con responsabilità e competenza.

Articoli: 263

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *