Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Apiterapia e Stress: Come il Miele e la Pappa Reale Possono Aiutare il Sistema Nervoso

Apiterapia e Stress: Come il Miele e la Pappa Reale Aiutare il Sistema Nervoso. Tecniche e benefici per la salute mentale.

Lo stress cronico rappresenta una delle sfide più significative per la salute moderna, influenzando negativamente il sistema nervoso e la salute generale.

Una pratica antica che sta riscuotendo interesse per la sua efficacia nel contrastare lo stress è l’utilizzo dei prodotti dell’alveare, come il miele e la pappa reale, noti per le loro proprietà nutritive e terapeutiche.

Questi prodotti naturali offrono un approccio olistico alla gestione dello stress, supportando le funzioni neurologiche grazie alla loro ricca composizione di nutrienti essenziali e antiossidanti.

Indice

Punti chiave

  • I prodotti dell’alveare possono aiutare a contrastare lo stress cronico.
  • Il miele e la pappa reale sono ricchi di proprietà nutritive e terapeutiche.
  • L’utilizzo di questi prodotti supporta le funzioni neurologiche.
  • Un approccio naturale per la gestione dello stress.
  • I benefici dei prodotti dell’alveare per la salute generale.

Cos’è l’Apiterapia e i Suoi Benefici per la Salute

A lush, golden-hued scene of a thriving beehive, its exterior adorned with the APICOLTURA BORVEI MIELE logo. In the foreground, an array of glistening honeycomb frames, dripping with the rich, amber nectar. Surrounding them, a collection of artisanal products - jars of honey, pots of royal jelly, and delicate beeswax candles. The middle ground features a swarm of industrious honeybees, their wings a blur as they dart in and out of the hive. In the background, a verdant meadow stretches, dotted with vibrant wildflowers that sway gently in the breeze. Soft, warm lighting illuminates the scene, casting a natural, organic glow. The overall atmosphere conveys the harmony and benefits of apitherapy, reflecting the title "Cos'è l'Apiterapia e i Suoi Benefici per la Salute".

L’apiterapia rappresenta una branca terapeutica che utilizza i prodotti dell’alveare per scopi curativi e preventivi. Questa pratica antica sta guadagnando popolarità come approccio complementare alle terapie convenzionali per promuovere la salute e il benessere.

Definizione e Storia dell’Apiterapia

L’apiterapia è una disciplina terapeutica millenaria che utilizza i prodotti delle api per scopi curativi e preventivi. Le sue radici affondano nelle antiche civiltà egizia, greca e romana, dove i prodotti dell’alveare erano già considerati preziosi rimedi naturali. La definizione moderna di apiterapia comprende l’utilizzo sistematico e scientifico dei prodotti dell’alveare per il trattamento e la prevenzione di diverse patologie.

I prodotti dell’alveare, come il miele e la pappa reale, sono ricchi di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che contribuiscono a promuovere la salute e il benessere. L’apiterapia sfrutta queste proprietà per supportare il sistema immunitario e trattare varie malattie.

I Principali Prodotti dell’Alveare Utilizzati in Apiterapia

I principali prodotti utilizzati in apiterapia includono il miele, la pappa reale, la propoli, il polline e il veleno d’api. Ognuno di questi prodotti ha specifiche proprietà terapeutiche che agiscono su diversi sistemi dell’organismo.

  • Il miele possiede effetti antibatterici, antiossidanti e calmanti, rendendolo utile per il sistema nervoso e la gestione dello stress.
  • La pappa reale è ricca di vitamine del gruppo B, aminoacidi e minerali essenziali che supportano il sistema immunitario e hanno effetti benefici sul sistema nervoso centrale.
  • La propoli presenta proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie che contribuiscono alla protezione dell’organismo.
  • Il polline fornisce proteine, vitamine e minerali che supportano le funzioni metaboliche e neurologiche.

I benefici dell’apiterapia si estendono a numerose condizioni di salute, dalle malattie infiammatorie ai disturbi del sistema nervoso, offrendo un approccio complementare alle terapie convenzionali per promuovere il benessere e la salute.

Il Sistema Nervoso e lo Stress: Una Panoramica

A detailed anatomical illustration of the human nervous system, depicting the intricate neural pathways and their response to stress. The image features a muted color palette of blues, grays, and soft greens, conveying a sense of calmness and balance. The foreground showcases the central nervous system, with the brain and spinal cord prominently displayed. The middle ground highlights the peripheral nervous system, with delicate nerve fibers branching out to various parts of the body. The background subtly incorporates elements of APICOLTURA BORVEI MIELE, a brand of honey and royal jelly, to suggest their potential role in supporting the nervous system. The lighting is soft and diffused, creating a serene and contemplative atmosphere. The overall composition is well-balanced, with a focus on the interplay between the nervous system and the body's stress response.

La relazione tra sistema nervoso e stress è complessa e multifattoriale, coinvolgendo numerose risposte fisiologiche. Il sistema nervoso umano rappresenta una rete intricata che coordina tutte le attività dell’organismo, suddividendosi in sistema nervoso centrale e periferico.

Come Funziona il Sistema Nervoso

Il funzionamento del sistema nervoso si basa sulla trasmissione di impulsi elettrici e chimici attraverso i neuroni. Questi comunicano tra loro mediante neurotrasmettitori, sostanze chimiche fondamentali per la regolazione dell’umore e della risposta allo stress. Le vitamine del gruppo B sono cruciali per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Gli Effetti Fisiologici dello Stress

Lo stress rappresenta una risposta fisiologica dell’organismo a stimoli percepiti come minacciosi. Gli effetti fisiologici dello stress acuto includono aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Lo stress cronico può essere dannoso, causando squilibri ormonali e infiammazione sistemica, e può contribuire allo sviluppo di patologie neurologiche.

Risposte FisiologicheStress AcutoStress Cronico
Frequenza CardiacaAumentataVariabile
Pressione SanguignaAumentataPossibilmente aumentata
Risposta OrmonaleRilascio di adrenalina e cortisoloSquilibri ormonali persistenti

La prevenzione e la gestione dello stress richiedono un approccio multifattoriale. I sintomi dello stress cronico possono manifestarsi come ansia e disturbi del sonno. Un’alimentazione equilibrata e l’integrazione con prodotti naturali possono essere utili.

Apiterapia e Stress: Come il Miele e la Pappa Reale Aiutare il Sistema Nervoso

A serene meadow with blooming flowers, buzzing honeybees, and a jar of golden honey suspended in the foreground. In the middle ground, a glowing apiary hive surrounded by lush greenery. In the background, a peaceful countryside landscape with rolling hills and a soft, hazy sky. Warm, natural lighting emanates from all directions, creating a calming, therapeutic atmosphere. The APICOLTURA BORVEI MIELE logo is prominently displayed on the honey jar. This image powerfully conveys the soothing, restorative properties of honey and royal jelly for the nervous system.

L’apiterapia rappresenta una promettente strategia per affrontare lo stress e migliorare la salute del sistema nervoso grazie ai suoi prodotti naturali. I prodotti dell’alveare, come il miele e la pappa reale, sono stati utilizzati per secoli nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi, compresi quelli nervosi.

Meccanismi d’Azione dei Prodotti dell’Alveare sul Sistema Nervoso

I prodotti dell’alveare agiscono sul sistema nervoso attraverso diversi meccanismi. La pappa reale, ad esempio, contiene acido 10-idrossidecenoico (10-HDA), un composto con proprietà neuroprotettive che può migliorare la funzione cognitiva e ridurre l’ansia. Il miele, grazie al suo contenuto di zuccheri semplici, fornisce energia rapidamente disponibile per il cervello, contribuendo a migliorare l’umore e la concentrazione in situazioni di stress.

La capacità antiossidante dei prodotti dell’alveare è un altro meccanismo importante. Il polline e la pappa reale contengono polifenoli e flavonoidi che contrastano i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e prevenendo l’invecchiamento cellulare. Questa azione antiossidante contribuisce alla prevenzione di malattie croniche come quelle cardiovascolari e neurodegenerative.

ProdottoComponenti ChiaveBenefici per il Sistema Nervoso
MieleZuccheri semplici (glucosio, fruttosio)Fornisce energia al cervello, migliora l’umore e la concentrazione
Pappa RealeAcido 10-idrossidecenoico (10-HDA), proteine, vitamineMigliora la funzione cognitiva, riduce l’ansia, neuroprotezione
PollinePolifenoli, flavonoidi, aminoacidi essenzialiAzione antiossidante, supporto alla sintesi dei neurotrasmettitori

Evidenze Scientifiche sull’Efficacia dell’Apiterapia contro lo Stress

Gli studi scientifici hanno dimostrato che i flavonoidi e i polifenoli presenti nei prodotti dell’alveare possono attraversare la barriera emato-encefalica e proteggere i neuroni dai danni ossidativi causati dallo stress cronico. La pappa reale, in particolare, ha mostrato effetti neuroprotettivi, migliorando la funzione cognitiva e riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Le evidenze scientifiche supportano l’utilizzo dell’apiterapia come approccio integrato per la gestione dello stress e il miglioramento della salute del sistema nervoso. L’azione sinergica dei prodotti dell’alveare può potenziare i benefici complessivi, offrendo una strategia naturale e efficace contro lo stress.

Il Miele: Proprietà e Benefici per il Sistema Nervoso

Immagine di miele di alta qualità con fiori intorno

Learn More

Il miele, prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori, è un alimento complesso che offre numerosi benefici per il sistema nervoso, grazie alla sua ricca composizione nutrizionale.

Composizione Nutrizionale del Miele

Il miele è composto principalmente da zuccheri semplici come fruttosio e glucosio, ma contiene anche enzimi, aminoacidi, vitamine, minerali e composti bioattivi. La sua composizione nutrizionale varia in base alla fonte floreale, alla stagione e all’area geografica, influenzando le sue proprietà organolettiche e terapeutiche.

Gli enzimi presenti nel miele, come la glucosio ossidasi e la diastasi, contribuiscono alle sue proprietà antiossidanti e alla sua capacità di essere facilmente assimilato dall’organismo.

Come il Miele Agisce sul Sistema Nervoso

Il miele agisce sul sistema nervoso attraverso diversi meccanismi: fornisce glucosio al cervello, esercita un’azione antiossidante che protegge i neuroni, e contiene triptofano, precursore della serotonina, che regola l’umore e il sonno.

L’attività antiossidante del miele, dovuta alla presenza di flavonoidi e acidi fenolici, protegge le cellule nervose dai danni dei radicali liberi, che aumentano in condizioni di stress cronico.

Tipi di Miele più Efficaci contro lo Stress

I tipi di miele più efficaci contro lo stress includono il miele di tiglio, noto per le sue proprietà sedative e calmanti, il miele di lavanda, che favorisce il rilassamento e il sonno, e il miele di arancio, che ha effetti ansiolitici naturali.

Il miele di castagno, particolarmente ricco di sali minerali e antiossidanti, può essere utile in caso di affaticamento mentale e fisico.

La Pappa Reale: Un Potente Alleato contro lo Stress

Immagine della pappa reale fresca

Scopri di Più

La pappa reale è un prodotto dell’alveare dalle proprietà straordinarie. Conosciuta anche come “latte d’api,” è l’alimento esclusivo della regina della colonia, consentendole di vivere fino a 40 volte più a lungo delle api operaie.

Composizione e Proprietà della Pappa Reale

La pappa reale è una sostanza cremosa prodotta dalle ghiandole ipofaringee delle api operaie giovani. La sua composizione è straordinariamente complessa e include proteine (12-15%), lipidi (3-6%), zuccheri (10-12%), vitamine del gruppo B (in particolare B5 e B6), minerali, enzimi e l’acido 10-idrossidecenoico (10-HDA), un composto esclusivo con potenti proprietà biologiche.

Le vitamine del gruppo B presenti nella pappa reale sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso, contribuendo alla sintesi dei neurotrasmettitori, alla mielinizzazione dei nervi e alla produzione di energia a livello cellulare.

Effetti della Pappa Reale sul Sistema Nervoso

Gli effetti della pappa reale sul sistema nervoso includono la riduzione dell’ansia e dello stress, il miglioramento della qualità del sonno, l’aumento della concentrazione e della memoria, e una maggiore resistenza alla fatica mentale. Studi scientifici hanno dimostrato che la pappa reale può influenzare positivamente i livelli di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, implicati nella regolazione dell’umore e nella risposta allo stress.

Dosaggio e Modalità di Assunzione

Il dosaggio raccomandato di pappa reale fresca varia generalmente tra 500 mg e 1 grammo al giorno, preferibilmente assunta al mattino a digiuno per massimizzarne l’assorbimento e l’efficacia. La pappa reale può essere consumata pura, miscelata con miele per migliorarne il sapore, o in forme standardizzate come capsule, compresse o fiale, a seconda delle preferenze personali.

Altri Prodotti dell’Alveare Utili per il Sistema Nervoso

A tranquil, natural scene showcasing various bee-derived products with potential benefits for the nervous system. In the foreground, a glass jar prominently displays the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand, containing a rich, golden honey. Surrounding the jar, an assortment of other hive-sourced items, such as propolis, royal jelly, and beeswax, are artfully arranged on a rustic wooden surface. The middle ground features lush, green foliage, hinting at the natural, organic origins of these ingredients. Soft, diffused lighting casts a warm, soothing glow, evoking a sense of calm and relaxation. The overall composition emphasizes the harmony between these natural, wellness-focused products and their potential to support a healthy nervous system.

Oltre al miele e alla pappa reale, esistono altri prodotti dell’alveare che possono supportare la salute del sistema nervoso. Questi prodotti, come la propoli, il polline e il veleno d’api, offrono una gamma di benefici che possono aiutare a gestire lo stress e migliorare le funzioni cognitive.

Propoli: Proprietà Antinfiammatorie e Neuroprotettive

La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dai boccioli delle piante, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e neuroprotettive. La sua ricchezza in flavonoidi e composti fenolici protegge le cellule nervose dallo stress ossidativo. Gli studi hanno dimostrato che la propoli può ridurre l’infiammazione neuronale e proteggere i neuroni dalla neurodegenerazione, rendendola utile nella prevenzione del declino cognitivo legato all’età e allo stress cronico. L’uso della propoli può avvenire attraverso tinture madri, capsule standardizzate o spray per la gola.

Polline: Un Concentrato di Nutrienti per il Cervello

Il polline d’api è uno dei concentrati nutritivi più completi in natura, contenendo tutti gli aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, minerali, enzimi e antiossidanti. La sua ricchezza di antiossidanti contribuisce a proteggere il sistema nervoso dai danni dei radicali liberi. Il contenuto di triptofano nel polline favorisce la produzione di serotonina, migliorando l’umore e riducendo l’ansia. Il dosaggio consigliato varia da 5 a 15 grammi al giorno.

Veleno d’Api: Applicazioni Terapeutiche per il Sistema Nervoso

Il veleno d’ape, utilizzato con cautela e sotto supervisione medica, contiene peptidi come la melittina e l’apamina che hanno dimostrato effetti analgesici e antinfiammatori. Le applicazioni terapeutiche includono il trattamento del dolore neuropatico e la riduzione dell’infiammazione nelle malattie neurodegenerative. La medicina tradizionale orientale utilizza l’apipuntura per trattare disturbi neurologici, e la ricerca moderna sta iniziando a validare queste pratiche.

Guida Pratica all’Utilizzo dei Prodotti dell’Alveare contro lo Stress

Vibrant honeycomb arrangement showcasing the delectable products of the hive. In the foreground, a luscious golden honey drizzle cascades over a rustic wooden surface, accompanied by jars of rich, creamy APICOLTURA BORVEI MIELE. In the middle ground, assorted beeswax candles and propolis-infused balms sit alongside aromatic sprigs of lavender. The background features a blurred, warm-toned Italian countryside landscape, evoking a sense of pastoral tranquility. Soft, natural lighting from an overhead window casts a gentle glow over the scene, highlighting the natural textures and colors of the hive's bounty. A harmonious, soothing composition that invites the viewer to experience the restorative power of these apiary treasures.

L’utilizzo dei prodotti dell’alveare può essere un valido supporto contro lo stress. Questi prodotti naturali offrono una gamma di benefici per la salute mentale e fisica, aiutando a gestire lo stress in modo efficace.

Protocolli di Assunzione per Diverse Condizioni di Stress

Per affrontare diverse condizioni di stress, è possibile seguire specifici protocolli di assunzione dei prodotti dell’alveare. Ad esempio, per lo stress acuto, si può assumere miele di tiglio o lavanda combinato con pappa reale fresca al mattino a digiuno.

  • Per lo stress acuto: miele di tiglio o lavanda (1-2 cucchiaini) + pappa reale fresca (250-500 mg) al mattino.
  • Per lo stress cronico: cicli di 1-3 mesi con pappa reale (500 mg-1 g al giorno) nei primi 10 giorni, polline (5-10 g al giorno) nella seconda decade, e propoli (tintura madre, 20-30 gocce due volte al giorno) nella terza.
  • Per disturbi del sonno: miele di tiglio o passiflora (1 cucchiaino) + pappa reale (250 mg) circa 30 minuti prima di coricarsi.

Combinazioni Efficaci di Prodotti dell’Alveare

Le combinazioni di prodotti dell’alveare possono amplificare i benefici per la salute. Alcune delle combinazioni più efficaci includono:

CombinazioneBenefici
Miele e Pappa RealeEffetto energizzante e antistress
Polline e PropoliRafforza il sistema immunitario
Miele, Pappa Reale e PollineSupporto completo al sistema nervoso

Precauzioni e Controindicazioni

È importante essere consapevoli delle precauzioni e controindicazioni associate all’uso dei prodotti dell’alveare. Le persone allergiche ai pollini o ai prodotti delle api dovrebbero iniziare con piccole dosi e monitorare eventuali reazioni avverse.

Controindicazioni: La pappa reale è controindicata in caso di tumori ormono-dipendenti. I prodotti dell’alveare possono interagire con alcuni farmaci, quindi è essenziale consultare un medico prima di iniziare un trattamento apiterapico.

Testimonianze e Casi di Studio

A tranquil Italian countryside scene, with rolling hills and lush greenery in the background. In the foreground, a beekeeper in traditional attire tends to a wooden beehive, surrounded by the APICOLTURA BORVEI MIELE brand logo. Sunlight filters through the leaves, casting a warm, golden glow on the scene. The beekeeper appears calm and focused, symbolizing the therapeutic benefits of apitherapy and its soothing effect on stress. The overall atmosphere conveys a sense of serenity and well-being, reflecting the testimonials and case studies showcased in this section of the article.

Numerose testimonianze e studi clinici supportano l’efficacia dell’apiterapia nel trattamento dello stress e dei disturbi correlati. L’integrazione dei prodotti dell’alveare nella routine quotidiana può offrire benefici significativi per la salute mentale e il benessere generale.

Esperienze di Utilizzo dell’Apiterapia per lo Stress

Le esperienze personali di utilizzo dell’apiterapia per la gestione dello stress sono numerose e variegate. Alcune persone hanno riportato miglioramenti significativi nella qualità del sonno e nella riduzione dell’ansia grazie all’assunzione regolare di pappa reale e miele.

  • Maria, 42 anni, manager con alti livelli di stress lavorativo, ha notato un miglioramento della qualità del sonno e una riduzione dell’ansia dopo tre mesi di assunzione di pappa reale e miele di tiglio.
  • Giovanni, 35 anni, insegnante con sintomi di burnout, ha incrementato la sua energia e capacità di concentrazione dopo sei settimane di trattamento con polline fresco e pappa reale.

Risultati di Studi Clinici sull’Apiterapia e Sistema Nervoso

Gli studi clinici condotti sull’apiterapia hanno dimostrato risultati promettenti nel trattamento dello stress e dei disturbi del sistema nervoso. La ricerca scientifica supporta l’uso di prodotti dell’alveare come la pappa reale e il polline per i loro benefici sulla salute mentale.

StudioRisultati
Università di MilanoRiduzione del 27% nei livelli di cortisolo salivare dopo 90 giorni di trattamento con pappa reale e propoli.
Journal of Alternative and Complementary MedicineMiglioramento significativo nei sintomi di affaticamento mentale e funzioni cognitive dopo 12 settimane di assunzione di pappa reale.

Conclusione

L’apiterapia rappresenta un approccio naturale e olistico alla gestione dello stress e al supporto del sistema nervoso, grazie alla ricchezza nutrizionale e alle proprietà bioattive dei prodotti dell’alveare come il miele e la pappa reale. La pappa reale, in particolare, è valorizzata per il suo contenuto di vitamine del gruppo B e proteine di alta qualità, che le conferiscono proprietà neuroprotettive uniche.

L’uso regolare di questi prodotti può migliorare significativamente la qualità della vita delle persone sottoposte a stress cronico. È fondamentale scegliere prodotti di alta qualità, preferibilmente biologici e provenienti da una produzione sostenibile.

Vi invitiamo a scoprire la nostra selezione di prodotti dell’alveare presso i nostri punti vendita a Bologna e Savigno Valsamoggia, o comodamente online sul nostro shop. Per informazioni personalizzate, non esitate a contattarci. La natura offre strumenti preziosi per il nostro benessere: l’apiterapia, unita alle moderne conoscenze scientifiche, ci permette di affrontare con maggiore serenità le sfide della vita contemporanea.

FAQ

Quali sono i benefici dell’apiterapia per il sistema nervoso?

L’apiterapia offre diversi benefici per il sistema nervoso, tra cui la riduzione dello stress e dell’ansia grazie all’utilizzo di prodotti come il miele e la pappa reale, che contengono proprietà nutrienti e terapeutiche.

Come agisce il miele sul sistema nervoso?

Il miele agisce sul sistema nervoso grazie alla sua composizione ricca di vitamine del gruppo B, enzimi e minerali, che possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre i sintomi dello stress.

Qual è il ruolo della pappa reale nella riduzione dello stress?

La pappa reale è ricca di proteine e vitamine del gruppo B, che possono aiutare a migliorare la risposta dell’organismo allo stress e a sostenere la salute del sistema nervoso.

Posso utilizzare l’apiterapia in combinazione con altri trattamenti per lo stress?

Sì, l’apiterapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti per lo stress, ma è importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi nuova terapia.

Quali sono le precauzioni da prendere quando si utilizza l’apiterapia?

È importante essere consapevoli delle possibili allergie ai prodotti dell’alveare e seguire le indicazioni per un uso corretto e sicuro dei prodotti apiterapici.

La pappa reale può essere utilizzata dalle persone con patologie preesistenti?

Prima di utilizzare la pappa reale, specialmente se si hanno patologie preesistenti, è consigliabile consultare un medico per valutare eventuali controindicazioni.
Matteo Lorenzi
Matteo Lorenzi

Appassionato di apicoltura, ricercatore indipendente e scrittore
Mi chiamo Matteo Lorenzi e collaboro con il team di Apicoltura BORVEI come autore e osservatore curioso del mondo delle api. L’apicoltura è per me una passione che unisce natura, studio e riflessione. Mi dedico alla ricerca indipendente e alla divulgazione, con un approccio che unisce esperienza personale e approfondimento. Nei miei articoli cerco di raccontare le api con uno sguardo attento, ispirato e accessibile, per rendere questo mondo affascinante comprensibile a tutti.

Articoli: 23

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *