Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Supermercato vs Apicoltore: Quali Sono le Differenze nella Qualità del Miele?

"Scopri le differenze nella qualità del miele tra supermercato e apicoltore. Leggi la nostra guida definitiva 'Supermercato vs Apicoltore: Quali Sono le Differenze nella Qualità del Miele?'"

Il miele è uno degli alimenti più antichi e apprezzati, ma la sua qualità può variare notevolmente a seconda della fonte di approvvigionamento.

Ma cosa differenzia realmente il miele acquistato al supermercato da quello comprato direttamente dall’apicoltore? La risposta potrebbe sorprendervi.

La produzione e la lavorazione del miele possono influenzare significativamente le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche.

In questo articolo, esploreremo le differenze sostanziali tra il miele industriale e quello artigianale, fornendo informazioni scientificamente accurate per aiutare i consumatori a fare una scelta consapevole.

Indice

Punti Chiave

  • Confronto tra miele di supermercato e miele artigianale
  • Differenze nella qualità e nelle proprietà nutrizionali
  • Importanza della produzione e della lavorazione
  • Consigli per una scelta consapevole
  • Caratteristiche distintive del miele di alta qualità

Il Miele: Un Tesoro Naturale da Conoscere

A warm, inviting scene of a bountiful honey harvest, with golden liquid dripping from the comb and glistening under the soft, natural light. In the foreground, a glass jar prominently displays the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand, showcasing the purity and quality of the artisanal honey. The middle ground features a wooden table adorned with wildflowers, honeycombs, and a variety of honey-related tools, creating a rustic, authentic atmosphere. In the background, a lush, verdant meadow stretches out, hinting at the pristine, natural environment where the bees thrive. The overall mood is one of tranquility, abundance, and a deep appreciation for the natural wonder of this golden treasure.

Il miele rappresenta un tesoro naturale ricco di proprietà nutrizionali. La sua complessità è data dalla varietà di fattori che ne influenzano la qualità, tra cui l’origine botanica, i metodi di raccolta e le tecniche di lavorazione.

Composizione e Proprietà del Miele

Il miele è composto da una miscela di zuccheri, acqua, e altre sostanze minori come enzimi, acidi organici e composti fenolici. Le analisi melissopalinologiche sono fondamentali per determinarne l’origine botanica e geografica, garantendo così l’autenticità del prodotto.

Sul miele si possono condurre diverse analisi, tra cui quelle organolettiche, chimico-fisiche e melissopalinologiche. Queste analisi aiutano a valutarne la qualità e a verificarne la purezza.

L’Importanza della Qualità nel Miele

La qualità del miele è un fattore cruciale che ne determina il valore nutrizionale e terapeutico. Un miele di alta qualità mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali, presentando un profilo aromatico complesso.

È fondamentale prestare attenzione all’etichetta per identificare informazioni sulla provenienza e sul tipo di miele. La scelta di prodotti non adulterati e minimamente processati è essenziale per garantirsi i benefici del miele.

Supermercato vs Apicoltore: Quali Sono le Differenze nella Qualità del Miele?

Magnificent honeycomb structure, glistening with golden honey, nestled amongst lush green foliage. A stunning close-up, capturing the intricate patterns and vibrant hues of the natural nectar. Soft, warm lighting illuminates the scene, creating a sense of depth and texture. In the foreground, a prominent label reading "APICOLTURA BORVEI MIELE" proudly displays the artisanal provenance of this exceptional honey. The image exudes a rustic, authentic atmosphere, reflecting the care and craftsmanship of the beekeeper. This visually captivating representation of "qualità del miele" perfectly complements the section title "Supermercato vs Apicoltore: Quali Sono le Differenze nella Qualità del Miele?".

Il confronto tra il miele venduto al supermercato e quello proveniente da un apicoltore rivela differenze sostanziali nella qualità. Il miele acquistato al supermercato spesso subisce trattamenti industriali che possono alterarne le proprietà nutrizionali e organolettiche.

Processi di Produzione a Confronto

La produzione di miele può essere effettuata con metodi diversi, che influenzano direttamente la qualità del prodotto finale. Gli apicoltori artigianali adottano pratiche più naturali e rispettose dell’ambiente, mentre i produttori industriali spesso utilizzano metodi intensivi per aumentare la quantità.

I produttori industriali possono ricorrere a pratiche come l’aggiunta di sciroppi zuccherini per aumentare il volume del prodotto. Come afferma Beth Czerwony, dietologa presso il Center for Human Nutrition, “I produttori finiranno per diluire il miele… Quindi si tratterà di un prodotto più economico e quando ne assapori la dolcezza, vieni ingannato”.

Impatto dei Trattamenti Industriali sulla Qualità

I trattamenti termici industriali possono ridurre significativamente il contenuto di enzimi e composti bioattivi nel miele, compromettendone le proprietà nutrizionali e terapeutiche. La filtrazione intensiva rimuove il polline e altre particelle solide, eliminando componenti che contribuiscono al valore nutrizionale e all’identità territoriale del prodotto.

TrattamentoEffetto sulla Qualità
Trattamenti termici industrialiRiduzione del contenuto di enzimi e composti bioattivi
Filtrazione intensivaRimozione del polline e altre particelle solide
Omogeneizzazione industrialeAlterazione della struttura naturale del miele
Aggiunta di sciroppi zuccheriniCompromissione della purezza del prodotto

La tabella sopra illustra gli effetti dei trattamenti industriali sulla qualità del miele. È evidente che tali processi possono compromettere significativamente le proprietà nutrizionali e organolettiche del prodotto.

Come Riconoscere un Miele di Qualità

Detailed image of a high-quality honey label, featuring the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE". The label has a clean, modern design with a warm, earthy color palette. It showcases a beautiful illustration of a honeycomb, bees, and wildflowers. The label conveys a sense of authenticity, craftsmanship, and connection to nature. The lighting is soft and natural, captured at a slight angle to highlight the textural details. The overall mood is one of quality, tradition, and artisanal pride.

Riconoscere un miele di qualità richiede attenzione ai dettagli. Quando si sceglie un miele, è importante considerare non solo il gusto e l’aspetto, ma anche le informazioni fornite sull’etichetta e le caratteristiche organolettiche.

Caratteristiche Visive e Organolettiche

Il miele di qualità può essere identificato attraverso le sue caratteristiche visive e organolettiche. La viscosità, il colore e l’aroma sono tutti indicatori importanti. Un miele di alta qualità presenta un’aroma intenso e un sapore complesso.

La cristallizzazione è un altro aspetto da considerare. Un miele che cristallizza non è necessariamente di bassa qualità; al contrario, può essere un indicatore di purezza.

Leggere l’Etichetta: Cosa Cercare

La legge italiana impone di indicare in etichetta il Paese di origine del miele. Attraverso l’analisi melissopalinologica, è possibile verificare se quanto riportato sull’etichetta è veritiero.

Quando si legge l’etichetta, è importante prestare attenzione alla denominazione del prodotto. “Miele” indica un prodotto puro, mentre “miscela di mieli” può contenere mieli di diverse origini geografiche.

  • L’etichetta deve riportare chiaramente il paese di origine del miele.
  • Verificare la presenza di indicazioni sulla varietà botanica.
  • Le certificazioni biologiche o di qualità forniscono garanzie aggiuntive.
  • La data di confezionamento o il termine minimo di conservazione sono indicatori utili per valutare la freschezza del prodotto.

Il Problema della Contraffazione del Miele

A dimly lit kitchen counter, a glass jar labeled "APICOLTURA BORVEI MIELE" sits alongside an array of suspicious-looking honey products. The foreground is cluttered with various utensils, bottles, and a magnifying glass, hinting at an investigation into the authenticity of the honey. In the background, shelves of jars and a shadowy figure suggest a clandestine operation. The scene is bathed in a warm, amber glow, creating an atmosphere of intrigue and unease. The camera angle is slightly low, lending a sense of gravity to the subject matter. Detailed textures, realistic lighting, and a cinematic composition capture the gravity of the "contraffazione del miele" issue.

Nel mercato del miele, la contraffazione costituisce una sfida rilevante per i consumatori. La contraffazione del miele non solo compromette la qualità del prodotto ma anche la fiducia dei consumatori.

Uno degli aspetti più critici riguarda le adulterazioni comuni presenti nel mercato. Il miele può essere diluito con zuccheri o altri prodotti che ne alterano le proprietà organolettiche e nutrizionali.

Adulterazioni Comuni nel Mercato

Le adulterazioni possono avvenire attraverso l’aggiunta di sciroppi di zucchero o altri ingredienti economici. Questo non solo riduce la qualità del miele ma può anche avere implicazioni sulla salute dei consumatori.

Come Evitare Prodotti Contraffatti

Per evitare prodotti contraffatti, è consigliabile acquistare miele direttamente da apicoltori locali o rivenditori specializzati di fiducia. È importante prestare attenzione al prezzo: un miele di qualità ha un costo che riflette i suoi processi di produzione.

  • Verificare le certificazioni di qualità e tracciabilità.
  • Educarsi sulle caratteristiche delle diverse varietà di miele.
  • Prestare attenzione alle caratteristiche organolettiche.

Differenze Nutrizionali tra Miele Artigianale e Industriale

A tranquil apiary nestled amidst lush Italian countryside, sunlight filters through the trees casting a warm glow. In the foreground, a beekeeper delicately extracts pure "APICOLTURA BORVEI MIELE" from a wooden hive, showcasing the artisanal nature of this honey. The middle ground features rows of jars filled with the viscous, golden nectar, each a testament to the beekeeper's craft. The background depicts rolling hills dotted with wildflowers, a serene pastoral scene. This image embodies the essence of "miele artigianale" - a natural, handcrafted product brimming with the flavors and textures of its Italian origins.

Esistono differenze sostanziali tra il miele prodotto artigianalmente e quello industriale in termini di nutrizione. Il miele artigianale, prodotto con metodi tradizionali e senza trattamenti industriali intensivi, tende a mantenere intatte le sue proprietà nutrizionali.

Contenuto di Enzimi e Sostanze Bioattive

Il miele non trattato mantiene un alto contenuto di enzimi e sostanze bioattive, come antiossidanti e composti fenolici, che sono spesso ridotti o eliminati durante i processi industriali. Questi composti sono cruciali per le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie del miele.

Gli antiossidanti, ad esempio, aiutano a contrastare lo stress ossidativo cellulare, con potenziali benefici per la salute cardiovascolare. Il miele artigianale può essere particolarmente ricco di questi composti grazie ai metodi di produzione che minimizzano l’esposizione al calore e alla lavorazione.

Benefici per la Salute del Miele Non Trattato

Secondo una revisione sistematica del 2023, i benefici per la salute del miele includono la riduzione dei livelli di glucosio nel sangue, proprietà antiossidanti, proprietà antinfiammatorie, e capacità lenitive per tosse e gola irritata. Il miele di manuka, ad esempio, può potenzialmente curare tagli e piaghe grazie alle sue proprietà antibatteriche.

  • Il miele non trattato mantiene intatte le sue proprietà antibatteriche naturali.
  • Gli antiossidanti presenti nel miele di qualità contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo cellulare.
  • Le proprietà antinfiammatorie del miele non processato possono essere utili nel trattamento di condizioni infiammatorie.

Questi benefici sono particolarmente evidenti nel miele prodotto con metodi artigianali, che conserva meglio le sue proprietà nutrizionali e bioattive.

La Cristallizzazione: Un Processo Naturale

A beautifully lit macro photograph of crystallized honey in a glass jar, showcasing the intricate patterns and textures of the crystallization process. The jar is positioned on a rustic wooden surface, with warm, diffused lighting gently illuminating the delicate crystals. The background is softly blurred, allowing the focus to remain on the mesmerizing display of the honey's natural transformation. The jar prominently displays the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand, highlighting the artisanal quality of the product. This image perfectly captures the essence of the "La Cristallizzazione: Un Processo Naturale" section, illustrating the natural beauty and integrity of the honey.

La cristallizzazione del miele è un fenomeno naturale che suscita spesso dubbi e perplessità tra i consumatori. Contrariamente alla credenza popolare, questo processo non è un segno di deterioramento o adulterazione del miele, ma piuttosto un indicatore della sua autenticità.

Il processo di cristallizzazione avviene naturalmente nel miele e non altera le sue proprietà nutrizionali e terapeutiche. Solo la consistenza fisica cambia, diventando più densa e cristallina.

Perché il Miele Cristallizza

La cristallizzazione è influenzata dalla composizione del miele e dalle condizioni di conservazione. I mieli monoflorali, ad esempio, presentano tempi di cristallizzazione caratteristici che possono essere utilizzati come indicatori di autenticità della varietà dichiarata.

Miti da Sfatare sulla Cristallizzazione

È importante sfatare alcuni miti sulla cristallizzazione. Ad esempio, la separazione di fasi, con uno strato liquido sopra e uno cristallizzato sotto, non indica scarsa qualità, ma è semplicemente un difetto estetico. Riscaldare il miele per riportarlo allo stato liquido può danneggiare le sue proprietà se la temperatura supera i 40°C.

  • La cristallizzazione non è un segno di deterioramento.
  • Il miele cristallizzato mantiene le sue proprietà nutrizionali.
  • La separazione di fasi è un difetto meramente estetico.

Per ulteriori informazioni sui prodotti dell’alveare, si consiglia di visitare questa risorsa.

Varietà di Miele e Loro Caratteristiche

In Italia, la biodiversità permette la produzione di una vasta gamma di mieli diversi. Questa ricchezza è il risultato della varietà di flora presente nelle diverse regioni italiane.

Le varietà di miele possono essere classificate principalmente in due categorie: mieli monoflora e millefiori.

Mieli Monoflora vs Millefiori

I mieli monoflora sono prodotti prevalentemente da un’unica specie di fiori, mentre i millefiori sono il risultato della raccolta del nettare da diverse specie floreali. Questa differenza influenza significativamente il loro profilo aromatico e le loro proprietà.

  • I mieli monoflora hanno un sapore e un aroma più specifici e intensi.
  • I millefiori, invece, offrono un profilo più complesso e variegato.

Le Varietà Più Apprezzate in Italia

Secondo l’Osservatorio Shopping di DoveConviene, il miele millefiori è la varietà più apprezzata in Italia, seguito dall’acacia e dal castagno.

Varietà di MielePercentuale di PreferenzaCaratteristiche
Miele Millefiori47%Profilo aromatico equilibrato e versatile
Miele di Acacia24%Colore chiaro, sapore delicato e cristallizzazione lenta
Miele di Castagno9%Sapore forte e leggermente amaro, proprietà tonificanti

L’Italia vanta circa cinquanta varietà di mieli monoflora, un patrimonio unico nel panorama europeo.

Il Colore del Miele: Cosa Ci Dice sulla Qualità

La percezione della qualità del miele è spesso legata al suo colore, ma è un criterio valido? Il colore del miele può variare notevolmente a seconda della sua origine botanica e del processo di produzione.

Variazioni di Colore e Loro Significato

Il colore del miele può variare dal chiaro al scuro, riflettendo la diversità delle fonti floreali. Per Ozturk, più scuro è il colore, maggiore è l’attività biologica e migliore è il contenuto di nutrienti. Un miele meno diluito può anche cristallizzare più facilmente a causa del suo contenuto di acqua naturalmente inferiore.

Colore del MieleAttività BiologicaContenuto di Nutrienti
ChiaroBassaMinore
ScuroAltaMaggiore

Il Mito del “Miele Chiaro è Migliore”

Contrariamente alla credenza popolare, i mieli più scuri contengono generalmente una maggiore concentrazione di composti fenolici e antiossidanti, risultando più attivi biologicamente. I consumatori dovrebbero essere educati sul fatto che ogni varietà di miele ha un colore caratteristico che ne riflette l’origine botanica e non la qualità. La scelta del miele dovrebbe basarsi sulle preferenze gustative personali e sull’uso previsto.

Prezzo e Valore: Un Confronto Consapevole

Quando si valuta il miele, il prezzo non è l’unico fattore da considerare, poiché il valore reale si cela nelle caratteristiche qualitative e nell’origine del prodotto. Il miele di alta qualità, prodotto con cura e attenzione, può avere un prezzo più elevato rispetto a quello disponibile nei supermercati.

Il costo del miele prodotto da un apicoltore locale riflette le pratiche di produzione sostenibili e la qualità del prodotto finale. La produzione di miele di alta qualità richiede tempo, impegno e risorse, elementi che contribuiscono al suo valore.

Perché il Miele dell’Apicoltore Costa di Più

Il miele prodotto da un apicoltore locale costa di più a causa delle pratiche di produzione attente e delle tecniche tradizionali utilizzate. L’apicoltore investe tempo e risorse nella cura delle api e nella raccolta del miele, garantendo un prodotto di alta qualità.

CaratteristicheMiele di SupermercatoMiele dell’Apicoltore
OrigineSpesso sconosciuta o mistificataLocale e tracciabile
Metodi di ProduzioneIndustrializzati e trattamenti chimiciTradizionali e sostenibili
QualitàVariabile, spesso adulteratoAlta, garantita dall’apicoltore

Il Valore Aggiunto dell’Acquisto Diretto

Acquistare miele direttamente dall’apicoltore offre numerosi vantaggi. Il consumatore può conoscere l’origine esatta del prodotto e le tecniche di produzione utilizzate, garantendo una maggiore consapevolezza alimentare.

La scelta di acquistare direttamente dall’apicoltore rappresenta un sostegno concreto all’economia locale e alle pratiche apistiche sostenibili. Il valore aggiunto dell’acquisto diretto non si misura solo in termini di qualità del prodotto, ma anche di esperienza d’acquisto e consapevolezza alimentare.

Impatto Ambientale e Sostenibilità

La scelta del miele può avere un impatto significativo sull’ambiente. Optare per miele grezzo e biologico contribuisce alla protezione degli ecosistemi e al benessere delle api.

La produzione di miele grezzo dimostra un impegno concreto verso pratiche più ecologiche e rispettose dell’ambiente naturale. Questo approccio non solo tutela la salute delle api ma anche la biodiversità locale.

Pratiche Apistiche Sostenibili

L’apicoltura locale svolge un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità. Gli apicoltori locali adottano pratiche che rispettano l’ambiente e promuovono la salute delle api.

  • La scelta consapevole di acquistare miele da apicoltori locali rappresenta un sostegno concreto a pratiche produttive sostenibili.
  • I consumatori possono influenzare positivamente il mercato incentivando metodi di produzione più etici e ecologici.

Consapevolezza e Scelte di Consumo

L’attenzione alla provenienza del miele e alle pratiche apistiche adottate permette di ridurre l’impronta ecologica. Educare i consumatori sull’importanza delle api per l’ecosistema contribuisce a creare una cultura di rispetto e protezione verso questi insetti fondamentali.

Il Miele nella Tradizione Culinaria Italiana

Il miele è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, con una storia che si intreccia con la cultura locale. La sua versatilità lo rende adatto a numerose ricette, sia dolci che salate.

Usi Tradizionali e Moderni

Tradizionalmente, il miele è stato utilizzato nella cucina italiana per dolcificare e arricchire vari piatti. Oggi, continua a essere un ingrediente apprezzato, sia per le sue proprietà nutrizionali che per il suo sapore unico.

Abbinamenti Gastronomici Consigliati

Gli abbinamenti del miele con altri prodotti sono numerosi e vari. Ad esempio, il miele di acacia si abbina perfettamente con formaggi freschi e ricotta, mentre il miele di castagno è ideale per accompagnare formaggi stagionati e selvaggina.

Tipo di MieleAbbinamenti Consigliati
Miele di AcaciaFormaggi freschi, ricotta
Miele di CastagnoFormaggi stagionati, selvaggina
Miele Millefiori di MontagnaFormaggi erborinati come il gorgonzola

Dove Acquistare Miele di Qualità

Garantire la qualità del miele acquistato è possibile conoscendo i giusti canali di vendita. Il miele di alta qualità può essere trovato presso apicoltori locali, negozi specializzati e canali online affidabili.

I Nostri Punti Vendita

Per chi cerca un’esperienza di acquisto diretta, offriamo diversi punti vendita fisici dove poter assaggiare e acquistare i nostri mieli artigianali.

Mercato delle Erbe – Centro Storico Bologna

Al Mercato delle Erbe nel centro storico di Bologna, potete trovare una vasta selezione dei nostri mieli monoflora e millefiori.

Savigno Valsamoggia Bologna

A Savigno, nella zona di Valsamoggia vicino a Bologna, è possibile visitare direttamente i nostri apiari e acquistare i nostri prodotti.

Il Nostro Shop Online

Per chi preferisce la comodità dell’acquisto a distanza, il nostro shop online https://borvei.it/ offre l’intera gamma di mieli artigianali, con spedizione in tutta Italia.

La nostra piattaforma e-commerce è progettata per garantire un’esperienza d’acquisto intuitiva, con descrizioni dettagliate di ogni prodotto e delle sue caratteristiche organolettiche.

Lo shop online permette di acquistare anche confezioni regalo e set degustazione, ideali per esplorare diverse varietà di miele o per fare un dono di qualità.

I prodotti acquistati online mantengono la stessa qualità e freschezza di quelli disponibili nei punti vendita fisici, grazie a un sistema di confezionamento e spedizione ottimizzato.

Il servizio clienti è disponibile per assistenza pre e post-vendita, garantendo un’esperienza d’acquisto soddisfacente e personalizzata anche a distanza.

Conclusione

Il dibattito tra miele di supermercato e quello dell’apicoltore si risolve nella qualità. La scelta tra i due non è solo economica, ma coinvolge considerazioni sulla qualità e sostenibilità.

Il miele artigianale dell’apicoltore offre vantaggi significativi in termini di proprietà organolettiche e contenuto di sostanze bioattive. L’acquisto diretto dall’apicoltore garantisce qualità superiore e sostiene pratiche produttive sostenibili.

Investire in un miele di qualità significa riconoscere il valore di un prodotto naturale complesso.

FAQ

Come posso distinguere un miele di qualità da uno di bassa qualità?

Un miele di qualità si distingue per la sua composizione naturale, priva di additivi e trattamenti industriali. È importante leggere l’etichetta e verificare l’origine del prodotto.

Quali sono le caratteristiche di un miele artigianale?

Il miele artigianale è prodotto con metodi tradizionali e presenta una maggiore varietà di sostanze bioattive e enzimi. La sua qualità è spesso superiore rispetto al miele industriale.

Perché il miele cristallizza?

La cristallizzazione è un processo naturale che avviene a causa della composizione del miele. Non influisce sulla qualità del prodotto e può essere invertita con un leggero riscaldamento.

Come posso evitare di acquistare miele contraffatto?

Per evitare prodotti contraffatti, è consigliabile acquistare miele da produttori locali e verificare l’etichetta per la presenza di informazioni sull’origine e sulla composizione.

Qual è la differenza tra miele monoflora e millefiori?

Il miele monoflora proviene principalmente da un’unica specie di fiori, mentre il millefiori è prodotto da diverse specie. Le caratteristiche organolettiche e il prezzo possono variare notevolmente.

Il colore del miele influisce sulla sua qualità?

Il colore del miele dipende dalla fonte floreale e non è un indicatore diretto di qualità. Tuttavia, può fornire informazioni sulla composizione e sull’origine del prodotto.
LORENZO FABBRI
LORENZO FABBRI

“Sono un apicoltore professionista con una passione per la scrittura.
Questo blog è il mio modo di condividere la mia esperienza e passione per l’apicoltura. Credo fermamente nel potere della condivisione del sapere e nel mio tempo libero, mi piace scrivere articoli di blog sul mondo affascinante dell’apicoltura. Se sei curioso di scoprire di più su questo mondo, sei nel posto giusto.”

Articoli: 192

Newsletter Updates

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *