Tap Trap: come funziona, dove si compra e quali liquidi usare per attirare i calabroni

"Tap Trap: funziona, compra e quali liquidi usare per attirare i calabroni. Guida completa all'acquisto online e nei nostri punti vendita a Bologna e Savigno."

I calabroni possono essere un problema significativo per giardini e orti, danneggiando le piante e creando disagio. Ma esiste una soluzione semplice e innovativa: utilizzare una trappola efficace per catturare questi insetti senza danneggiare l’ecosistema.

Il metodo tradizionale della trappola “fai da te” è stato perfezionato da Roberto Carello con l’invenzione di Tap Trap, un dispositivo facile da usare che si applica alle comuni bottiglie di plastica. La sua efficacia nel catturare insetti dannosi come calabroni e vespe lo rende uno strumento prezioso per la difesa biologica delle colture.

Punti chiave

  • Soluzione innovativa per il controllo biologico di insetti dannosi
  • Facile da utilizzare e applicare alle bottiglie di plastica
  • Efficace nel catturare calabroni e altri insetti
  • Utile per la difesa biologica delle colture
  • Metodo semplice e accessibile

Che cos’è Tap Trap e come funziona

Tap Trap è una soluzione innovativa per catturare gli insetti nocivi. Utilizza un principio di funzionamento basato sulle trappole cromotropiche, combinando l’attrazione visiva del colore con l’attrazione olfattiva dell’esca per massimizzare la cattura degli insetti.

Genera un'immagine di Tap Trap applicato a una bottiglia d'acqua

Acquista Ora

Il principio di funzionamento delle trappole cromotropiche

Le trappole cromotropiche sfruttano la combinazione di colore e odore per attirare gli insetti. Il colore del tappo Tap Trap attira inizialmente gli insetti, mentre l’odore dell’esca li guida all’interno della trappola dove rimangono intrappolati.

Questo principio è molto semplice da mettere in pratica e risulta essere molto efficace nella cattura di diversi tipi di insetti.

I vantaggi di Tap Trap rispetto alle trappole fai da te

Tap Trap offre diversi vantaggi rispetto alle trappole fai da te. La sua forma a campana concentra e mantiene l’odore dell’esca, aumentando significativamente il raggio d’azione e l’efficacia della trappola.

La struttura del tappo include una copertura che protegge l’esca dalla diluizione causata dalla pioggia, garantendo una maggiore durata dell’attrattivo e riducendo la necessità di frequenti sostituzioni.

Tap Trap è praticamente indistruttibile e può essere riutilizzato per numerose stagioni, rendendolo una scelta economica e pratica.

Tap Trap: funziona, compra e quali liquidi usare per attirare i calabroni

A detailed image of a "Tap Trap" for catching hornets, featuring a clear glass container with an Apicoltura logo, filled with an amber-colored liquid attractant. The trap is placed on a wooden surface, with a natural background of lush greenery and blurred out-of-focus elements. The lighting is soft and natural, highlighting the intricate design and functionality of the trap. The overall mood is one of practical utility, with a touch of rustic charm.

La gestione dei calabroni richiede un approccio mirato e consapevole per evitare squilibri nell’ecosistema. Tap Trap è una soluzione efficace per la cattura di questi insetti, grazie alla sua capacità di attrarli con specifiche esche alimentari.

L’efficacia di Tap Trap contro i calabroni

Tap Trap si dimostra particolarmente efficace contro i calabroni, offrendo una soluzione non chimica per il loro controllo. L’utilizzo di Tap Trap è indicato in situazioni specifiche, come la protezione degli alveari dalla vespa velutina, che rappresenta una seria minaccia per le api mellifere.

L’efficacia di Tap Trap è dovuta alla sua capacità di attrarre i calabroni con esche alimentari specifiche, riducendo la presenza di questi insetti in aree sensibili.

Quando e perché utilizzare le trappole per calabroni

È importante valutare attentamente la necessità di installare trappole per calabroni, poiché il calabrone europeo svolge un ruolo ecologico importante. Tuttavia, in zone a rischio di espansione della vespa velutina, l’utilizzo di Tap Trap può essere parte di programmi di monitoraggio coordinati.

Le trappole sono particolarmente utili nei periodi primaverili quando le regine fondatrici iniziano a costruire i primi nidi, permettendo di prevenire la formazione di colonie numerose.

In sintesi, Tap Trap rappresenta una soluzione efficace e non invasiva per la gestione dei calabroni, contribuendo a proteggere le api e l’ecosistema.

Ricette efficaci per attirare i calabroni con Tap Trap

A close-up shot of a variety of enticing baits and lures arranged on a rustic wooden surface, illuminated by warm, natural lighting. The foreground features various liquids and ingredients like honey, fruit juices, and floral essences. The middle ground showcases an array of jars and containers labeled "Apicoltura", hinting at the professional-grade nature of these bee-attracting concoctions. In the background, a hazy, out-of-focus image of a Tap Trap device, suggesting its integration with these effective recipes for luring hornets.

Per attirare i calabroni con Tap Trap, esistono diverse ricette efficaci che possono essere utilizzate. La scelta dell’esca giusta è fondamentale per il successo della cattura.

Ricetta base: acqua, zucchero e aceto di vino rosso

La ricetta base per attirare i calabroni consiste in una miscela di acqua (500 ml), zucchero (3 cucchiai) e aceto di vino rosso (circa 80 ml). Questa combinazione ha dimostrato grande efficacia nell’attrarre questi insetti.

Un’alternativa alla ricetta base prevede la sostituzione dello zucchero con miele (2 cucchiai), mantenendo invariate le proporzioni degli altri ingredienti, ottenendo un’esca dal potere attrattivo ancora maggiore.

Ricetta avanzata: vino, zucchero e spezie

La ricetta avanzata prevede l’utilizzo di vino rosso (1 litro), zucchero (6 cucchiai), chiodi di garofano (10-15) e mezza stecca di cannella, lasciati in infusione per 15 giorni per sviluppare aromi complessi particolarmente attrattivi.

Questa soluzione avanzata, particolarmente efficace anche contro i lepidotteri, va diluita con acqua in proporzione 1:3 (un litro di vino per tre litri d’acqua) prima dell’utilizzo, considerando un impiego finale di mezzo litro per trappola.

Consigli per aumentare l’efficacia delle esche

Per aumentare l’efficacia delle esche è consigliabile sostituirle ogni 15-20 giorni, soprattutto nei periodi di maggiore attività degli insetti.

Posizionare le trappole in zone ombreggiate può aiutare a evitare la rapida evaporazione dei componenti volatili dell’esca.

RicettaIngredientiEfficacia
Ricetta BaseAcqua, zucchero, aceto di vino rossoAlta
Ricetta AvanzataVino rosso, zucchero, chiodi di garofano, cannellaMolto Alta

Come installare correttamente Tap Trap

A detailed, well-lit photograph of the proper installation and placement of the "Apicoltura Tap Trap" wasp trap. The trap is positioned on a wooden surface, with a clear and unobstructed view. The trap is filled with an attractant liquid, which is clearly visible. The background is a simple, clean environment, allowing the trap to be the focal point. The lighting is soft and natural, creating a warm and inviting atmosphere. The camera angle is slightly elevated, providing a clear and comprehensive view of the setup. The overall composition is balanced and visually appealing, showcasing the Tap Trap in a manner that aligns with the section title "How to Properly Install Tap Trap".

Per catturare i calabroni in modo efficace, l’installazione di Tap Trap è un passaggio cruciale. La corretta installazione di questa trappola può fare la differenza nella protezione delle piante da frutto e nella prevenzione delle infestazioni.

Posizionamento ottimale delle trappole

Il posizionamento delle trappole Tap Trap è fondamentale per la loro efficacia. È consigliabile posizionare le bottiglie con un’orientazione verso sud/sud-ovest per garantire la massima esposizione al sole e una maggiore diffusione degli odori attrattivi. Questo orientamento aiuta a massimizzare la cattura degli insetti target.

  • Posizionare una trappola per ogni pianta da frutto per una protezione individuale.
  • In giardini o aree più ampie, distribuire le trappole ogni 10-15 metri per una copertura strategica.
  • Utilizzare le trappole a partire dalle prime giornate di sole primaverile (marzo-aprile) per prevenire la formazione di colonie numerose.

Altezza e orientamento consigliati

L’altezza ideale per il posizionamento delle trappole varia tra 1 e 2,5 metri dal suolo, con una media consigliata di circa 2 metri. Questo rappresenta la zona di volo preferenziale per molti insetti target. L’orientamento verso sud/sud-ovest è consigliato per massimizzare l’esposizione al sole.

Periodo dell’anno ideale per l’installazione

Il periodo ideale per l’installazione di Tap Trap inizia con le prime giornate di sole primaverile (marzo-aprile). In questo periodo, le regine fondatrici di calabroni e vespe iniziano a cercare luoghi per costruire i nidi, permettendo così di prevenire la formazione di colonie numerose. Per ulteriori informazioni sulle esche più efficaci, visita questo link.

Se dopo una decina di giorni si riscontra una scarsa cattura, è consigliabile riposizionare la trappola in un luogo diverso. Spesso, il problema principale è l’errato collocamento piuttosto che l’inefficacia dell’esca o condizioni climatiche sfavorevoli.

Altri insetti che possono essere catturati con Tap Trap

A high-quality, close-up photograph of various harmful insects captured within the innovative Apicoltura Tap Trap device. The foreground prominently features a selection of pests, such as flies, mosquitoes, and other small insects, trapped inside the clear cylindrical trap. The middle ground showcases the Tap Trap's intricate design, with its sleek, modern lines and distinctive branding visible. The background is blurred, creating a soft, out-of-focus effect that emphasizes the central subject. The lighting is natural and diffuse, lending a crisp, well-lit appearance to the scene. The overall mood is one of scientific curiosity and effective pest control, showcasing the Tap Trap's ability to safely and efficiently capture a variety of unwanted insects.

Tap Trap non è solo efficace contro i calabroni, ma può essere utilizzato per catturare anche altri insetti dannosi. La sua versatilità lo rende uno strumento prezioso per gli agricoltori e gli appassionati di giardinaggio che desiderano proteggere le loro colture e piante da vari insetti nocivi.

Vespe e vespa velutina

Tap Trap si dimostra efficace anche contro numerose specie di vespe, inclusa la pericolosa vespa velutina (calabrone asiatico). Utilizzando la stessa ricetta base con acqua, zucchero e aceto di vino rosso, è possibile catturare queste vespe e ridurre la loro presenza nell’area circostante.

Lepidotteri dannosi

I lepidotteri dannosi, come la carpocapsa (verme del melo), la tuta absoluta, le tignole e varie falene, possono essere efficacemente controllati con la ricetta avanzata a base di vino, zucchero e spezie. Questa combinazione risulta particolarmente attrattiva per queste specie, aiutando a ridurre i danni alle colture.

Mosche e moscerini della frutta

Tap Trap è anche utile contro la mosca dell’olivo e altre mosche della frutta. Utilizzando un’esca specifica a base di ammoniaca non profumata e scarti di pesce, è possibile attirare efficacemente questi insetti dannosi. Per il controllo della drosophila suzukii (moscerino orientale dei piccoli frutti), si consiglia un’esca composta da aceto di mele, vino rosso e zucchero.

È importante monitorare regolarmente le trappole per verificare quali insetti vengono catturati e assicurarsi che non attirino anche specie benefiche o innocue. Adattare la posizione o il tipo di esca utilizzata in base alle necessità può aiutare a ottimizzare l’efficacia di Tap Trap.

Dove acquistare Tap Trap

Tap Trap è facilmente reperibile online e nei nostri punti vendita. Se siete interessati a proteggere il vostro orto o a supportare la vostra attività di apicoltura, abbiamo diverse opzioni per voi.

Immagine dello shop online Borvei

Acquista Ora

Acquisto online sul nostro shop Borvei

Potete acquistare Tap Trap comodamente online attraverso il nostro shop Borvei all’indirizzo https://borvei.it/. Offriamo una gamma completa di prodotti con spedizione rapida in tutta Italia e assistenza dedicata per rispondere a qualsiasi domanda sull’utilizzo di Tap Trap.

Punto vendita di Bologna – Mercato delle Erbe

Per chi preferisce l’acquisto di persona, è possibile visitare il nostro punto vendita presso il Mercato delle Erbe nel centro storico di Bologna, in Via Ugo Bassi 25. Il negozio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00.

Punto vendita di Savigno Valsamoggia

Un’ulteriore opzione è rappresentata dal nostro punto vendita di Savigno Valsamoggia (Bologna), situato in Via della Libertà 45. Potete recarvi su appuntamento telefonico contattando il numero +39 3501402093 per ricevere consulenza personalizzata sull’utilizzo di Tap Trap.

Presso i nostri punti vendita, potrete non solo acquistare Tap Trap ma anche ricevere consulenza personalizzata sul suo utilizzo in base alle vostre specifiche esigenze. Il costo dei dispositivi Tap Trap è molto contenuto, soprattutto considerando che sono praticamente indistruttibili e possono essere riutilizzati per numerose stagioni.

Manutenzione e sostituzione delle trappole

A well-maintained Apicoltura Tap Trap, meticulously positioned on a wooden surface. The trap's pristine white exterior reflects the soft, diffused lighting, casting subtle shadows that accentuate its intricate design. The middle ground features an array of replacement parts, including fresh bait capsules and replacement filters, neatly arranged to convey the importance of proper maintenance. In the background, a blurred, natural landscape sets a serene, countryside atmosphere, complementing the trap's purpose of protecting against unwanted pests. The overall composition communicates the care and attention required to ensure the Tap Trap's ongoing effectiveness in the battle against troublesome insects.

La corretta gestione delle trappole Tap Trap include una regolare manutenzione e sostituzione delle esche. Questo è fondamentale per garantirne l’efficacia nel tempo.

Frequenza di controllo e sostituzione delle esche

La manutenzione regolare delle trappole Tap Trap è fondamentale per garantirne l’efficacia. Si consiglia di controllare le trappole almeno una volta ogni 15-20 giorni, o più frequentemente in caso di elevate catture.

  • L’esca liquida dovrebbe essere sostituita completamente ogni 2-3 settimane.
  • È consigliabile riempire la bottiglia con non più di mezzo litro di esca.

Come pulire e riutilizzare Tap Trap

La pulizia del tappo Tap Trap è semplice: basta rimuoverlo dalla bottiglia, sciacquarlo accuratamente con acqua tiepida e lasciarlo asciugare completamente prima di riutilizzarlo.

Nel caso di trappole specifiche per la mosca dell’olivo, è importante non svuotare completamente la bottiglia durante la sostituzione dell’esca.

Conclusione

In conclusione, Tap Trap rappresenta una soluzione innovativa per il controllo degli insetti dannosi. Grazie alla sua versatilità nell’utilizzo di diverse esche attrattive, Tap Trap è efficace contro numerosi insetti dannosi, tra cui calabroni, vespe, lepidotteri e mosche della frutta.

A differenza delle trappole fai da te con bottiglie di plastica, Tap Trap offre vantaggi significativi come il colore studiato per l’attrazione cromotropica e la forma a campana che concentra gli odori attrattivi. La sua facilità di applicazione e il basso costo lo rendono accessibile a tutti, dall’apicoltore professionista al piccolo coltivatore familiare.

Per massimizzare l’efficacia di Tap Trap, è fondamentale scegliere la ricetta appropriata in base all’insetto target e posizionare correttamente le trappole. Tap Trap può essere acquistato online o presso i nostri punti vendita a Bologna e Savigno Valsamoggia, dove è possibile ricevere anche consulenza personalizzata.

In un’epoca in cui si cerca di ridurre l’uso di pesticidi chimici, Tap Trap rappresenta una valida alternativa per il controllo biologico degli insetti dannosi, contribuendo alla protezione dell’ecosistema e della salute delle api, fondamentali per l’impollinazione e la produzione alimentare.

FAQ

Come funziona Tap Trap?

Tap Trap è una trappola cromotropica che utilizza un’esca liquida per attirare i calabroni e altri insetti dannosi. Il liquido attrae gli insetti che, una volta entrati nella trappola, non riescono a uscire.

Quali liquidi posso utilizzare per attirare i calabroni?

Puoi utilizzare una ricetta base composta da acqua, zucchero e aceto di vino rosso, oppure una ricetta avanzata con vino, zucchero e spezie. L’importante è che l’esca sia attrattiva per i calabroni.

Dove posso acquistare Tap Trap?

Puoi acquistare Tap Trap online sul nostro shop Borvei o nei nostri punti vendita di Bologna e Savigno Valsamoggia.

Come devo installare Tap Trap?

È importante posizionare la trappola in un luogo strategico, ad esempio vicino alle aree dove si sono notati i calabroni. L’altezza e l’orientamento consigliati possono variare a seconda della situazione.

Quali altri insetti posso catturare con Tap Trap?

Oltre ai calabroni, Tap Trap può essere efficace contro vespe, vespa velutina, lepidotteri dannosi come carpocapsa e tignole, nonché mosche e moscerini della frutta.

Come devo mantenere e sostituire le trappole?

È consigliabile controllare e sostituire le esche ogni pochi giorni. La trappola può essere pulita e riutilizzata seguendo alcune semplici indicazioni.

Posso utilizzare Tap Trap in qualsiasi periodo dell’anno?

Il periodo ideale per l’installazione di Tap Trap dipende dalla presenza degli insetti dannosi. In generale, è consigliabile installare le trappole durante la primavera e l’estate, quando i calabroni sono più attivi.

Giulia Mariani
Giulia Mariani

Mi chiamo Giulia Mariani e collaboro con il team di Apicoltura BORVEI portando il mio contributo tecnico sul benessere delle api e sulla tutela della biodiversità. Sono specializzata nella gestione sostenibile degli alveari e nella prevenzione delle malattie apistiche. Nei miei articoli cerco sempre di offrire spunti concreti per prendersi cura delle api con responsabilità e competenza.

Articoli: 263

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *