Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Quali Sono le Proprietà Idratanti e Protettive della Cera d’Api?

"Esplora i benefici della cera d'api per la salute della pelle e del corpo. Quali Sono le Proprietà Idratanti e Protettive della Cera d’Api e come può essere utilizzata?"

Le api sono da sempre considerate delle vere e proprie artigiane della natura, producendo non solo il miele, ma anche la cera d’api, un ingrediente versatile e prezioso per la cura della pelle.

Ma cosa rende la cera d’api così speciale? La sua composizione unica le conferisce proprietà idratanti e protettive eccezionali, rendendola un prodotto naturale molto apprezzato nella cosmesi naturale.

In questo articolo, esploreremo l’origine della cera d’api, il processo di produzione, i diversi tipi di cera e i benefici che può offrire per la salute della nostra pelle.

Indice

Punti Chiave

  • La cera d’api è un ingrediente naturale versatile e prezioso per la cura della pelle.
  • La sua composizione unica le conferisce proprietà idratanti e protettive.
  • La cera d’api è utilizzata nella cosmesi naturale per le sue proprietà benefiche.
  • Esploreremo l’origine, il processo di produzione e i benefici della cera d’api.
  • La cera d’api può essere integrata nella routine di cura personale per una pelle sana e protetta.

La Cera d’Api: Un Tesoro Naturale dell’Alveare

Detailed chemical composition of natural honeycomb, showcasing the intricate molecular structure of beeswax. A stunning, high-resolution macro view illuminated by soft, warm lighting, captured through a specialized lens that accentuates the delicate textures and golden hues. Prominently features the APICOLTURA BORVEI MIELE brand, highlighting the premium quality and natural origins of this precious beehive treasure. Set against a subtly blurred, earthy background to emphasize the beauty and complexity of this essential apiculture product.

La cera d’api rappresenta un tesoro dell’alveare, ricco di proprietà benefiche. Questo prodotto naturale, ottenuto dalle api mellifere, è stato utilizzato per secoli in vari campi, dalla cosmesi alla medicina tradizionale.

Origine e Storia della Cera d’Api

La cera d’api ha una lunga storia che risale all’antichità. Le api mellifere producono la cera per costruire le celle esagonali dell’alveare, dove immagazzinano il miele e allevano le loro larve. L’utilizzo della cera d’api da parte dell’uomo risale a diverse migliaia di anni fa, con applicazioni che spaziano dall’illuminazione alla cosmesi.

Composizione Chimica della Cera d’Api

La cera d’api è costituita principalmente da esteri di acidi cerosi (70-80%), idrocarburi (12-16%), acidi grassi liberi e derivati (14%), propoli, pigmenti ed altre sostanze (1-5%), alcoli liberi (1-2%) e acqua (1-2%). Questa composizione chimica conferisce alla cera d’api le sue proprietà uniche, come la malleabilità e la resistenza.

La cera d’api è un prodotto appartenente alla categoria dei lipidi, perciò è insolubile in acqua, parzialmente solubile in alcol e completamente solubile in composti come cloroformio, benzina ed etere. Questa particolare composizione chimica può variare leggermente in base all’area geografica di provenienza, ma mantiene comunque le sue proprietà fondamentali.

Proprietà Fisico-Chimiche:

  • Insolubile in acqua
  • Parzialmente solubile in alcol
  • Completamente solubile in solventi organici come cloroformio e etere

Come le Api Producono la Cera: Un Processo Affascinante

A meticulously detailed scene of honeybees diligently producing beeswax within their hive. The foreground captures the intricate honeycombs as the bees meticulously craft the wax, their delicate movements and intricate dance visible. The middle ground showcases the bustling activity within the hive, with worker bees passing in and out, some carrying pollen. The background subtly depicts the natural environment outside, with warm, golden lighting filtering through the entrance to the hive. The overall atmosphere is one of industrious harmony, reflecting the impressive process of beeswax production. Inspired by imagery from Italy, this scene prominently features the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand.

Il processo di produzione della cera d’api è un esempio di ingegneria naturale perfetta. Le api operaie dell’alveare sono responsabili di questo processo complesso che inizia con la secrezione di goccioline di cera.

Il Ruolo delle Ghiandole Ceripare

Le ghiandole ceripare delle api operaie giocano un ruolo cruciale nella produzione della cera. Queste ghiandole formano cera sotto forma di goccioline che, a contatto con l’aria, si solidificano formando piccole scagliette di cera. Le scagliette rimangono “incollate” all’addome dell’ape fino a quando non vengono estratte con le zampe.

La manipolazione della cera è un passaggio fondamentale nel processo di costruzione del favo. Le api utilizzano le mandibole per modellare le scagliette di cera insieme a polline e propoli, creando così le cellette esagonali del favo.

Dalla Secrezione alla Costruzione del Favo

Il procedimento di produzione della cera viene ripetuto centinaia di volte per ogni scaglia. Il risultato finale, derivato dal lavoro collettivo delle 10.000-90.000 api operaie dell’alveare, è la costruzione perfetta del favo. Il favo serve come struttura di immagazzinamento per il miele e il polline, nonché come luogo di allevamento delle larve.

Fase del ProcessoDescrizione
Secrezione della CeraLe ghiandole ceripare formano goccioline di cera che si solidificano a contatto con l’aria.
Estrazione delle ScaglietteLe api estraggono le scagliette di cera dall’addome con le zampe.
Modellamento della CeraLe api modellano le scagliette di cera con le mandibole insieme a polline e propoli.

La precisione geometrica con cui le api costruiscono le cellette esagonali del favo è un esempio di efficienza naturale. Questo processo non solo dimostra la complessità del lavoro collettivo delle api ma anche l’importanza della cera nella struttura dell’alveare.

Tipi di Cera d’Api e Metodi di Estrazione

An artisanal apiary in the Italian countryside, sunlight filtering through the trees. In the foreground, a golden honeycomb glistens, the APICOLTURA BORVEI MIELE branding visible. In the middle ground, rows of wooden beehives stand as sentinels, their surfaces weathered by the elements. In the background, a lush meadow stretches, wildflowers dancing in a gentle breeze. The scene conveys the care and tradition of Italian honey production, with a focus on the unique properties and extraction methods of this natural, time-honored ingredient.

Esistono diversi tipi di cera d’api, ciascuno con caratteristiche uniche e metodi di estrazione specifici. La raccolta del favo è un passaggio fondamentale per ottenere la cera, oltre che per ricavarne il miele. La qualità della cera dipende fortemente dal metodo di estrazione utilizzato.

Cera Gialla vs Cera Alba

La cera d’api può essere classificata in base al colore in cera gialla e cera alba. La cera gialla è quella direttamente estratta dai favi, mentre la cera alba è ottenuta attraverso un processo di sbiancamento. La cera d’api d’opercolo è considerata la più pregiata, essendo di colore chiaro e estratta dagli opercoli rimossi durante la smielatura.

La differenza tra cera gialla e alba non è solo nel colore, ma anche nella purezza e nelle proprietà. La cera alba, essendo stata sottoposta a trattamenti di sbiancamento, può avere caratteristiche diverse rispetto alla cera gialla, che mantiene le sue proprietà naturali.

Tecniche di Raccolta ed Estrazione

L’estrazione della cera può avvenire secondo tre modalità principali:

  • A bagnomaria/acqua bollente, un metodo tradizionale che utilizza il calore per sciogliere la cera.
  • Per fusione, mediante sceratrici solari che sfruttano l’energia solare per sciogliere la cera, rappresentando un’opzione sostenibile.
  • Tramite presse e vapore, un metodo più meccanizzato che può essere utilizzato per quantità maggiori.

Generalmente, da ogni favo si ricava un quantitativo di cera d’api pari a 80-110 grammi. L’uso di sceratrici solari è particolarmente apprezzato per la sua sostenibilità ambientale.

La scelta del metodo di estrazione influisce non solo sulla qualità della cera ma anche sull’impatto ambientale del processo. Pertanto, è fondamentale adottare tecniche che bilancino efficienza e sostenibilità.

Quali Sono le Proprietà Idratanti e Protettive della Cera d’Api?

A close-up photograph of a honeycomb, showcasing the intricate hexagonal structure and the glistening golden hue of the beeswax. The image captures the textural details of the comb, with a soft, diffused lighting that enhances the natural beauty of the material. In the foreground, a jar of pure, unprocessed honey is prominently displayed, the label prominently featuring the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand name. The background is blurred, creating a sense of focus and emphasis on the primary subject matter. The overall mood is one of natural purity, with a touch of artisanal elegance.

La cera d’api offre una combinazione unica di proprietà idratanti e protettive che la rendono particolarmente utile nella cosmetica naturale. La sua capacità di proteggere e idratare la pelle la rende un ingrediente fondamentale in molti prodotti per la cura della pelle.

Proprietà Idratanti: Come la Cera d’Api Mantiene l’Umidità della Pelle

La cera d’api è ricca di proprietà idratanti che aiutano a mantenere l’umidità della pelle. Le proprietà emollienti della cera d’api ammorbidiscono la pelle secca e screpolata, ripristinando la sua naturale elasticità. Questo è particolarmente utile durante i mesi invernali quando la pelle tende a essere più secca.

La cera d’api crea un film protettivo sulla superficie della pelle che previene la perdita di umidità. Questo aiuta a mantenere la pelle idratata e morbida per un lungo periodo.

Effetto Barriera: La Protezione Naturale della Cera d’Api

Un altro motivo per amare la cera d’api è la sua capacità di proteggere la pelle dagli agenti esterni, come vento, freddo e inquinamento. La cera d’api forma una barriera protettiva sulla pelle che la difende senza ostruire i pori. Inoltre, favorisce la rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione, diventando utile nel trattamento di piccole ferite, tagli e abrasioni.

ProprietàBenefici per la Pelle
IdratantiMantiene l’umidità, ammorbidisce la pelle secca
ProtettiveProtegge dagli agenti esterni, favorisce la rigenerazione dei tessuti
EmollientiRipristina la naturale elasticità della pelle

In sintesi, la cera d’api è un ingrediente versatile e naturale che offre numerose proprietà benefiche per la pelle. La sua capacità di idratare e proteggere la pelle la rende un componente essenziale nella cosmetica naturale.

Benefici della Cera d’Api per la Pelle

A close-up image of a jar of pure, golden honey with the APICOLTURA BORVEI MIELE brand logo prominently displayed. The jar sits on a rustic wooden surface, surrounded by delicate, pale yellow beeswax candles, dried lavender sprigs, and a few fresh honeycomb pieces. The lighting is soft and warm, creating a cozy, natural atmosphere that highlights the rich, nourishing properties of the bee-derived ingredients. The overall composition showcases the beneficial, hydrating, and protective qualities of the beeswax and honey for the skin.

La cera d’api rappresenta un ingrediente fondamentale nella cura della pelle, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Questo prodotto naturale è in grado di offrire una gamma completa di vantaggi per la salute cutanea, rendendolo un elemento essenziale nella routine di cura quotidiana.

Effetto Emolliente e Nutriente

La cera d’api è nota per le sue proprietà emollienti e nutrienti, che aiutano a mantenere la pelle morbida e idratata.La sua azione emollientecontribuisce a ridurre la secchezza cutanea e a migliorare l’elasticità della pelle. Inoltre, la cera d’api è ricca di vitamine e antiossidanti che nutrono la pelle in profondità.

Proprietà Lenitive e Antinfiammatorie

La cera d’api possiede proprietà lenitive e antinfiammatorie che la rendono particolarmente utile per le pelli sensibili o irritate.Le sue proprietà lenitiveaiutano a calmare l’irritazione e a ridurre l’infiammazione, mentre le proprietà antinfiammatorie contribuiscono a prevenire arrossamenti e gonfiore.

ProprietàBenefici per la Pelle
EmollienteMantiene la pelle morbida e idratata
LenitivaCalma l’irritazione e riduce l’infiammazione
AntinfiammatoriaPreviene arrossamenti e gonfiore

Grazie alle sue proprietà uniche, la cera d’api è un ingrediente versatile e benefico per la cura della pelle, adatto a diverse esigenze cutanee.

La Cera d’Api nella Cosmesi Naturale

A naturally luminous scene of beeswax cosmetics on a rustic wooden surface. In the foreground, an array of glass jars and tin containers filled with rich, golden beeswax, their lids adorned with the APICOLTURA BORVEI MIELE logo. Nearby, a small spoon rests, ready to scoop out the nourishing wax. The middle ground features an assortment of natural skincare products - balms, lotions, and cleansers - showcasing the versatile applications of this precious ingredient. The background is a warm, earthy tone, evoking the calming ambiance of an Italian apothecary. Soft, natural lighting casts a gentle glow, highlighting the purity and wellness properties of this bee-derived cosmetic treasure.

La cera d’api è un prodotto apistico versatile che trova largo impiego nella preparazione di prodotti cosmetici naturali. Date le sue proprietà emollienti e la sua capacità di formare emulsioni molto stabili, la cera d’api è largamente utilizzata nella preparazione di lipogeli, stick per labbra, emulsioni ed unguenti.

Ingrediente Chiave per Prodotti Idratanti

La cera d’api svolge un ruolo fondamentale come ingrediente chiave per prodotti idratanti. La sua capacità di creare emulsioni stabili e durature la rende ideale per formulare creme e unguenti idratanti. Inoltre, le proprietà emollienti della cera d’api aiutano a mantenere la pelle morbida e idratata.

La sua presenza in prodotti cosmetici come stick per labbra e lipogeli fornisce una barriera protettiva che previene la disidratazione e protegge la pelle da agenti esterni.

Stabilità e Consistenza nei Cosmetici

La cera d’api conferisce stabilità e consistenza ai prodotti cosmetici. Come agente viscosizzante, aiuta a raggiungere la consistenza ideale per diversi tipi di prodotti, da quelli solidi come gli stick per labbra a quelli cremosi come le emulsioni.

Prodotto CosmeticoRuolo della Cera d’ApiBeneficio
Lipogeli e Stick per LabbraIdratazione e ProtezioneMantiene le labbra morbide e protette
Emulsioni e UnguentiStabilità e ConsistenzaMigliora la texture e la durata del prodotto

La cera d’api non solo migliora la stabilità dei prodotti cosmetici ma influenza anche positivamente la texture, donando una sensazione piacevole sulla pelle e facilitando l’applicazione del prodotto.

Utilizzi Tradizionali e Moderni della Cera d’Api

La cera d’api è un materiale versatile con una lunga storia di utilizzo in vari settori. La sua composizione naturale, costituita principalmente da esteri di acidi cerosi, idrocarburi e acidi grassi, la rende adatta a numerose applicazioni.

Dall’Antichità ai Giorni Nostri

Fin dall’antichità, la cera d’api è stata utilizzata in diversi modi. Gli antichi egizi, ad esempio, la usavano nella produzione di candele e nella cosmesi. Oggi, la cera d’api continua a essere apprezzata per le sue proprietà idratanti e protettive nella cosmesi naturale.

L’utilizzo della cera d’api nella produzione di candele naturali è particolarmente apprezzato per la loro lunga durata, la fiamma stabile e il profumo delicato che emanano durante la combustione. Queste candele sono considerate un’alternativa più sostenibile e salutare rispetto a quelle prodotte con cere sintetiche.

Applicazioni Oltre la Cosmesi

La cera d’api trova applicazione anche nella lavorazione del legno, sia come protettivo naturale per mobili e superfici, spesso miscelata con olio o trementina, sia come lucidante. Nell’industria alimentare, viene utilizzata come rivestimento protettivo per formaggi e come additivo alimentare naturale (E901).

Un altro utilizzo significativo della cera d’api è nelle applicazioni artistiche e artigianali. La tecnica della fusione a cera persa nella gioielleria e la creazione di stampi e modelli nell’oreficeria sono solo alcuni esempi della sua versatilità.

Prodotti Cosmetici a Base di Cera d’Api

La cera d’api, grazie alle sue proprietà idratanti e protettive, è molto utilizzata nella cosmesi naturale. Questo ingrediente naturale è fondamentale nella formulazione di numerosi prodotti cosmetici che offrono benefici significativi per la pelle.

Immagine di un prodotto cosmetico a base di cera d'api

Scopri di più

Balsami, Creme e Unguenti

I prodotti cosmetici come balsami, creme e unguenti spesso includono la cera d’api nella loro formulazione. Questi prodotti sono particolarmente efficaci per idratare e proteggere la pelle, grazie alle proprietà emollienti e nutrienti della cera d’api.

L’utilizzo di questi prodotti può aiutare a mantenere la pelle morbida e idratata, prevenendo secchezza e irritazioni.

L’Unguento Viso e Corpo Bio di Borvei

Un prodotto che merita una menzione speciale è l’Unguento Viso e Corpo Bio di Borvei, specificamente formulato per pelli secche e delicate. Questo unguento combina la cera d’api con altri ingrediente naturali pregiati come il CBD, il burro di karité, l’olio di riso, l’olio di mandorle dolci e l’olio di semi di lino.

La sua formulazione unica garantisce un’idratazione profonda e un sollievo immediato per la pelle, creando una barriera protettiva che aiuta a ripristinare l’equilibrio naturale della pelle.

Sostenibilità e Apicoltura Etica

La produzione di cera d’api può essere un esempio di economia circolare se gestita con pratiche sostenibili. Questo approccio non solo preserva la qualità della cera d’api ma contribuisce anche alla salvaguardia delle api.

Importanza delle Api per l’Ecosistema

Le api sono essenziali per l’ecosistema in quanto svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante. Senza di esse, molte specie vegetali non potrebbero riprodursi, compromettendo la biodiversità e la produzione alimentare.

La loro importanza va oltre la produzione di cera d’api, poiché influenzano direttamente la salute degli ecosistemi e la varietà delle colture agricole.

Pratiche Sostenibili nella Raccolta della Cera d’Api

Gli apicoltori etici adottano metodi di raccolta della cera d’api che non danneggiano la struttura dell’alveare o compromettono la sopravvivenza delle api. Ciò include la raccolta solo della cera in eccesso e l’utilizzo di tecniche di estrazione a basso impatto ambientale.

Un esempio di pratica sostenibile è l’uso di sceratrici solari che sfruttano l’energia rinnovabile, riducendo così l’impatto ambientale della produzione cera.

Queste pratiche non solo contribuiscono alla conservazione delle api ma anche alla protezione della biodiversità, creando un ciclo virtuoso tra natura e attività umana.

Come Scegliere Prodotti di Qualità con Cera d’Api

La scelta di prodotti di qualità con cera d’api richiede una comprensione approfondita delle differenze tra prodotti naturali e sintetici. Quando si tratta di prodotti cosmetici, la cera d’api è un ingrediente naturale molto apprezzato per le sue proprietà idratanti e protettive.

Cosa Cercare nelle Etichette

Per assicurarsi di acquistare un prodotto di alta qualità, è fondamentale leggere attentamente l’etichetta. Cercare la dicitura ‘cera d’api pura’ o ‘cera d’api naturale’ può essere un buon punto di partenza. Inoltre, è consigliabile evitare prodotti che contengono cere sintetiche o derivati del petrolio, poiché possono avere effetti negativi sulla pelle e sull’ambiente.

Differenza tra Prodotti Naturali e Sintetici

I prodotti a base di cera d’api naturale offrono numerosi vantaggi, tra cui la biodegradabilità e un’elevata affinità con la pelle. Al contrario, i prodotti sintetici possono occludere i pori e contenere sostanze potenzialmente dannose. La texture, l’odore e l’efficacia sono aspetti che possono aiutare a distinguere tra prodotti naturali e sintetici.

“La scelta di prodotti cosmetici naturali non solo migliora la salute della pelle, ma contribuisce anche a un impatto ambientale più sostenibile.”

– Esperta del Settore

Conclusione: Il Potere Naturale della Cera d’Api per la Tua Pelle

La cera d’api è un dono della natura che offre numerosi benefici per la salute della nostra pelle. Questo tesoro naturale dell’alveare è ricco di proprietà idratanti e protettive che lo rendono un ingrediente prezioso nella cura della pelle.

La cera d’api fornisce un effetto barriera che protegge la pelle dagli agenti esterni, trattenendo l’umidità e offrendo proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie. Questi benefici contribuiscono a mantenere la pelle idratata, morbida e protetta.

È importante scegliere prodotti naturali e sostenibili per la cura della pelle, privilegiando quelli che contengono cera d’api di alta qualità proveniente da apicoltura etica. Questo non solo favorisce la salute della nostra pelle, ma anche il benessere delle api e dell’ecosistema.

Come sottolinea un’esperta del settore, “

La cera d’api rappresenta un perfetto esempio di come i doni della natura possano nutrire e proteggere la nostra pelle in modo efficace e rispettoso.

In conclusione, la cera d’api è un ingrediente naturale dalle straordinarie proprietà che può essere un alleato prezioso nella cura quotidiana della nostra pelle. Scegliere prodotti che la contengono significa non solo prendersi cura di se stessi, ma anche supportare pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

I Nostri Punti Vendita

I nostri punti vendita sono il luogo ideale per trovare prodotti di alta qualità a base di cera d’api. Borvei offre una vasta gamma di prodotti naturali per la cura della pelle, realizzati grazie alle proprietà idratanti e protettive della cera d’api.

Puoi trovare i nostri prodotti comodamente nel nostro shop online o visitando direttamente i nostri negozi fisici. Il nostro punto vendita principale si trova nel Mercato delle Erbe nel Centro Storico di Bologna (Via Ugo Bassi, 25, 40121 BO), aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00.

Un secondo punto vendita è disponibile a Savigno Valsamoggia Bologna (Via della Libertà 45, 40060 Savigno BO) su appuntamento telefonico. Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, puoi contattarci al telefono +39 350 1402093 o via email info@borvei.it.

Visita i nostri negozi per scoprire l’intera gamma di prodotti e ricevere consulenza personalizzata dai nostri esperti sulla scelta dei prodotti più adatti alle tue esigenze.

FAQ

Cos’è la cera d’api e come viene prodotta?

La cera d’api è una sostanza prodotta dalle api operaie attraverso le ghiandole ceripare. Viene utilizzata per costruire l’alveare e conservare il miele.

Quali sono le proprietà idratanti della cera d’api?

La cera d’api ha proprietà idratanti grazie alla sua capacità di mantenere l’umidità della pelle, creando una barriera protettiva che previene la perdita di acqua.

Come può essere utilizzata la cera d’api nella cura della pelle?

La cera d’api può essere utilizzata nella produzione di creme, unguenti e balsami per la pelle, grazie alle sue proprietà emollienti, nutrienti e protettive.

Qual è la differenza tra cera d’api gialla e cera d’api bianca?

La cera d’api gialla è la forma grezza della cera, mentre la cera d’api bianca è stata sbiancata e purificata. La cera d’api gialla contiene ancora residui di miele e propoli.

La cera d’api è adatta a tutti i tipi di pelle?

Sì, la cera d’api è generalmente adatta a tutti i tipi di pelle, comprese le pelli sensibili, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.

Come scegliere prodotti di qualità con cera d’api?

Per scegliere prodotti di qualità con cera d’api, è importante leggere le etichette e cercare prodotti che contengano cera d’api pura e naturale, evitando prodotti con additivi sintetici.
LORENZO FABBRI
LORENZO FABBRI

“Sono un apicoltore professionista con una passione per la scrittura.
Questo blog è il mio modo di condividere la mia esperienza e passione per l’apicoltura. Credo fermamente nel potere della condivisione del sapere e nel mio tempo libero, mi piace scrivere articoli di blog sul mondo affascinante dell’apicoltura. Se sei curioso di scoprire di più su questo mondo, sei nel posto giusto.”

Articoli: 214

Newsletter Updates

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *