Perché la Cera d’Api È un Ingrediente Chiave nella Cosmesi Naturale?

"Scopri Perché la Cera d’Api È un Ingrediente Chiave nella Cosmesi Naturale. Leggi la nostra guida definitiva per comprendere i benefici e gli utilizzi della cera d'api nella cosmesi naturale."

La cera d’api è una sostanza naturale prodotta dalle api operaie per costruire e riparare le celle dell’alveare. Ma cosa rende questa sostanza così speciale nella cosmesi naturale?

La risposta si trova nella sua composizione unica e nelle sue proprietà straordinarie. La cera d’api è composta prevalentemente da acidi grassi ed esteri, alcoli a lunga catena, il che le conferisce un’eccezionale stabilità e resistenza all’ossidazione.

Questa sostanza naturale offre molti benefici per la pelle, grazie alle sue proprietà idratanti, emollienti e protettive. Ma come viene prodotta e utilizzata nella cosmesi naturale?

Indice

Punti Chiave

  • La cera d’api è una sostanza naturale con proprietà uniche.
  • È utilizzata nella cosmesi naturale per le sue proprietà benefiche.
  • La sua produzione è legata alle api operaie.
  • Offre benefici per la pelle grazie alle sue proprietà idratanti e protettive.
  • È un ingrediente versatile nelle formulazioni cosmetiche naturali.

Il Mondo Magico della Cera d’Api

Cera d'api brillante e dorata che ricopre un favo di miele fresco, sospeso su uno sfondo naturale e luminoso. L'alveare e le api in volo sono visibili sullo sfondo, evocando l'attività e l'industriosità della colonia. In primo piano, il logo "APICOLTURA BORVEI MIELE" è impresso sulla superficie della cera, rivelando l'origine artigianale e di alta qualità del prodotto. La luce soffusa crea un'atmosfera calda e incantevole, catturando la bellezza e le proprietà della cera d'api, un ingrediente chiave nella cosmesi naturale.

Il fascino della cera d’api risiede non solo nelle sue proprietà benefiche, ma anche nel modo in cui viene prodotta dalle api. La cera d’api è un prodotto naturale dalle proprietà uniche, risultato di un processo di produzione affascinante.

Cos’è la Cera d’Api e Come Viene Prodotta

La cera d’api è prodotta dalle api operaie tra i 12 e i 20 giorni di vita. Queste api possiedono ghiandole cerogene situate nella parte inferiore dell’addome, che secernono una sostanza cerosa semitrasparente. Quando questa sostanza viene a contatto con l’aria, si solidifica formando sottili scaglie di cera.

Le api operaie manipolano queste scaglie con le loro mandibole per creare le cellette esagonali dell’alveare. Questo processo di produzione è sia complesso che affascinante, e rappresenta un lavoro di squadra altamente coordinato.

Il Processo Affascinante della Produzione nelle Api

Il ciclo di produzione della cera d’api inizia quando le api operaie raggiungono un’età specifica. Le ghiandole cerogene secernono una sostanza cerosa liquida che si solidifica a contatto con l’aria. Le api operaie raccolgono queste scaglie di cera e le trasferiscono alle mandibole, dove vengono masticate e mescolate con enzimi salivari.

  • Le api operaie sono responsabili della produzione della cera d’api tra i 12 e i 20 giorni di vita.
  • La sostanza cerosa secreta dalle ghiandole cerogene si solidifica in piccole scaglie bianche e traslucide.
  • Le api operaie modellano la cera per costruire le caratteristiche celle esagonali dell’alveare.

La costruzione dell’alveare è un lavoro collettivo in cui centinaia di api collaborano simultaneamente, comunicando attraverso complessi sistemi di segnali chimici e comportamentali per coordinare la produzione e l’utilizzo della cera.

Storia e Tradizione della Cera d’Api

A warm, golden-hued image showcasing a traditional Italian beekeeper's apiary, with a rustic wooden beehive prominently displayed in the foreground. The hive is surrounded by lush green foliage and dotted with buzzing honeybees. In the middle ground, a beekeeper in a classic white protective suit is tending to the hive, their actions captured in a moment of care and reverence. The background features a rolling, sun-dappled landscape, with rolling hills and a clear blue sky overhead. The overall tone evokes a sense of history, tradition, and the natural beauty of the Italian countryside. Centered in the frame, the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE" is clearly visible, highlighting the authentic provenance of the artisanal honey depicted.

La cera d’api ha una storia ricca e variegata che attraversa secoli e civiltà. Fin dalle epoche più remote, le api sono state considerate creature sacre e la loro cera un prodotto di valore inestimabile.

Utilizzi Storici Attraverso le Civiltà

La cera d’api è stata utilizzata in svariati modi nel corso della storia. Gli antichi egizi, ad esempio, la usavano per l’imbalsamazione e nella produzione di candele rituali. Anche i greci e i romani apprezzavano la cera d’api per le sue proprietà idrofobiche e la utilizzavano per impermeabilizzare il legno e proteggere i metalli dalla corrosione.

Un altro uso storico significativo della cera d’api è stato nella produzione di candele. Prima dell’avvento dell’illuminazione elettrica, le candele di cera d’api rappresentavano una delle principali fonti di luce artificiale. La loro capacità di bruciare lentamente e produrre una luce chiara e costante le rendeva particolarmente apprezzate.

CiviltàUtilizzo della Cera d’Api
EgiziImbalsamazione, candele rituali
Greci e RomaniImpermeabilizzazione del legno, protezione dei metalli
Medioevo EuropeoProduzione di candele per l’illuminazione

L’Evoluzione nella Cosmesi Contemporanea

Nel corso del XX secolo, con l’avvento dell’industria cosmetica moderna, la cera d’api ha mantenuto un ruolo centrale nelle formulazioni cosmetiche grazie alle sue proprietà uniche. La crescente consapevolezza ambientale e la domanda di prodotti naturali hanno portato a una riscoperta della cera d’api come ingrediente premium nella cosmesi naturale e biologica.

I moderni studi scientifici hanno confermato le proprietà benefiche della cera d’api per la pelle, fornendo una base scientifica a ciò che era stato osservato empiricamente per secoli. L’evoluzione delle tecniche di estrazione e purificazione ha permesso di ottenere cera d’api di qualità superiore, adatta all’uso in formulazioni cosmetiche sofisticate.

“La cera d’api rappresenta un ingrediente chiave nella cosmesi naturale di alta gamma, simbolo di qualità, efficacia e rispetto per l’ambiente.”

Oggi, la cera d’api è considerata un ingrediente fondamentale nella produzione di prodotti cosmetici naturali, come balsami per labbra, creme idratanti e unguenti, grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti e protettive.

Proprietà Benefiche della Cera d’Api per la Pelle

A soothing, warm-toned image showcasing a protective beeswax barrier, inspired by Italian online imagery. In the foreground, a delicate honeycomb structure glistens with golden hues, surrounded by a soft, ethereal glow. The middle ground features a translucent, protective layer of beeswax, infused with natural botanicals, creating a shield-like effect. In the background, a blurred, serene landscape evokes a sense of tranquility, complementing the restorative properties of the beeswax. Lighting is warm and diffused, accentuating the natural textures and hues. The APICOLTURA BORVEI MIELE brand name is subtly integrated into the composition, conveying the artisanal and authentic nature of the product.

La cera d’api rappresenta un elemento chiave nella cura della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive e alla sua capacità di creare una barriera protettiva naturale. Questo ingrediente naturale è stato utilizzato per secoli nella cosmesi e continua a essere apprezzato per i suoi numerosi benefici.

Azione Idratante ed Emolliente

La cera d’api è nota per la sua azione idratante ed emolliente sulla pelle. Grazie alla sua composizione ricca di esteri e acidi grassi, aiuta a mantenere l’idratazione cutanea e a migliorare la morbidezza e l’elasticità della pelle. L’idratazione profonda è fondamentale per prevenire la secchezza e le irritazioni, rendendo la cera d’api un alleato prezioso nella routine di cura della pelle.

L’utilizzo della cera d’api nei prodotti cosmetici favorisce la rigenerazione dei tessuti cutanei e aiuta a mantenere la barriera naturale della pelle. Questo è particolarmente utile per le pelli secche o sensibili che necessitano di un trattamento delicato e nutriente.

Proprietà Lenitive per Pelli Sensibili e Irritate

La cera d’api possiede proprietà lenitive che la rendono particolarmente adatta per le pelli sensibili e irritate. La sua capacità di calmare le irritazioni e di ridurre l’infiammazione cutanea la rende un ingrediente essenziale nei prodotti destinati a lenire e proteggere la pelle.

Le proprietà antinfiammatorie della cera d’api aiutano a ridurre il rossore e il disagio associati a varie condizioni cutanee, come eczema o dermatite. Questo la rende un’opzione naturale e sicura per trattare le pelli più delicate.

La Barriera Protettiva Naturale

Un altro motivo per amare la cera d’api è la sua capacità di proteggere la pelle dagli agenti esterni, come vento, freddo e inquinamento. La cera d’api forma, infatti, una barriera protettiva sulla pelle che la difende senza ostruire i pori. Inoltre, favorisce la rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione, diventando utile nel trattamento di piccole ferite, tagli e abrasioni.

  • La cera d’api crea sulla pelle una barriera protettiva naturale che agisce come uno scudo contro gli agenti ambientali aggressivi.
  • Questa barriera protettiva non occlude i pori ma permette alla pelle di mantenere le sue funzioni fisiologiche.
  • La struttura molecolare della cera d’api consente di aderire efficacemente alla superficie cutanea, creando un film protettivo duraturo.
  • La cera d’api è indicata per proteggere la pelle esposta a condizioni ambientali sfavorevoli.
  • La barriera formata dalla cera d’api contribuisce a mantenere l’equilibrio idrolipidico della pelle, prevenendo la disidratazione.

Grazie alle sue proprietà uniche, la cera d’api rappresenta un ingrediente fondamentale nella cosmesi naturale, offrendo protezione, idratazione e lenimento per diverse esigenze cutanee.

Perché la Cera d’Api È un Ingrediente Chiave nella Cosmesi Naturale?

High-resolution close-up image of natural beeswax cosmetic products, including a jar of beeswax cream, a bar of beeswax soap, and a container of beeswax lip balm. The products are displayed on a wooden surface, with a background of natural ingredients like flowers, leaves, and honeycomb. Warm, natural lighting creates a soft, inviting atmosphere. The APICOLTURA BORVEI MIELE brand name is visible on the product packaging. The overall look and feel reflects the natural, organic nature of beeswax-based cosmetics.

La cera d’api rappresenta un ingrediente fondamentale nella cosmesi naturale grazie alle sue molteplici proprietà benefiche. Questo ingrediente naturale è ampiamente utilizzato in vari prodotti per la cura della pelle, tra cui balsami labbra, creme idratanti, unguenti e saponi, grazie alle sue capacità idratanti, protettive e lenitive.

Sostenibilità e Compatibilità con la Pelle

La cera d’api è riconosciuta per la sua sostenibilità e compatibilità con la pelle. Derivata dalle api, è un prodotto naturale che non contiene sostanze chimiche aggressive, rendendolo ideale per pelli sensibili. La sua compatibilità cutanea è stata ampiamente testata e confermata, garantendo un utilizzo sicuro in una vasta gamma di prodotti cosmetici.

Versatilità nelle Formulazioni Cosmetiche

La cera d’api si distingue per la sua eccezionale versatilità nelle formulazioni cosmetiche. Può fungere da agente strutturante, emulsionante, stabilizzante e modificatore della consistenza nei prodotti cosmetici. Nei balsami per labbra, ad esempio, conferisce una consistenza solida ma facilmente spalmabile e crea una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici.

Nelle creme e lozioni, agisce come emulsionante naturale, legando la fase acquosa e quella oleosa per creare texture stabili e piacevoli al tatto. Negli unguenti e prodotti più ricchi, aumenta la viscosità e la stabilità della formulazione, offrendo un’intensa azione nutriente e riparatrice.

La capacità della cera d’api di modificare il punto di fusione delle formulazioni cosmetiche la rende particolarmente preziosa nella creazione di prodotti resistenti al calore o che si sciolgono facilmente a contatto con la pelle.

I Diversi Tipi di Cera d’Api nei Cosmetici

A close-up view of an assortment of cosmetic products, including jars, tubes, and bars, made with the natural ingredient of beeswax (cera d'api). The products are neatly arranged on a wooden surface, with a warm, soft lighting illuminating the textures and colors. In the background, there is a subtle pattern of honeycomb shapes, hinting at the origins of the beeswax. The overall atmosphere is one of natural, organic beauty, showcasing the versatility of this key ingredient in high-quality, natural cosmetics. The brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE" is prominently displayed on one of the product containers.

La cera d’api rappresenta un elemento chiave nella formulazione di prodotti cosmetici naturali di alta qualità. La sua versatilità e le proprietà benefiche la rendono un ingrediente essenziale in numerosi prodotti per la cura della pelle e delle labbra.

Cera d’Api Gialla e Cera d’Api Bianca: Differenze e Utilizzi

La cera d’api è disponibile in due forme principali: gialla e bianca. La cera d’api gialla è quella crudele, direttamente estratta dalle api, e mantiene le sue proprietà naturali e il caratteristico colore giallo. La cera d’api bianca, invece, è sottoposta a un processo di raffinazione che ne altera il colore e riduce le impurità.

La scelta tra cera d’api gialla e bianca dipende dall’utilizzo previsto. La cera gialla è preferita per prodotti cosmetici naturali e biologici, mentre la cera bianca è spesso utilizzata in prodotti che richiedono un colore più chiaro.

Come Riconoscere la Qualità della Cera d’Api

Riconoscere la qualità della cera d’api è fondamentale per garantire l’efficacia e la sicurezza dei prodotti cosmetici. Una cera d’api di alta qualità dovrebbe avere un colore uniforme, che può variare dal giallo chiaro all’ambrato, a seconda che sia cera gialla o bianca.

  • Un profumo gradevole che ricorda il miele è un indicatore di qualità.
  • La presenza di impurità visibili è un segno di scarsa qualità.
  • La cera d’api di qualità si scioglie a una temperatura di circa 62-65°C.
  • Una volta raffreddata, dovrebbe avere una consistenza solida ma non eccessivamente dura o fragile.

I prodotti cosmetici che utilizzano cera d’api di qualità superiore spesso lo evidenziano nelle loro etichette, specificando l’origine biologica o sostenibile e l’assenza di contaminanti.

Prodotti Cosmetici a Base di Cera d’Api

La cera d’api è un ingrediente versatile utilizzato in una vasta gamma di prodotti cosmetici naturali. Questi prodotti sfruttano le proprietà benefiche della cera d’api per offrire soluzioni efficaci per diverse esigenze della pelle.

Unguento Viso e Corpo Bio per Pelle Secca e Delicata

L’unguento viso e corpo bio a base di cera d’api è particolarmente indicato per pelli secche e delicate. Questo prodotto offre un’idratazione intensa e aiuta a proteggere la pelle da fattori esterni aggressivi.

La cera d’api, combinata con altri ingredienti naturali, crea una barriera protettiva che mantiene la pelle morbida e idratata.

Balsami per Labbra e Creme Idratanti

I balsami per labbra a base di cera d’api sono efficaci nel proteggere e idratare le labbra secche e screpolate. Le creme idratanti con cera d’api offrono un’idratazione profonda e aiutano a migliorare l’elasticità della pelle.

Questi prodotti sono ideali per una routine di cura quotidiana, grazie alle loro proprietà lenitive e protettive.

Altri Prodotti Naturali con Cera d’Api

Oltre ai balsami per labbra e alle creme idratanti, la cera d’api viene utilizzata in una vasta gamma di altri prodotti cosmetici naturali. Tra questi troviamo maschere per il viso, sieri viso e creme mani.

I prodotti per capelli a base di cera d’api, come balsami solidi e maschere ristrutturanti, migliorano la salute e l’aspetto della chioma.

I deodoranti naturali formulati con cera d’api offrono un’alternativa efficace e delicata ai prodotti convenzionali.

Produzione Etica e Sostenibile della Cera d’Api

A serene, close-up view of ethically sourced, golden-hued beeswax. The lighting is soft and warm, highlighting the intricate texture and natural patterns of the wax. In the background, a verdant, lush meadow filled with vibrant wildflowers suggests the sustainable, rural setting where the APICOLTURA BORVEI MIELE apiary operates. The overall composition conveys a sense of purity, harmony, and the care taken in the production of this key natural ingredient for cosmetic formulations.

La sostenibilità nella produzione di cera d’api è cruciale per il benessere delle api e dell’ecosistema. La cera d’api viene ottenuta attraverso metodi di raccolta e lavorazione sostenibili, che consentono di preservare la qualità della cera e ridurre al minimo gli sprechi. Un esempio di pratica sostenibile è la raccolta di cera d’api in eccesso, che non danneggia la struttura dell’alveare o compromette la sopravvivenza delle api.

Apicoltura Sostenibile e Benessere delle Api

L’apicoltura sostenibile gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere delle api. Le pratiche di apicoltura responsabile includono la gestione attenta degli alveari, l’evitamento di pesticidi e sostanze chimiche nocive, e la creazione di habitat favorevoli alle api. Queste pratiche non solo migliorano la salute delle api, ma contribuiscono anche alla produzione di cera d’api di alta qualità.

Gli apicoltori che adottano metodi sostenibili lavorano in armonia con le api, garantendo che la raccolta della cera d’api non comprometta la salute della colonia. Questo approccio è essenziale per la produzione di cera d’api di alta qualità e per il mantenimento della biodiversità.

Impatto Ambientale e Conservazione della Biodiversità

La produzione sostenibile di cera d’api ha un impatto positivo significativo sulla conservazione della biodiversità. Le api sono impollinatrici essenziali per circa l’80% delle piante a fiore e per numerose colture alimentari. L’apicoltura responsabile promuove la creazione e il mantenimento di habitat ricchi di biodiversità, incoraggiando la coltivazione di piante mellifere e la conservazione di aree naturali che forniscono nutrimento alle api durante tutto l’anno.

  • La riduzione dell’uso di pesticidi e altri prodotti chimici nell’apicoltura ha un impatto positivo non solo sulla salute delle api, ma anche sull’intero ecosistema.
  • Il ciclo di vita della cera d’api rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare e sostenibilità ambientale.
  • Scegliere prodotti cosmetici contenenti cera d’api proveniente da apicoltura sostenibile significa sostenere pratiche agricole che rispettano l’ambiente.

Dove Trovare Prodotti di Qualità con Cera d’Api

Borvei offre una gamma di prodotti a base di cera d’api acquistabili online e nei nostri punti vendita. La nostra selezione di prodotti cosmetici naturali è realizzata con ingredienti di alta qualità, tra cui la cera d’api, nota per le sue proprietà idratanti e protettive.

Il Nostro Shop Online: Borvei.it

Visita il nostro shop online Borvei.it per scoprire la nostra gamma di prodotti cosmetici a base di cera d’api. Offriamo una vasta selezione di prodotti, dagli unguenti viso e corpo alle creme idratanti e balsami per labbra, tutti realizzati con ingredienti naturali e senza l’utilizzo di sostanze chimiche aggressive.

Immagine dello shop online Borvei.it con prodotti a base di cera d'api

Acquista Ora

I Nostri Punti Vendita a Bologna

Oltre allo shop online, puoi trovare i nostri prodotti nei nostri punti vendita fisici a Bologna. Offriamo un’esperienza di acquisto personalizzata e la possibilità di testare i nostri prodotti prima dell’acquisto.

Mercato delle Erbe – Centro Storico Bologna

Il nostro punto vendita nel Mercato delle Erbe, nel cuore del centro storico di Bologna, è il luogo ideale per scoprire i nostri prodotti a base di cera d’api. Il nostro team è a disposizione per offrire consulenza e aiutare nella scelta dei prodotti più adatti alle tue esigenze.

Savigno Valsamoggia Bologna

Il nostro secondo punto vendita si trova a Savigno, nel comune di Valsamoggia (Bologna), in Via della Libertà 45. Questo punto vendita è accessibile su appuntamento telefonico, offrendo un’esperienza di acquisto ancora più personalizzata.

  • Per prenotare una visita, contattaci al numero +39 350 1402093 o invia un’email a info@borvei.it.
  • Durante la visita, potrai ricevere una consulenza approfondita sui nostri prodotti e testare personalmente le texture e le fragranze.

Conclusione: Il Valore Inestimabile della Cera d’Api nella Cosmesi Naturale

La cera d’api emerge come un ingrediente chiave nella cura della pelle, grazie alle sue proprietà uniche. Questo elemento naturale, prodotto dalle api con grande cura, rappresenta un tesoro inestimabile nel mondo della cosmesi naturale.

Le molteplici proprietà della cera d’api, tra cui quelle idratanti, emollienti, lenitive, protettive e antibatteriche, la rendono un ingrediente versatile e prezioso. La sua capacità di rispondere efficacemente a diverse esigenze cutanee senza gli effetti collaterali spesso associati agli ingredienti sintetici è particolarmente apprezzata.

La produzione sostenibile della cera d’api non solo garantisce prodotti di qualità superiore per la cura della pelle, ma contribuisce anche alla conservazione delle api e della biodiversità. Questo rappresenta un esempio virtuoso di come bellezza e rispetto per l’ambiente possano coesistere armoniosamente.

Scegliere prodotti cosmetici a base di cera d’api significa optare per un approccio olistico alla cura della pelle. Questo approccio considera non solo l’efficacia immediata ma anche gli effetti a lungo termine sulla salute cutanea e sull’ecosistema.

Presso Borvei, sia online che nei nostri punti vendita di Bologna, potete scoprire l’eccellenza dei prodotti a base di cera d’api, formulati con ingredienti naturali di alta qualità e realizzati nel rispetto delle api e dell’ambiente. Offriamo il meglio che la natura ha da offrire per la cura della vostra pelle.

FAQ

Quali sono le proprietà benefiche della cera d’api per la pelle?

La cera d’api offre proprietà idratanti, emollienti e protettive, rendendola ideale per pelli secche e sensibili. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, aiuta a proteggere la pelle dalle irritazioni.

Come viene prodotta la cera d’api?

La cera d’api è prodotta dalle api operaie attraverso un processo naturale di secrezione dalle ghiandole ceripare. La cera viene poi modellata e utilizzata per costruire l’alveare.

Qual è la differenza tra cera d’api gialla e bianca?

La cera d’api gialla è la forma naturale della cera, mentre la cera d’api bianca è ottenuta attraverso un processo di sbiancamento. La cera d’api gialla contiene impurità naturali e ha un profumo più intenso.

La cera d’api è compatibile con tutti i tipi di pelle?

Sì, la cera d’api è generalmente compatibile con tutti i tipi di pelle, comprese quelle sensibili. Tuttavia, è sempre consigliabile eseguire un test di sensibilità prima di utilizzare prodotti che la contengono.

Come posso riconoscere la qualità della cera d’api nei prodotti cosmetici?

Per riconoscere la qualità della cera d’api, è importante verificare l’origine e la purezza della cera, nonché la presenza di certificazioni di qualità e sostenibilità.

Quali sono gli utilizzi più comuni della cera d’api nella cosmesi naturale?

La cera d’api è comunemente utilizzata in prodotti come creme idratanti, balsami per labbra, unguenti viso e corpo, grazie alle sue proprietà emollienti e protettive.
LORENZO FABBRI
LORENZO FABBRI

“Sono un apicoltore professionista con una passione per la scrittura.
Questo blog è il mio modo di condividere la mia esperienza e passione per l’apicoltura. Credo fermamente nel potere della condivisione del sapere e nel mio tempo libero, mi piace scrivere articoli di blog sul mondo affascinante dell’apicoltura. Se sei curioso di scoprire di più su questo mondo, sei nel posto giusto.”

Articoli: 313

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *