Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€
Dove e Come Acquistare il Miele Artigianale
Scopri dove e come acquistare il miele artigianale direttamente dai produttori locali italiani. Guida completa per scegliere miele genuino di alta qualità a prezzi convenienti

Il miele artigianale è un tesoro della tradizione italiana, ottenuto con un processo di produzione accurato e sostenibile. Ogni barattolo di miele racconta una storia unica di apicoltura sostenibile e passione1.
I produttori artigianali italiani si distinguono per la loro attenzione alla qualità. Offrono varietà di miele straordinariamente apprezzate dai consumatori. Alcune tipologie di miele biologico raggiungono valutazioni eccezionali, con prodotti che ottengono addirittura un perfetto punteggio di 5/52.
La scelta del miele artigianale significa sostenere piccole realtà produttive. Garantisce un prodotto naturale e contribuisce alla preservazione dell’ecosistema delle api. I prezzi variano generalmente tra €3 e €19, offrendo opzioni per ogni esigenza23.
Punti Chiave
- Scopri l’autenticità del miele artigianale italiano
- Sostieni piccoli produttori locali
- Scegli prodotti con certificazioni di qualità
- Comprendi il valore dell’apicoltura sostenibile
- Rispetta l’ambiente attraverso consapevoli scelte alimentari
Che cos’è il miele artigianale?
Il miele artigianale è l’emblema della tradizione apistica italiana. Miele crudo e grezzo estratto con metodi tradizionali, conserva tutte le sue qualità naturali4.
La produzione del miele artigianale si caratterizza per l’attenzione ai dettagli. Gli apicoltori scelgono con cura i loro apiari, assicurandosi che le api vivano in ambienti puri e raccolgano nettare da fiori non trattati5.
Caratteristiche del miele artigianale
Il miele artigianale si distingue per alcune caratteristiche uniche:
- Elevato contenuto di antiossidanti5
- Conservazione dei nutrienti originali4
- Assenza di trattamenti termici invasivi5
- Provenienza da api allevate in ambienti naturali4
Differenze tra miele artigianale e industriale
Il miele industriale subisce processi di pastorizzazione che alterano le sue proprietà nutritive. La temperatura di riscaldamento può raggiungere 60 gradi Celsius, distruggendo enzimi e principi attivi. Invece, il miele artigianale viene estratto a temperature inferiori ai 40 gradi, mantenendo le sue caratteristiche originali4.
La cristallizzazione naturale è un segno di autenticità del miele artigianale. Questo processo, che avviene spontaneamente, dimostra la genuinità del prodotto. I mieli industriali, invece, rimangono artificialmente liquidi4.
Perché scegliere il miele artigianale?
Il miele artigianale è più di un alimento: è un simbolo di salute, sostenibilità e tradizione. L’apicoltura sostenibile offre benefici eccezionali, che trascendono il semplice gusto.
Benefici per la salute
Il miele artigianale è un concentrato di benessere. Conserva le sue proprietà benefiche, come enzimi e vitamine, grazie all’assenza di trattamenti chimici6. I suoi principali vantaggi per la salute includono:
- Proprietà antiossidanti naturali
- Supporto al sistema immunitario
- Azione antibatterica
Sostenibilità e ambiente
La vendita diretta dal produttore promuove un modello di apicoltura più rispettoso dell’ambiente. Solo il 20% degli apicoltori è certificato biologico7. Questo piccolo gruppo è cruciale per la conservazione della biodiversità.
Supporto alle economie locali
Scegliere miele artigianale significa investire nelle comunità locali. I piccoli apicoltori raccolgono 5-6 varietà di miele legate al loro territorio7. Questo preserva tradizioni e saperi antichi. Ogni acquisto è un gesto di sostegno all’agricoltura di qualità.
Dove acquistare il miele artigianale?
Esplorare i canali per l’acquisto di miele artigianale di alta qualità può essere un’esperienza gratificante per chi apprezza i prodotti naturali. Esistono varie opzioni che permettono di ottenere miele direttamente dai produttori, garantendo freschezza e autenticità.
Negozi specializzati in prodotti biologici
I negozi specializzati offrono una vasta selezione di miele artigianale. Consentono ai consumatori di valutare la qualità visivamente e olfattivamente. Questi punti vendita selezionano con cura i produttori, assicurando prodotti di alta qualità8.
Mercati degli agricoltori
I mercati degli agricoltori sono il luogo ideale per incontrare direttamente i produttori di miele. Qui è possibile:
- Degustare diverse varietà di miele
- Parlare direttamente con gli apicoltori
- Scoprire produzioni locali uniche
Vendita diretta dal produttore
Molte aziende agricole offrono la vendita diretta. Permettono ai clienti di visitare gli apicolatori e acquistare miele direttamente dall’origine. Questa modalità garantisce:
- Tracciabilità completa del prodotto
- Prezzi più equi
- Connessione diretta con il produttore
Vendita online e piattaforme specializzate
L’e-commerce sta diventando sempre più importante nel settore del miele artigianale. Alcune piattaforme online offrono:
La scelta del canale di acquisto dipende dalle preferenze personali. Che si tratti di mercati contadini, negozi specializzati o piattaforme online, l’importante è privilegiare sempre la qualità e la provenienza del miele artigianale9.
Come riconoscere il miele artigianale di qualità?
Il miele artigianale è un tesoro che cattura l’essenza del territorio e il lavoro delle api. Per identificare un miele di alta qualità, è cruciale osservare alcuni aspetti chiave. Questi dettagli confermano la sua autenticità e genuinità10.
Aspetto e consistenza
Le caratteristiche distintive del miele artigianale si manifestano in modo specifico. Ad esempio, la cristallizzazione è un segno distintivo di autenticità. Alcuni tipi di miele, come quello di tarassaco o di colza, tendono a cristallizzarsi più velocemente mentre altri mantengono una consistenza più costante.
- Colore omogeneo e trasparente
- Consistenza naturalmente variabile
- Presenza di piccole bolle d’aria
Etichettatura e certificazioni
Un’etichetta dettagliata è essenziale per identificare un miele di qualità. È importante verificare diverse informazioni:
Elemento | Dettagli Richiesti |
---|---|
Origine | Provenienza geografica specifica11 |
Tipologia | Indicazione botanica o varietale11 |
Certificazioni | Biologico, DOP, IGP |
Provenienza e origine
La tracciabilità del miele artigianale è cruciale. Un prodotto di qualità deve fornire dettagli precisi sulla sua origine, tipo di apicoltura e caratteristiche specifiche10. La purezza garantita per i prodotti artigianali è del 100% Made in Italy10.
La scelta di un miele artigianale autentico richiede attenzione a questi dettagli. Questi aspetti permettono di apprezzare un prodotto genuino e ricco di valore nutrizionale.
Come conservare il miele artigianale?
La conservazione del miele artigianale richiede una particolare attenzione per preservare le sue qualità. L’approvvigionamento del miele artigianale richiede una gestione accurata, che assicuri la conservazione della sua qualità originale12.
Temperatura e Umidità Ideali
Per una conservazione ottimale, il miele artigianale deve essere mantenuto a temperature comprese tra 10° e 20°C. L’umidità deve essere inferiore al 18%. Questi parametri sono fondamentali per preservare le sue caratteristiche organolettiche13.
Contenitori Consigliati
La scelta del contenitore giusto è essenziale nell’approvvigionamento del miele artigianale. Si consigliano:
- Contenitori in vetro con chiusura ermetica
- Recipienti in ceramica
- Contenitori che proteggono da luce e calore diretti
Gestione della Cristallizzazione
La cristallizzazione è un processo naturale che interessa circa il 70% dei mieli13. Alcuni mieli, come quello di acacia, mantengono uno stato liquido fino al 90% del tempo13.
Tipo di Miele | Tendenza alla Cristallizzazione |
---|---|
Miele di Acacia | Bassa |
Miele Millefiori | Media |
Miele di Castagno | Alta |
Per riportare il miele allo stato liquido, si consiglia di utilizzare un bagno maria a bassa temperatura. È importante evitare riscaldamenti prolungati che potrebbero alterare le sue proprietà12.
Varietà di miele artigianale in Italia
L’Italia è ricca di varietà di miele artigianale, un tesoro gastronomico che riflette la diversità dei suoi paesaggi e fiori14. Ogni tipo di miele ha una storia unica, legata al luogo di produzione e alla flora locale.
Esplorare le varietà di miele artigianale è come fare un viaggio sensoriale attraverso l’Italia. Questi prodotti si distinguono per la loro qualità e per il processo di produzione meticoloso14.
Miele di Acacia: Delicatezza Cristallina
Il miele di acacia si caratterizza per il suo colore paglierino e un sapore delicato. Prodotto dai fiori di Robinia pseudoacacia, è amato per la sua leggerezza e dolcezza.
- Colore: Paglierino trasparente
- Sapore: Delicato e dolce
- Proprietà: Ottimo come dolcificante naturale
Miele Millefiori: Armonia di Sapori
Il miele millefiori è una miscela unica di nettari di diversi fiori. La sua composizione cambia con la stagione, offrendo un profilo aromatico complesso e affascinante15.
Miele di Castagno: Intensità Decisa
Il miele di castagno ha un sapore deciso e un leggero tocco amaro. È scuro e ricco di nutrienti, apprezzato per le sue proprietà benefiche15.
Le varietà di miele artigianale italiane sono un patrimonio di gusti, profumi e tradizioni. Questo rende il miele un prodotto naturale unico16.
Come utilizzare il miele artigianale in cucina?
Il miele artigianale si rivela essere un ingrediente di grande versatilità, ben oltre il suo ruolo di dolcificante. Le sue diverse varietà offrono un’ampia gamma di possibilità culinarie, trasformando sia i piatti dolci che i salati con i loro sapori distinti17.
Ricette dolci innovative
Nella pasticceria, il miele assume un ruolo di primo piano. Le sue varietà possono conferire sofficità, fragranza e colore ai prodotti da forno17. Per ottenere dolci di alta qualità, è fondamentale adottare alcuni accorgimenti chiave:
- Ridurre del 20% i liquidi nelle ricette
- Scegliere il miele più adatto al tipo di preparazione
- Considerare l’intensità del sapore
Abbinamenti salati creativi
Gli chef esperti sfruttano il miele per esaltare piatti salati. Alcune varietà di miele si rivelano particolarmente adatte a preparazioni gastronomiche:
- Miele di timo per marinature di carni
- Miele di eucalipto per glassare il pesce
- Miele di castagno per accompagnare formaggi
Bevande e infusi
I mieli artigianali sono ideali per arricchire bevande calde e fredde. Le varietà più adatte per infusi e bevande sono miele di acacia, tiglio e arancio17. Possono essere aggiunti a tè, tisane e persino cocktail, aggiungendo un tocco di dolcezza naturale.
Il segreto sta nel saper scegliere la varietà di miele più adatta a ogni preparazione.
Il miele artigianale e le api
Le api sono fondamentali nell’apicoltura sostenibile, essenziali per la produzione di miele e per il mantenimento degli equilibri ecosistemici. Questi insetti sono più che semplici produttori di miele; sono veri architetti della biodiversità.
Importanza delle api nella produzione di miele
Le api svolgono un lavoro cruciale attraverso l’impollinazione, essenziale per la riproduzione di molte specie vegetali. Nel processo di produzione del miele, eseguono attività di estrema precisione:
- Raccolgono nettare dai fiori
- Trasformano il nettare in miele all’interno dell’alveare
- Mantengono l’equilibrio dell’ecosistema
L’apicoltura sostenibile valorizza questi insetti, rispettando i loro cicli naturali e proteggendo il loro habitat18. Grazie a pratiche rispettose, alcune realtà agricole supportano oltre 18 milioni di api, contribuendo alla conservazione ambientale18.
Impatto della perdita di biodiversità
La diminuzione delle popolazioni di api rappresenta un rischio globale. I principali fattori di minaccia includono:
Minacce | Impatto |
---|---|
Pesticidi | Riduzione della salute delle colonie |
Cambiamenti climatici | Alterazione dei cicli di fioritura |
Perdita di habitat | Diminuzione zone di raccolta nettare |
L’apicoltura sostenibile emerge come un modello virtuoso per la protezione di questi impollinatori preziosi19. Optare per miele artigianale significa sostenere pratiche che proteggono la vita delle api e la biodiversità del nostro pianeta18.
Storia del miele artigianale in Italia
L’apicoltura italiana si fonda su una tradizione millenaria, originaria dell’antica civiltà romana. Questo patrimonio culturale, ricco di saperi tramandati, è stato preservato da generazioni di apicoltori. Hanno mantenuto tecniche artigianali uniche nel panorama europeo20.
Le Radici Storiche dell’Apicoltura
Il miele di produzione locale è un elemento cruciale della cultura gastronomica italiana. La sua storia si intreccia con le tradizioni contadine e rurali. Queste hanno permesso la trasmissione di metodi di produzione accurati e rispettosi della natura21.
- Origini risalenti all’antica Roma
- Tecniche tramandate da generazioni
- Legame profondo con i territori locali
Evoluzione delle Tecniche di Produzione
Le tecniche di produzione del miele hanno subito trasformazioni significative nel corso dei secoli. Si è passati da arnie rudimentali a moderne strutture. Queste ultime assicurano miele di produzione locale di alta qualità22.
- Metodi tradizionali manuali
- Introduzione di strumenti innovativi
- Mantenimento delle pratiche artigianali
Il miele italiano non è solo un alimento, ma un racconto di territorio, cultura e tradizione.
La varietà del miele artigianale italiano è straordinaria. Si va dal delicato miele di acacia al deciso miele di castagno. Ogni tipo racconta una parte della storia e del territorio nazionale21.
Eventi e fiere dedicate al miele
Il mondo del miele artigianale è arricchito da eventi affascinanti che riuniscono venditori di miele artigianale da tutta Italia. Questi appuntamenti offrono occasioni uniche per esplorare le ricchezze del patrimonio apistico nazionale e per incontrare esperti del settore.
Fiere locali in Italia
Le fiere locali costituiscono un palcoscenico incredibile per i venditori di miele artigianale. Tra gli eventi più interessanti, troviamo:
- ARTour del Gusto Toscano con 27 espositori di prodotti locali23
- Santo Spirito in fiera con stand di prodotti tipici23
- Mostra mercato del Marron buono di Marradi alla sua 61° edizione23
Appuntamenti Nazionali
I principali eventi nazionali offrono ai produttori di miele artigianale la possibilità di presentare le loro eccellenze. Tra questi spiccano:
Evento | Descrizione | Data |
---|---|---|
Mielazio | Evento gratuito dedicato al miele e prodotti apistici | 3 novembre |
Giornate della Castagna | XLII edizione con mercatini e degustazioni | Ottobre |
Contesto Internazionale
Il settore apistico italiano affronta sfide significative. La produzione di miele ha subito un crollo del 70% a causa di condizioni climatiche avverse24. Nonostante queste difficoltà, i venditori di miele artigianale continuano a promuovere la qualità e la tradizione.
Gli eventi rappresentano un momento cruciale per sostenere l’apicoltura italiana e valorizzare i prodotti locali.
Come diventare un apicoltore artigianale?
Il viaggio nell’apicoltura sostenibile richiede una profonda passione, una solida conoscenza e una preparazione professionale senza precedenti. Il processo di produzione del miele artigianale si configura come un’arte che unisce la tradizione alle più moderne innovazioni25.
Percorso formativo per aspiranti apicoltori
Per intraprendere la carriera di apicoltore, è cruciale seguire un percorso formativo ben strutturato. Questo percorso comprende:
- Corsi teorici e pratici26
- Formazione specialistica sull’apicoltura sostenibile25
- Conseguimento di certificazioni specifiche
Investimenti iniziali e attrezzature
Per iniziare, sono necessari alcuni investimenti fondamentali:
- Acquisto di 3 arnie: circa 200€26
- Attrezzatura base (tute, affumicatore, maschere): poche centinaia di euro26
- Corso teorico-pratico: circa 150€26
Aspetti legali e ubicazione
È fondamentale rispettare determinate norme specifiche per l’apicoltura. Ad esempio, è necessario mantenere una distanza minima dai confini di proprietà di 5 metri e dalle strade pubbliche di 10 metri26.
L’apicoltura non è solo un lavoro, ma una missione di conservazione ambientale e biodiversità25.
La scelta del momento per acquistare i nuclei di api è decisiva. I mesi consigliati sono marzo, maggio e ottobre26. La sostenibilità deve essere al centro di ogni progetto, con un occhio attento alla salute delle api e all’ecosistema circostante25.
Testimonianze di apicoltori artigianali
L’apicoltura artigianale è un’esperienza che unisce passione, tradizione e impegno. I venditori di miele artigianale custodiscono un patrimonio di conoscenze e pratiche uniche. Queste conoscenze sono ben più che la semplice produzione di un alimento.
Storie di Produzione Diretta
La vendita diretta dal produttore offre un’opportunità unica per scoprire l’autenticità del miele attraverso connessioni personali. Natiflow ha rivoluzionato questo approccio, diventando la prima azienda italiana a vendere miele esclusivamente online27.
«Ogni barattolo di miele racconta una storia di territorio e dedizione»
- Produzione limitata con attenzione alla qualità27
- Etichettatura rigorosamente manuale27
- Provenienza da diverse regioni italiane27
Esperienze di Vendita
I produttori artigianali offrono un’esperienza unica ai consumatori. Natiflow, ad esempio, propone confezioni regalo e set di degustazione che esaltano la ricchezza del miele italiano27.
Le loro strategie di vendita includono:
- Trasparenza nelle analisi di laboratorio27
- Packaging sostenibile27
- Sensibilizzazione sull’importanza delle api27
Alcuni produttori hanno ottenuto risultati significativi, come28:
– Oltre 16.400 clienti soddisfatti
– Più di 18 milioni di api accudite con cura28
L’apicoltura artigianale non è solo un mestiere, ma una vera missione di preservation e rispetto della natura.
Prezzi del miele artigianale
Comprendere i fattori che influenzano il prezzo del miele artigianale è fondamentale. Il mercato offre una vasta gamma di opzioni, con prezzi che variano notevolmente. Queste variazioni sono determinate da diversi elementi chiave.
Fattori determinanti del prezzo
I prezzi del miele artigianale sono influenzati da vari aspetti:
- Metodo di produzione artigianale
- Varietà botanica del miele
- Stagionalità della raccolta
- Certificazioni di qualità
Il miele di nicchia, come quello di bosco, può avere un prezzo intorno ai 10,23 €, grazie alle sue caratteristiche nutrizionali uniche29. Le confezioni variano nei prezzi: 250 gr a 6,00 €, 500 gr a 8,00 €30.
Differenze regionali nei prezzi
Le differenze di prezzo tra le diverse regioni italiane sono dovute a vari fattori:
Regione | Fattori influenti | Fascia di prezzo |
---|---|---|
Nord Italia | Produzione alpina | 12-15 €/Kg |
Centro Italia | Miele di castagno | 10-13 €/Kg |
Sud Italia | Miele di agrumi | 14-18 €/Kg |
Per fare un acquisto consapevole di miele artigianale, è importante considerare la qualità, l’origine e le certificazioni oltre al prezzo31.
È consigliabile valutare il rapporto qualità-prezzo. Si dovrebbe preferire i prodotti locali e quelli con certificazioni.
Domande frequenti sul miele artigianale
Il miele artigianale suscita curiosità e dubbi tra i consumatori. Le sue caratteristiche lo rendono unico, con proprietà che lo differenziano dai miele industriali32. In Italia, si trovano oltre 50 varietà di miele, ognuna con peculiarità che esaltano la sua ricchezza e complessità32.
La durata del miele è un argomento interessante. Se conservato correttamente, può durare praticamente per sempre. La sua composizione, con un massimo del 18% di acqua, ne garantisce una conservazione straordinaria32. La cristallizzazione, un processo naturale, non compromette la qualità, ma ne conferma l’autenticità32.
Nella cosmetica, il miele artigianale si rivela prezioso per le sue proprietà naturali. È ideale come maschera idratante per la pelle, trattamento per capelli secchi e ingrediente in maschere purificanti. Tuttavia, il miele ha un alto apporto calorico, 320 kcal ogni 100 g, quindi va consumato con moderazione32.
Per chi desidera acquistare miele artigianale, è cruciale controllare l’etichetta. Questa deve indicare la scadenza, che non deve superare i tre anni dall’invasettamento32. Optare per un miele di qualità significa non solo gustare un prodotto straordinario, ma anche supportare le api e la loro essenziale opera di impollinazione.
FAQ
Qual è la differenza principale tra miele artigianale e miele industriale?
Il miele artigianale ha davvero benefici per la salute?
Come posso essere certo di acquistare un miele artigianale di qualità?
Quali sono le migliori modalità di conservazione del miele artigianale?
Perché il miele artigianale costa di più rispetto a quello industriale?
Come posso utilizzare il miele artigianale in cucina?
Il miele ha una data di scadenza?
Quale varietà di miele artigianale è consigliata per i principianti?
Come posso contribuire alla tutela delle api acquistando miele artigianale?
Il miele artigianale può essere utilizzato in cosmesi?
Link alle fonti
- https://www.ansa.it/pressrelease/canale_terra_gusto/2022/10/04/acquistare-miele-online-i-migliori-venditori-di-miele-artigianale_3a49b18e-67a5-49eb-b826-f8a9a98d13b6.html
- https://www.olioemiele.it/categoria-prodotto/shop-miele-biologico-italiano/
- https://brezzo.it/miele/
- https://borvei.it/cose-il-miele-artigianale-e-perche-e-migliore/
- https://www.saporelite.com/miele-artigianale-i-diversi-tipi-di-miele-e-le-proprieta/
- https://www.italianqualityexperience.it/perche-scegliere-il-miele-artigianale/
- https://blog.thehoneyland.it/alimentazione-sana/miele/miele-artigianale-migliore/
- https://www.mieleronchello.com/?srsltid=AfmBOooUjdZiF321U-0NX4GbC5Uhf6HOKpXZVvdmwjDsUQFLtJwEMvZT
- https://www.bbuono.it/shop/miele/millefiori-di-montagna/?srsltid=AfmBOop0d9KvQPNrmWKL7lA95QZ3FitwBjs-cgYDlrcke08uK7b2o-Xz
- https://www.apicolturalaterza.it/it/blog/come-riconoscere-un-miele-di-qualita-b61.html
- https://legaconsumatori.it/il-miele-vi-aiutiamo-a-riconoscere-quello-vero/
- https://www.adiapicoltura.it/news/come-conservare-il-miele-consigli-e-suggerimenti/?srsltid=AfmBOorvdI0c0V5VTGuNAUK219SqVAZoANO99A72qhz3lWzfu0khukTx
- https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/come-conservare-il-miele-aperto.html
- https://www.orolucano.eu/vendita-miele-online/?srsltid=AfmBOopXp6-HvALx82xBJr9gicotIdfQ8llL5y4WpihSGV4tnx_S-ry_
- https://www.mieleronchello.com/?srsltid=AfmBOoo_VNKIOZYhwlKlIvnnGXJ1of607TpPGoWvgf5HSiubMRAb1v99
- https://www.apicolturabz.it/?srsltid=AfmBOoqf1S1S5RcVK2etzT2tXWHfsYkRIpv0stajwF2ZUnP4ifYotlTx
- https://www.abcvino.com/2018/06/11/luso-del-miele-in-cucina/
- https://www.mieleronchello.com/?srsltid=AfmBOoq073mogKwfWSl5FYncJ4tncPgwBIF6oStgjhTB1gTQq6wf0N8o
- https://www.aristoapi.com/
- https://borvei.it/il-miele-italiano-un-tesoro-di-dolcezza-e-tradizione/
- https://borvei.it/le-meraviglie-del-miele-italiano-un-viaggio-nel-sapore/
- https://www.apicolturabz.it/?srsltid=AfmBOootDx39oCWRN_gmybsHnmW-RO4KxofFTznChLsoHboRHZB6lHIb
- https://www.055firenze.it/art/230432/cosa-fare-nel-fine-settimana-tra-Firenze-dintorni
- https://www.apicoltoreitaliano.it/images/rivista/2017/pdf/8.pdf
- https://borvei.it/diventa-un-apicoltore-di-successo-la-guida-completa/
- https://www.apicolturalaterza.it/it/blog/come-diventare-apicoltore-professionista-b57.html
- https://www.laprovinciadicomo.it/stories/pressrelease/venditori-miele-artigianale-miglior-miele-acquistare-o_2900411_11/
- https://www.mieleronchello.com/?srsltid=AfmBOooE5X6OxhhLB630L1ssy8APGU29_IoV4Py-LyqkaG1RI-Hfigt1
- https://www.naturadoriente.com/it/miele/1188-miele-di-bosco-8056479087143.html?srsltid=AfmBOopc6xPC8md9pQOfIHXHqw2RM5fmhW6fZrwhNS5ftC6U2o8_c7aZ
- https://www.apicolturakaberlaba.com/Store/miele-millefiori-italiano-Confezione-1-kg
- https://www.olioemiele.it/prodotto/miele-biologico-millefiori/
- https://borvei.it/faq-domande-frequenti-del-miele/
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»