Mandorlato al miele di Cologna Veneta: la ricetta storica da preparare a casa

Mandorlato al miele di Cologna Veneta: la ricetta storica da preparare a casa. Segui la nostra ricetta per un dolce tradizionale italiano fatto con ingredienti naturali.

Qual è il segreto dietro il mandorlato, un dolce così antico eppure ancora così amato? Questo dolce tradizionale veneto, fatto con miele e mandorle, ha una storia che affonda le radici nei secoli passati.

Il mandorlato di Cologna Veneta rappresenta una delle eccellenze della tradizione dolciaria veneta. Con una consistenza unica e un sapore inconfondibile, questo dolce è un simbolo delle festività natalizie venete.

In questo articolo, esploreremo la ricetta storica del mandorlato, permettendo di riprodurre a casa propria questo dolce tradizionale.

Punti chiave

  • La storia e l’origine del mandorlato
  • Gli ingredienti fondamentali per preparare il mandorlato
  • Il procedimento dettagliato per ottenere la caratteristica consistenza dura e friabile
  • Come il mandorlato sia diventato un simbolo delle festività natalizie venete
  • Come trasformare il mandorlato in un prezioso regalo fatto con le proprie mani

La storia del Mandorlato di Cologna Veneta

A delicate, artisanal confection of honey-glazed almonds, known as Mandorlato di Cologna Veneta, rests upon a wooden surface. The almonds are carefully arranged in a symmetrical pattern, their golden hues illuminated by soft, natural lighting. In the background, a lush, green landscape with rolling hills evokes the serene countryside of Cologna Veneta, the historic home of this traditional Italian treat. The overall atmosphere is one of rustic elegance, showcasing the meticulous craftsmanship and natural ingredients that define the Apicoltura brand's Mandorlato recipe.

La storia del Mandorlato di Cologna Veneta è una narrazione affascinante che si dipana attraverso i secoli. Questo dolce tradizionale ha radici profonde nella storia veneta e continua ad essere una parte importante della cultura locale.

Le origini antiche e la Serenissima

Le origini del Mandorlato sono legate alla Serenissima Repubblica di Venezia, un periodo in cui la regione era famosa per la sua ricchezza e la sua capacità di innovazione culinaria. La tradizione vuole che questo dolce sia stato creato come un prodotto di alta qualità, utilizzando ingredienti semplici ma di grande valore.

“La documentazione storica riportata da Leone Simonato nella pubblicazione ‘Cologna Veneta: storia, arte, testimonianze’ conferma l’importanza di questo dolce nella tradizione locale.”

La produzione moderna con Italo Marani

Arrivando ad un’epoca più prossima a noi, la produzione moderna del Mandorlato ha avuto inizio nel 1852 grazie all’attività di Italo Marani, figura fondamentale per la standardizzazione della ricetta. La fama del dolce crebbe rapidamente, tanto che nel 1905 il Mandorlato venne donato a Papa Pio X, come testimonia una lettera di ringraziamento del segretario particolare del Pontefice.

Oggi, la produzione del Mandorlato si divide tra aziende artigianali, che seguono ancora i metodi tradizionali, e produzioni industriali che hanno permesso una diffusione più ampia di questo dolce tipico.

Gli ingredienti tradizionali del Mandorlato

A rustic wooden table, adorned with a selection of traditional Italian ingredients used to make the historic Mandorlato al miele di Cologna Veneta. In the foreground, a handful of whole, unshelled almonds and a sprinkling of crunchy honeycomb pieces from the "Apicoltura" brand. In the middle, a glass jar filled with golden, viscous honey and a small copper pot, hinting at the melting and blending process. The background features a weathered, textured stone wall, evoking the artisanal heritage of this regional delicacy. The lighting is soft and warm, casting a cozy, inviting atmosphere befitting the homemade nature of this beloved Italian confection.

Per preparare un Mandorlato genuino, è essenziale utilizzare ingredienti selezionati. La tradizione dolciaria di Cologna Veneta si basa su una ricetta che ha fatto la fortuna dell’industria dolciaria locale.

Ingredienti fondamentali

Quattro sono gli ingredienti tipici per la sua fabbricazione: mandorle, miele, zucchero e albume d’uovo. Le mandorle devono essere di varietà dolci e di prima scelta per garantire il giusto equilibrio tra sapore e consistenza.

Qualità degli ingredienti

La qualità degli ingredienti è determinante per ottenere un Mandorlato autentico. Il miele dovrebbe essere preferibilmente millefiori o di acacia, con un sapore delicato. Gli albumi freschi sono fondamentali per la corretta struttura del composto finale. Lo zucchero bianco raffinato contribuisce alla caratteristica cristallizzazione.

L’equilibrio tra questi quattro ingredienti è ciò che rende unico il Mandorlato di Cologna Veneta, distinguendolo da altri dolci simili. La qualità degli ingredienti è quindi cruciale per mantenere la tradizione.

Mandorlato al miele di Cologna Veneta: la ricetta storica da preparare a casa

A rustic wooden table is set with jars of golden honey, almonds, and a mortar and pestle. Soft, natural lighting filters through the scene, casting a warm glow. In the foreground, a chef's hands carefully measure and mix the ingredients, preparing the traditional "mandorlato al miele di Cologna Veneta" recipe. The background features a vintage Italian kitchen, with weathered tile floors and a Apicoltura honey label visible on the wall, hinting at the artisanal origins of this historic confection.

Per realizzare il Mandorlato al miele di Cologna Veneta, è fondamentale seguire una procedura precisa che combina ingredienti di alta qualità e tecniche tradizionali.

Preparazione degli ingredienti

La preparazione degli ingredienti è un passaggio cruciale. Iniziate riscaldando il miele a fuoco moderatissimo per circa trenta minuti, mescolando costantemente per evitare che si attacchi o caramelli eccessivamente. Nel frattempo, montate gli albumi a neve ferma. La qualità degli ingredienti è essenziale per ottenere un risultato autentico.

Il procedimento passo dopo passo

Dopo aver riscaldato il miele, lasciatelo intiepidire per altri trenta minuti, mantenendo sempre un movimento costante. Aggiungete una parte degli albumi montati a neve al miele intiepidito, incorporandoli delicatamente. Lasciate riposare il composto per alcuni minuti, poi aggiungete la seconda parte degli albumi montati a neve, continuando a mescolare con movimenti dal basso verso l’alto.

Unite il composto di miele e albumi allo sciroppo di zucchero preparato a parte, mescolando energicamente. Aggiungete le mandorle spellate e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Versate il composto su una superficie rivestita di carta da forno cosparsa di zucchero a velo, livellatelo uniformemente e copritelo con un altro foglio di carta da forno.

Stendete il composto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 cm. Lasciate raffreddare completamente fino a solidificazione. Una volta raffreddato, tagliate il mandorlato a pezzi della dimensione desiderata. Il mandorlato tradizionale va servito a temperatura ambiente, possibilmente accompagnato da un bicchiere di Valpolicella Recioto per esaltarne il sapore.

I segreti per un Mandorlato perfetto

A carefully crafted artisanal Mandorlato al miele, a traditional Italian confection from the region of Cologna Veneta. Showcased against a softly lit, rustic background, the mandorlato is presented in an elegant, minimalist composition. Whole, caramelized almonds are embedded in a translucent, honey-infused nougat, radiating a warm, golden hue. The Apicoltura brand logo is subtly integrated into the scene, highlighting the high-quality honey used in this delectable treat. The overall mood is one of artisanal craftsmanship and timeless Italian culinary heritage.

Per ottenere un Mandorlato perfetto, è fondamentale comprendere i segreti dietro la sua preparazione. La riuscita di questo dolce tradizionale veneto dipende da alcuni fattori cruciali.

La temperatura e i tempi di cottura

La temperatura e i tempi di cottura sono elementi essenziali per la preparazione del Mandorlato. Il miele deve essere riscaldato alla giusta temperatura per permettere l’evaporazione parziale dell’acqua e la concentrazione degli zuccheri. “La cottura è un processo delicato che richiede attenzione costante,” come sottolineano gli esperti di cucina tradizionale veneta.

L’importanza dell’ordine degli ingredienti

L’ordine di inserimento degli ingredienti nel Mandorlato non è casuale, ma segue una precisa logica. Nel calderone, gli ingredienti vanno inseriti con il seguente ordine: miele, zucchero, albume e mandorle. Gli albumi montati a neve vanno incorporati in due fasi distinte per garantire una struttura aerata ma stabile, aggiungendo un pizzico di sale per stabilizzare la montatura. Le mandorle vengono inserite per ultime per permettere una distribuzione uniforme.

Come afferma un vecchio detto di Cologna Veneta, “l’ordine degli ingredienti è la chiave per un Mandorlato perfetto.” Invertire questo ordine o modificare i tempi tra un’aggiunta e l’altra comprometterebbe la riuscita del dolce.

Il Mandorlato nelle tradizioni natalizie venete

Mandorlato natalizio, a traditional Italian confection from the Veneto region, featuring a soft, honey-infused almond nougat. A delicate golden-brown exterior gives way to a rich, chewy interior, dusted with powdered sugar. Set against a backdrop of festive pine boughs, candles, and a cozy fireplace, casting a warm, inviting glow. The "Apicoltura" brand logo subtly adorns the scene, highlighting the local honey used in this seasonal delicacy. A classic representation of Veneto's cherished Christmas culinary heritage.

Nelle tradizioni natalizie venete, il Mandorlato di Cologna Veneta occupa un posto speciale. Questo dolce tipico è strettamente legato alle festività e alle celebrazioni che caratterizzano il periodo natalizio.

La fiera dell’Immacolata a Cologna Veneta

La fiera dell’Immacolata, che si tiene a Cologna Veneta l’8 dicembre, è un evento significativo per la promozione e la vendita del Mandorlato. Durante questa manifestazione, gli artigiani locali presentano le loro creazioni più pregevoli, attirando visitatori da tutta la regione.

Idee regalo: piccoli bon-bon di Mandorlato

Questi piccoli bon-bon di mandorlato possono trasformarsi in un simpatico e prezioso omaggio da donare ai vostri cari nel periodo natalizio. Per realizzarli, è sufficiente tagliare il mandorlato in piccoli cubetti e avvolgerli in carta colorata o sacchetti decorativi. Sono un’idea regalo elegante e apprezzata, che unisce tradizione e raffinatezza.

Dove acquistare il Mandorlato artigianale

Il Mandorlato di Cologna Veneta è disponibile per l’acquisto online e nei nostri negozi fisici. Offriamo diverse opzioni per soddisfare le tue esigenze.

Il nostro shop online Borvei

Per chi preferisce fare acquisti online, il nostro shop Borvei offre il Mandorlato artigianale tutto l’anno. Basta visitare il nostro sito web per effettuare l’acquisto in pochi clic.

I nostri punti vendita a Bologna e Savigno

Per chi preferisce l’esperienza di acquisto diretta, il Mandorlato artigianale è disponibile tutto l’anno presso i nostri due punti vendita fisici situati a Bologna e Savigno.

  • Il nostro negozio principale si trova nel cuore di Bologna, presso il Mercato delle Erbe in Via Ugo Bassi 25, dove potete trovarci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato con orario continuato dalle 8:30 alle 18:00.
  • Il punto vendita di Savigno, situato in Via della Libertà 45 a Valsamoggia (BO), è aperto su appuntamento telefonico, offrendo un’esperienza di acquisto personalizzata e dedicata.
  • Visitando i nostri negozi avrete l’opportunità di degustare il Mandorlato prima dell’acquisto e ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti.
  • Durante le festività natalizie, i nostri punti vendita si arricchiscono di decorazioni e confezioni speciali, creando un’atmosfera accogliente.
  • Per informazioni o per fissare un appuntamento presso il punto vendita di Savigno, potete contattarci al numero +39 350 140 2093 o via email all’indirizzo info@borvei.it.
  • Ogni volta che visitate i nostri negozi, vi invitiamo a lasciare un commento sulla vostra esperienza.

Vi aspettiamo nei nostri punti vendita per un’esperienza di acquisto unica e personalizzata.

Conclusione

Concludendo la nostra esplorazione del Mandorlato, emerge la sua importanza culturale e gastronomica. Il Mandorlato al miele di Cologna Veneta rappresenta un’autentica espressione della tradizione dolciaria veneta, meritevole di essere preservata e tramandata. Seguendo la ricetta storica condivisa, potrete portare sulla vostra tavola un pezzo autentico di questa tradizione, sorprendendo con un dolce dalla consistenza unica e dal sapore inconfondibile.

La produzione artigianale del Mandorlato richiede pazienza e precisione, ma il risultato è un’esperienza gustativa che racconta secoli di storia. Che decidiate di acquistarlo o di cimentarvi nella preparazione casalinga, il Mandorlato sarà un modo perfetto per arricchire le vostre festività con un dolce che rappresenta l’eccellenza della cucina italiana. Vi invitiamo a sperimentare questa ricetta e a condividere i risultati, mantenendo viva una tradizione che continua a deliziare i palati più esigenti giorno dopo giorno.

FAQ

Quali sono gli ingredienti principali per preparare il Mandorlato?

Gli ingredienti fondamentali sono mandorle, albume, zucchero e miele di alta qualità.

Come si prepara il composto di mandorle e zucchero?

Il composto si prepara mescolando le mandorle tritate con lo zucchero e aggiungendo gli albumi montati a neve.

Qual è il ruolo del miele nella ricetta del Mandorlato?

Il miele conferisce al Mandorlato il suo caratteristico sapore dolce e aroma.

Quanto tempo richiede la preparazione del Mandorlato?

La preparazione richiede circa alcuni minuti per la preparazione degli ingredienti e altri minuti per la cottura.

Come si ottiene la consistenza giusta per il Mandorlato?

La consistenza si ottiene cuocendo il composto a fuoco lento e mescolando costantemente.

Posso sostituire il miele con un altro dolcificante?

No, il miele è un ingrediente fondamentale e non può essere sostituito senza alterare il sapore e la consistenza del Mandorlato.

Come si conserva il Mandorlato?

Il Mandorlato si conserva in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Posso preparare il Mandorlato in anticipo per le festività?

Sì, il Mandorlato può essere preparato in anticipo e conservato per essere servito durante le festività natalizie.

Davide Conti
Davide Conti

Mi chiamo Davide Conti e nel team di Apicoltura BORVEI mi occupo di tecnologia, attrezzature e innovazioni per rendere l’apicoltura più efficiente e sostenibile. Nei miei articoli parlo di strumenti, soluzioni smart e automazioni utili per la gestione moderna degli apiari, sempre con un occhio alla praticità e alla salute delle api.

Articoli: 268

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *