Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€
Miele e cannella: come preparare una crema spalmabile naturale
"Miele e cannella: come preparare una crema spalmabile naturale. Una ricetta facile e salutare per una colazione o merenda perfetta."

È possibile rendere il miele spalmabile come una crema? La risposta è sì, e la combinazione con la cannella rappresenta una delle preparazioni più antiche e benefiche della tradizione culinaria naturale.
Questa guida illustrerà come preparare una crema spalmabile naturale utilizzando questi due ingredienti preziosi, seguendo un procedimento semplice ma efficace.
La preparazione di questa crema non richiede particolari abilità culinarie, rendendola accessibile anche a chi non ha esperienza in cucina. Scopriremo come la consistenza del miele possa essere trasformata in una crema vellutata e facilmente spalmabile.
Punti chiave
- La combinazione di miele e cannella offre un connubio perfetto tra dolcezza e proprietà terapeutiche.
- La crema spalmabile naturale è ideale per una colazione genuina.
- La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie.
- La crema può essere utilizzata in diverse applicazioni gastronomiche.
- I benefici nutrizionali di entrambi gli ingredienti apportano vantaggi all’organismo.
I benefici del miele e della cannella
La combinazione di miele e cannella offre numerosi benefici per la salute, grazie alle loro proprietà nutrizionali e terapeutiche. Questi due ingredienti naturali, quando utilizzati insieme, possono creare una crema spalmabile non solo gustosa ma anche benefica per il corpo.
Proprietà nutritive del miele
Il miele è un alimento naturale ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. È una fonte di energia naturale grazie al suo contenuto di zuccheri semplici come il fruttosio e il glucosio. Il miele contiene anche proprietà antibatteriche e antifungine, che lo rendono utile per il trattamento di varie condizioni di salute.
La cannella come antibiotico naturale
La cannella contiene cinnamaldeide, un composto con proprietà antibatteriche e antifungine. È utilizzata tradizionalmente per combattere raffreddori e problemi digestivi. La cannella è derivata dalla corteccia interna dell’albero Cinnamomum e contiene oli essenziali ricchi di cinnamaldeide.
Proprietà | Miele | Cannella |
---|---|---|
Antibatterico | Sì | Sì |
Antinfiammatorio | No | Sì |
Antifungino | Sì | Sì |
L’integrazione quotidiana di piccole quantità di cannella, come nella crema spalmabile con miele, rappresenta un modo pratico per beneficiare delle sue proprietà terapeutiche. La cannella aiuta a migliorare la digestione, ridurre il gonfiore addominale e regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Tipi di miele ideali per la crema spalmabile
La scelta del miele giusto è fondamentale per creare una crema spalmabile di alta qualità. Il tipo di miele utilizzato può influenzare significativamente la consistenza e il sapore del prodotto finale.
Caratteristiche del miele di acacia
Il miele di acacia è noto per la sua fluidità e il suo sapore delicato. È una scelta popolare per la preparazione della crema spalmabile grazie alla sua consistenza liquida, che facilita la miscelazione con altri ingredienti.
Miele cristallizzato: vantaggi e caratteristiche
Il miele cristallizzato è denso e granuloso. La cristallizzazione è un processo naturale che non compromette la qualità del miele; anzi, alcuni lo preferiscono per il suo sapore più intenso. I mieli cristallizzati apportano una consistenza strutturata e corposa alla crema spalmabile.
Tipo di Miele | Caratteristiche | Adatto per Crema Spalmabile |
---|---|---|
Miele di Acacia | Fluido, sapore delicato | Sì |
Miele Cristallizzato | Denso, granuloso, sapore intenso | Sì |
Miele di Girasole | Cristallizza rapidamente, granulometria fine | Sì |
La temperatura ambiente può influire sulla cristallizzazione del miele. Varietà come il miele di girasole, tarassaco o colza tendono a cristallizzare rapidamente e sono particolarmente adatte per la preparazione della crema spalmabile.
Ingredienti necessari per la crema spalmabile
Per preparare una crema spalmabile di miele e cannella, sono necessari alcuni ingredienti di base. La scelta degli ingredienti giusti è fondamentale per ottenere un prodotto di alta qualità.
Ingredienti base per la ricetta classica
Gli ingredienti base per la ricetta classica della crema spalmabile sono il miele e la cannella. Il miele fornisce dolcezza e proprietà nutrienti, mentre la cannella aggiunge un tocco di calore e speziatura. La base della ricetta è quindi costituita da questi due ingredienti principali.
Ingredienti opzionali per arricchire il sapore
Per arricchire il profilo aromatico della crema, è possibile aggiungere ingredienti opzionali come il cioccolato in polvere o la scorza d’arancia grattugiata. Un cucchiaio di cacao amaro in polvere può conferire note intense di cioccolato e apportare antiossidanti e minerali benefici.
Altri ingredienti opzionali includono spezie complementari come cardamomo, anice stellato o chiodi di garofano, che possono essere aggiunte in piccole quantità per creare varianti più complesse della ricetta base. L’estratto naturale di vaniglia o i semi di un baccello rappresentano un’aggiunta raffinata che arrotonda il profilo gustativo della crema.
Strumenti utili per la preparazione
La preparazione della crema spalmabile di miele e cannella richiede alcuni strumenti essenziali per ottenere un risultato ottimale.
Fruste elettriche e planetaria
Le fruste elettriche e le planetarie sono strumenti fondamentali per mescolare e aerare la crema spalmabile. Le fruste elettriche aiutano a incorporare aria nella crema, rendendola più leggera e spalmabile.
Contenitori e barattoli per la conservazione
Una volta pronta, la crema va trasferita in barattoli ermetici e conservata a temperatura ambiente. I contenitori ideali per la conservazione sono barattoli in vetro con chiusura ermetica.
Strumento | Utilizzo | Vantaggi |
---|---|---|
Frusta elettrica | Mescolare e aerare la crema | Rende la crema più leggera e spalmabile |
Barattoli in vetro | Conservazione della crema | Mantiene la crema fresca e protetta dalla luce |
È importante scegliere contenitori che siano sterilizzati e ermetici per garantire la durata del prodotto. La conservazione a temperatura ambiente è ideale, ma in climi caldi può essere necessario riporre i barattoli in frigo.
Miele e cannella: come preparare una crema spalmabile naturale
La preparazione della crema spalmabile di miele e cannella è un processo semplice ma richiede attenzione ai dettagli. Per ottenere una crema miele di alta qualità, è fondamentale seguire la ricetta e il procedimento passo dopo passo.
Preparazione e dosaggio degli ingredienti
Per iniziare, selezionare una ciotola profonda in acciaio inox o vetro. Versare parti uguali di miele liquido e miele cristallizzato a temperatura ambiente. Aggiungere un cucchiaio di cannella in polvere o altri ingredienti aromatizzanti come desiderato.
Procedimento passo dopo passo
Montare il composto utilizzando fruste elettriche o una planetaria con gancio a filo per almeno minuti 20 a velocità medio-bassa. Durante la lavorazione, fermarsi occasionalmente per raschiare i bordi della ciotola. La crema sarà pronta quando formerà picchi morbidi e manterrà la forma.
Una volta pronta, trasferire immediatamente la crema spalmabile in barattoli di vetro puliti e asciutti. Utilizzare una spatola per riempirli completamente ed eliminare eventuali bolle d’aria.
Varianti della ricetta base
La ricetta base della crema spalmabile può essere variata in diversi modi per creare nuove e deliziose versioni. Questo consente di personalizzare il sapore e la consistenza in base alle preferenze individuali.
Versione con cacao amaro e scorza d’arancia
Una variante interessante della crema spalmabile è quella che include cacao amaro e scorza d’arancia. L’aggiunta di cacao amaro conferisce un sapore più intenso e profondo, mentre la scorza d’arancia aggiunge una nota agrumata e fresca. Questa combinazione crea un equilibrio perfetto tra dolce e amaro, rendendo la crema ancora più appetibile.
Crema alla cannella con base di latte
La crema alla cannella è una variante leggera della crema pasticcera, aromatizzata alla cannella. Si prepara con latte, uova, amido di mais, zucchero, stecche di cannella e buccia di limone. Questa variante si discosta dalla ricetta base proponendo una preparazione più simile alla crema pasticcera tradizionale, dove il miele viene sostituito da una combinazione di latte e zucchero.
Ingredienti | Quantità | Note |
---|---|---|
Latte | 500ml | Intero o parzialmente scremato |
Uova | 3 | Intere |
Amido di mais | 50g | Per addensare |
Zucchero | 100g | Regolabile a piacere |
Stecche di cannella | 2 | Per aromatizzare |
La crema spalmabile a base di latte rappresenta un’alternativa più leggera e meno dolce rispetto alla versione con miele, risultando particolarmente adatta a chi preferisce sapori più delicati. La preparazione richiede una cottura attenta a fuoco basso, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi e ottenere una consistenza vellutata e omogenea.
Questa crema, a differenza della versione con miele, richiede conservazione in frigorifero e ha una durata inferiore, generalmente non superiore a 3-4 giorni. L’infusione delle stecche di cannella intere nel latte caldo permette di estrarre gradualmente gli oli essenziali, conferendo un aroma più complesso e meno pungente rispetto all’uso della cannella in polvere.
Usi creativi della crema spalmabile
La crema spalmabile al miele e cannella offre numerose possibilità per arricchire la nostra dieta quotidiana. Può essere utilizzata in vari modi, sia per la colazione che per la merenda, e rappresenta un’alternativa salutare alle creme tradizionali.
Idee per colazione e merenda
La crema può essere spalmata su pane tostato o crackers per una colazione veloce e nutriente. In alternativa, può essere utilizzata come topping per yogurt o oatmeal, aggiungendo un tocco di dolcezza naturale.
- Spalmare la crema su fette di mela o banana per uno snack salutare.
- Utilizzare la crema come ripieno per crepes o pancakes.
Utilizzo come farcitura per dolci fatti in casa
Il miele montato è perfetto come farcitura per dolci fatti in casa, come biscotti, torte e crostate. La crema spalmabile al miele e cannella rappresenta una farcitura raffinata per biscotti sandwich fatti in casa.
- Per la preparazione di torte a strati, la crema può essere utilizzata tra i dischi di pan di Spagna.
- I dolci lievitati come brioche e panini dolci acquistano un carattere distintivo quando farciti con questa crema.
- La crema può essere utilizzata come base per cheesecake freddi, bilanciando efficacemente la ricchezza del formaggio.
Conservazione e durata del prodotto
La conservazione della crema di miele e cannella è fondamentale per mantenerne le proprietà organolettiche. Una corretta conservazione può fare la differenza nella durata e nella qualità del prodotto.
Temperatura ambiente vs. frigorifero
La crema di miele può essere conservata a temperatura ambiente o in frigorifero. Tuttavia, è importante notare che l’esposizione all’umidità e a temperature elevate può influire negativamente sulla sua qualità. Conservare la crema in un contenitore ermetico può aiutare a mantenerne la freschezza.
Quanto tempo si mantiene la crema
La crema di miele montato ha una durata molto lunga, paragonabile a quella del miele stesso. Se conservata correttamente, può mantenersi per diversi mesi senza alterazioni. In generale, la crema di miele e cannella mantiene le sue caratteristiche organolettiche ottimali per un periodo di 6-8 mesi.
Per massimizzare la shelf-life della crema, è consigliabile utilizzare sempre utensili puliti e asciutti quando si preleva il prodotto dal barattolo. Eventuali segni di alterazione come la formazione di bolle, odori fermentati o cambiamenti significativi di colore indicano che la crema non è più idonea al consumo.
Metodo di Conservazione | Durata | Note |
---|---|---|
Temperatura Ambiente | Fino a 6 mesi | Contenitore ermetico, evitare umidità |
Frigorifero | Fino a 8 mesi | Contenitore ermetico, mantenere refrigerato |
La lunga conservabilità della crema la rende particolarmente adatta per essere preparata in quantità maggiori e utilizzata progressivamente. Risulta anche un’ottima idea per regali gastronomici fatti in casa, accompagnata magari da biscotti artigianali. La crema di crema miele è un’alternativa più stabile rispetto al burro aromatizzato.
I nostri prodotti di miele artigianale
Scopri la nostra gamma di mieli artigianali prodotti con passione e dedizione. I nostri mieli provengono esclusivamente da apiari situati in zone selezionate dell’Emilia-Romagna, garantendo prodotti di alta qualità e profili aromatici unici.
Varietà di miele disponibili
Offriamo una vasta gamma di mieli, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Dai nostri mieli di acacia ai mieli di castagno, ogni varietà è stata selezionata per la sua qualità e sapore.
Qualità e provenienza
I nostri mieli sono prodotti con cura e attenzione, seguendo una filiera produttiva corta che garantisce la massima freschezza e integrità nutrizionale. Ogni lotto di miele viene sottoposto ad analisi di laboratorio per certificarne la purezza e l’assenza di residui antibiotici e pesticidi.
Visita i nostri punti vendita a Bologna (Mercato delle Erbe, Via Ugo Bassi 25) e Savigno (Via della Libertà 45) per scoprire la qualità dei nostri prodotti e ricevere consigli personalizzati sull’utilizzo del miele in cucina, ad esempio come sostituto del burro nei dolci.
Contattaci al numero +39 350 140 2093 o via email info@borvei.it per ulteriori informazioni.
Conclusione
Il miele e la cannella, due ingredienti semplici ma ricchi di proprietà, si uniscono in una crema spalmabile deliziosa e versatile. Questa ricetta non solo offre un’alternativa salutare alle creme industriali, ma rappresenta anche un esempio di come la tradizione possa incontrare l’innovazione.
La sinergia tra le proprietà benefiche del miele e della cannella crea un prodotto non solo gustoso ma anche funzionale, adatto a varie ricette e dolci. Vi invitiamo a sperimentare questa ricetta e a scoprire la qualità dei nostri mieli artigianali per risultati eccellenti.
FAQ
Quali sono i benefici della crema spalmabile di miele e cannella?
La crema spalmabile di miele e cannella offre proprietà nutrienti e antibatteriche grazie alla combinazione di miele e cannella, ideali per una colazione o merenda salutare.
Posso utilizzare qualsiasi tipo di miele per la ricetta?
No, è consigliabile utilizzare un miele fluido come quello di acacia per ottenere una crema spalmabile omogenea.
Come conservare la crema spalmabile di miele e cannella?
La crema va conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in frigorifero per prolungarne la durata.
Posso aggiungere altri ingredienti alla crema per variarne il sapore?
Sì, puoi aggiungere ingredienti come cacao amaro o scorza d’arancia per creare varianti della ricetta base.
Quanto tempo si mantiene la crema spalmabile?
La durata della crema dipende dalle condizioni di conservazione; generalmente si mantiene per diverse settimane se conservata correttamente.
La crema spalmabile di miele e cannella è adatta per bambini?
Sì, è una scelta salutare per i bambini, ma è sempre consigliabile consultare un pediatra per bambini sotto i 12 mesi a causa del rischio di botulismo infantile associato al miele.
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»