Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Risotto mantecato al miele

Vi proponiamo la ricetta del risotto mantecato al miele di castagno e polline.

Delicato nel sapore e morbido nelle consistenza è un primo piatto semplice ma raffinato, che si adatta a molte occasioni, anche le più speciali.

Un vero must della cucina di primavera

Quella del risotto mantecato al miele è una classica ricetta che preannuncia l’arrivo della primavera ma ideale anche per tutte le stagioni.

Pochi e facili passaggi, da seguire con attenzione, renderanno squisito un piatto vegetariano semplice ma raffinato, che esalta il gusto delizioso del miele tanto amato e versatile. 
La cottura del risotto è una preparazione tipica italiana.

Solo in Italia, infatti, il riso viene portato piano piano a cottura con l’aggiunta di poco brodo alla volta. Per cucinare il risotto mantecato al miele consigliamo l’impiego di un buon brodo vegetale, possibilmente realizzato in casa seguendo la ricetta base. Rispetto a quello di carne risulta infatti più delicato nel sapore.

RISOTTO MANTECATO AL MIELE

1.Ingredienti:

  • 320 g di riso Arborio
  • 100 g di Castelmagno
  • 20 g di polline fresco
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Brodo vegetale q.b.
  • 80 di burro
  • Pepe
  • Un cucchiaio di miele di castagno
risotto mantecato al miele

2.Come si prepara il risotto mantecato al miele

VISITA IL NOSTRO SHOP

Mieli Artigianali

Dolcezza pura, lavorata con metodi tradizionali e rispetto per la natura..

Bomboniere al miele

Eleganti bomboniere con miele, perfette per ogni occasione speciale.

Box Miele

Selezioni di miele artigianale in confezioni esclusive, con spedizione gratuita inclusa.

Preparazione:

  • Preparare 1 litro di brodo vegetale caldo. Affettare la cipolla molto finemente in modo che si possa sciogliere in cottura e non essere percepita mentre si assaporerà il risotto.
  • In un capiente tegame antiaderente far scaldare leggermente 30 g di burro e far rosolare la cipolla; far stufare per 10-15 min con un po’ di brodo in modo che non di asciughi troppo.
  • La cipolla dovrà risultare ben trasparente e morbida.
  • Aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco vivo per 3/4 minuti per aumentarne la tenuta alla cottura.
  • Sfumare con il vino e far evaporare.
  • Portare a cottura il riso incorporando un mestolo di brodo caldo mano a mano che il riso lo assorbe: i chicchi devono sempre essere coperti.
  • Continuare a mescolare delicatamente con un mestolo di legno.
  • Quando il riso sarà cotto, allontanarlo dal fuoco e mantecarlo.
  • Unire il restante burro, il Castelmagno a pezzetti, il Parmigiano, il polline e il miele e mescolare velocemente fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
  • Regolare di sale e pepe. Coprire con un coperchio e far riposare per 2-3 minuti.
  • Servire caldo, aggiungendo un’altra spolverata di polline per insaporire e decorare.
POLLINE

BEEKEEPING BORVEI
BEEKEEPING BORVEI

un team di apicoltori professionisti e appassionati. Il nostro amore per le api non è solo una professione, ma un impegno a diffondere la consapevolezza e l’importanza di questi incredibili insetti.
Questo blog è il nostro modo di condividere la nostra esperienza e passione per l’apicoltura. Come apicoltori professionisti, crediamo nel potere della condivisione del sapere. Se sei curioso di scoprire di più su questo affascinante mondo, sei nel posto giusto.

Articoli: 448

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *