Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€
Il Comportamento delle Api: Come Pensano, Comunicano e Si Adattano
Esplora 'Il Comportamento delle Api: Come Pensano, Comunicano e Si Adattano' con la nostra guida esperta. Informati sul comportamento delle api.

Le api sono creature affascinanti che hanno sviluppato un sistema di comunicazione complesso, permettendo loro di lavorare insieme come una squadra ben organizzata all’interno dell’alveare.
Ma come fanno questi insetti sociali a coordinarsi e adattarsi al loro ambiente? Scopriamo insieme i meccanismi di pensiero, comunicazione e adattamento delle api, esplorando come questi piccoli insetti abbiano sviluppato uno dei sistemi sociali più complessi del regno animale.
Per approfondire le strategie di sopravvivenza delle api, è fondamentale comprendere il loro comportamento e sistema di comunicazione.
Punti chiave
- Le api comunicano attraverso un sistema complesso di segnali.
- Il loro comportamento è influenzato dall’ambiente circostante.
- La loro capacità di adattamento è fondamentale per la sopravvivenza.
- Il sistema di comunicazione delle api è essenziale per il funzionamento dell’alveare.
- Le api dimostrano capacità cognitive notevoli.
Il Mondo Complesso delle Api
Il mondo delle api è un esempio di complessità e organizzazione sociale. Le api sono insetti sociali che vivono in colonie altamente organizzate, con una struttura gerarchica ben definita.
L’Importanza delle Api nell’Ecosistema
Le api svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, contribuendo alla riproduzione delle piante attraverso l’impollinazione. Senza le api, molti ecosistemi collasserebbero, poiché molte piante dipendono da loro per la riproduzione.
L’importanza delle api va oltre l’impollinazione; esse sono anche un indicatore della salute dell’ecosistema. La presenza o l’assenza di api può indicare la qualità dell’ambiente e la presenza di sostanze inquinanti.
La Struttura Sociale dell’Alveare
La società delle api è stratificata in tre caste principali: la regina, i fuchi e le api operaie. La regina è l’unica femmina fertile e depone fino a 2.000 uova al giorno durante la stagione attiva.
Le api operaie, che costituiscono la maggioranza della popolazione dell’alveare, svolgono tutti i compiti necessari alla sopravvivenza della colonia, dalla costruzione dei favi alla raccolta del cibo. Questo sistema di divisione del lavoro si chiama “giro di perlustrazione” e permette alle api di contribuire al benessere dell’intera colonia.
Il Comportamento delle Api: Come Pensano, Comunicano e Si Adattano
Il comportamento delle api è un argomento affascinante che rivela la loro capacità di adattarsi e comunicare. Le api sono in grado di regolare la temperatura all’interno dell’alveare in modo preciso, mantenendo una temperatura costante tra i 34.5 e i 35.5 °C, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Il Processo Decisionale delle Api
Le api utilizzano diverse strategie per regolare la temperatura dell’alveare, come la generazione di calore tramite il vibrare dei muscoli e l’evaporazione dell’acqua. Questo processo decisionale è fondamentale per la sopravvivenza della colonia.
Uno degli aspetti più interessanti del comportamento delle api è la loro capacità di prendere decisioni collettive. Ad esempio, quando si tratta di scegliere un nuovo sito per lo sciame, le api esploratrici ritornano all’alveare e comunicano la loro scoperta attraverso una danza complessa.
“La capacità delle api di prendere decisioni collettive è un esempio di intelligenza distribuita, dove l’intelligenza emerge dalle interazioni di individui semplici.”
L’Adattamento all’Ambiente Circostante
Le api hanno sviluppato straordinarie capacità di adattamento che permettono loro di prosperare in ambienti diversi. Uno degli adattamenti più notevoli è la capacità di termoregolazione collettiva, che consente alle api di mantenere la temperatura dell’alveare costante nonostante le fluttuazioni esterne.
Adattamento | Descrizione | Beneficio |
---|---|---|
Termoregolazione | Mantenimento della temperatura costante | Sopravvivenza della colonia |
Modifica del comportamento di foraggiamento | Adattamento agli orari di attività e distanze percorse | Efficienza nella raccolta del cibo |
Strategie difensive | Formazione di barriere fisiche e uso di propoli | Protezione da predatori e parassiti |
Le api possono modificare i loro comportamenti di foraggiamento in risposta ai cambiamenti ambiente, adattando gli orari di attività e le distanze percorse in base alle condizioni climatiche. Questo adattamento è cruciale per la loro sopravvivenza.
La Comunicazione Attraverso i Feromoni
Le api utilizzano un sistema di comunicazione chimica complesso basato sui feromoni. Questo sistema è fondamentale per il funzionamento della colonia e consente alle api di coordinare le loro attività sociali, come la ricerca di cibo, la difesa dell’alveare e la riproduzione.
I feromoni sono sostanze chimiche prodotte dalle api che vengono rilasciate nell’ambiente circostante. Questi segnali chimici possono essere rilevati dalle altre api attraverso le antenne, che possiedono recettori sensibili ai diversi tipi di feromoni.
Tipi di Feromoni e Loro Funzioni
Esistono diversi tipi di feromoni prodotti dalle api, ciascuno con una funzione specifica. Ad esempio, i feromoni di allarme vengono rilasciati in caso di pericolo per avvertire le altre api di un potenziale minaccia. I feromoni di traccia vengono utilizzati per marcare i percorsi verso le fonti di cibo.
- I feromoni di allarme: utilizzati per segnalare pericoli imminenti.
- I feromoni di traccia: aiutano le api a seguire percorsi specifici.
- I feromoni sessuali: coinvolti nel processo di accoppiamento.
Come le Api Percepiscono i Segnali Chimici
Le api possiedono un sofisticato sistema sensoriale per la percezione dei segnali chimici. Le antenne delle api sono dotate di migliaia di recettori olfattivi che possono distinguere tra migliaia di composti chimici diversi. Questo permette alle api di interpretare correttamente i vari tipi di feromoni e di rispondere in modo appropriato.
La sensibilità olfattiva delle api è straordinaria: possono percepire alcune molecole in concentrazioni estremamente basse. Il processo di percezione dei feromoni coinvolge complessi meccanismi neurali che traducono i segnali chimici in comportamenti specifici.
Il Linguaggio Simbolico della Danza
Attraverso la danza, le api sono in grado di comunicare informazioni precise sulla direzione e la distanza del cibo. Questo linguaggio simbolico è fondamentale per la sopravvivenza dell’alveare, poiché consente alle api bottinatrici di condividere con le compagne la posizione delle fonti di cibo.
Quando la fonte di cibo è a una distanza superiore ai 100 metri dall’alveare, le api bottinatrici utilizzano una “danza a forma di otto” o “danza a scodella”. Questa danza consiste in un arco circolare seguito da un ritorno al punto di partenza. La posizione del centro dell’8 rispetto al sole indica la direzione del cibo, mentre l’angolo formato dall’8 rispetto alla verticale indica la distanza approssimativa della fonte di cibo.
La Danza Circolare: Comunicare la Vicinanza
Per le fonti di cibo vicine, le api utilizzano la danza circolare. Questa danza informa le altre api che il cibo è nelle immediate vicinanze dell’alveare. La semplicità di questa danza contrasta con la complessità della danza a otto utilizzata per le distanze maggiori.
La Danza dell’Addome: Indicare Distanza e Direzione
La danza dell’addome, o danza a otto, è un sofisticato sistema di comunicazione utilizzato dalle api per indicare fonti di cibo distanti più di 100 metri dall’alveare. Durante questa danza, l’ape bottinatrice traccia un percorso a forma di otto sul favo, con un tratto centrale rettilineo durante il quale scuote vigorosamente l’addome. L’orientamento del tratto rettilineo rispetto alla verticale indica la direzione della fonte di cibo in relazione alla posizione del sole. La durata del tratto rettilineo e la frequenza delle vibrazioni dell’addome comunicano con precisione la distanza della fonte di cibo.
Come sottolineato da studi sul comportamento delle api, “questo sistema di riferimento basato sulla posizione del sole viene costantemente aggiornato dalle api per compensare il movimento apparente del sole nel cielo, dimostrando notevoli capacità di calcolo astronomico.”
“Le api sono in grado di comunicare la direzione e la distanza del cibo attraverso un complesso sistema di danze, mostrando una notevole capacità di adattamento e cooperazione.”
La Comunicazione Attraverso le Vibrazioni
La comunicazione attraverso le vibrazioni rappresenta un aspetto fondamentale nel mondo delle api. Questo metodo di comunicazione è essenziale per il funzionamento dell’alveare e per il coordinamento delle attività delle api.
Le api utilizzano le vibrazioni per comunicare in diversi contesti, tra cui la segnalazione di pericolo e la comunicazione tra la regina e le altre api dell’alveare. Uno degli aspetti più interessanti di questo tipo di comunicazione è il suono prodotto dalle api.
I Suoni Prodotti dalle Api
Le api sono in grado di produrre diversi tipi di suoni, ognuno con un significato specifico. Questi suoni possono essere generati attraverso movimenti specifici del corpo o attraverso la vibrazione delle ali.
Uno degli esempi più significativi è il “canto della regina”, noto anche come “piping”. Questo suono caratteristico viene prodotto principalmente dalle regine vergini poco prima della loro emergenza dalle celle reali o durante i periodi di sciamatura.
Tipo di Suono | Descrizione | Contesto |
---|---|---|
Piping | Suono caratteristico prodotto dalle regine vergini | Emergenza dalle celle reali o sciamatura |
Quacking | Risposta delle regine ancora nelle celle reali | Durante l’emergenza delle regine vergini |
Il Canto della Regina e il Suo Significato
Il canto della regina è uno dei fenomeni acustici più affascinanti nel mondo delle api. Questo suono serve a regolare l’emergenza sequenziale delle regine e a coordinare i processi di sciamatura, evitando conflitti diretti tra regine rivali.
Quando una regina vergine emette il suo canto, le regine ancora nelle celle reali rispondono con un suono diverso chiamato “quacking”, stabilendo una sorta di dialogo acustico.
Questo scambio sonoro è fondamentale per la sopravvivenza e il successo della colonia. La comunicazione attraverso le vibrazioni rappresenta quindi un aspetto cruciale nel comportamento sociale delle api.
La Trofallassi: Comunicare Attraverso il Cibo
La comunicazione attraverso il cibo, nota come trofallassi, è un aspetto essenziale della vita sociale delle api. Questo processo non solo consente la condivisione di risorse alimentari ma anche la trasmissione di informazioni vitali all’interno dell’alveare.
Scambio di Cibo e Comunicazione
La trofallassi rappresenta un meccanismo fondamentale attraverso cui le api comunicano e si scambiano informazioni relative alla disponibilità di cibo e allo stato dell’alveare. Questo processo sociale è cruciale per la coesione e la cooperazione all’interno della colonia.
Durante la trofallassi, le api non solo condividono il cibo ma anche i feromoni, che sono segnali chimici che trasmettono informazioni sullo stato della regina, la presenza di pericoli e altre condizioni dell’alveare.
Diffusione delle Informazioni
La diffusione delle informazioni nell’alveare avviene attraverso una rete di comunicazione multimodale che combina segnali chimici, tattili e comportamentali. Grazie alla trofallassi, un’informazione chimica può raggiungere oltre il 70% della popolazione dell’alveare in meno di un’ora, creando una rapida risposta collettiva.
- La trofallassi consente la condivisione di risorse alimentari e informazioni.
- Le api utilizzano i feromoni per comunicare informazioni vitali.
- La velocità e l’efficienza di questo sistema di comunicazione sono fondamentali per l’adattamento rapido dell’alveare ai cambiamenti ambientali.
In sintesi, la trofallassi è un elemento chiave nella comunicazione delle api, permettendo loro di trasmettere informazioni essenziali e di funzionare come un’entità coordinata.
Il Ruolo delle Api Regine nella Comunicazione
La regina è il centro nevralgico della comunicazione nell’alveare, influenzando il comportamento delle api operaie attraverso segnali chimici. Questo complesso sistema di comunicazione garantisce l’equilibrio e la funzionalità dell’intero alveare.
I Feromoni Reali e il Loro Impatto
Le api regine utilizzano i feromoni per comunicare riguardo all’accoppiamento e per indicare la presenza di altre regine nell’alveare. Questo meccanismo permette una divisione dei compiti all’interno dello sciame, evitando conflitti e assicurando che ciascuna regina abbia un ruolo specifico.
I feromoni reali prodotti dalla regina hanno un impatto significativo sulle api operaie. La regina esercita un controllo indiretto ma potente sull’intero sciame attraverso i suoi feromoni, che influenzano il comportamento collettivo delle api operaie.
- La regina regola il ciclo riproduttivo dell’alveare, determinando quando è il momento di allevare nuove regine e prepararsi alla sciamatura.
- Durante il processo di sciamatura, la regina modifica la sua produzione di feromoni, inducendo comportamenti specifici nelle operaie che si preparano a lasciare l’alveare con lei.
Come la Regina Controlla lo Sciame
La regina può influenzare anche l’aggressività dello sciame: una regina forte con una buona produzione di feromoni mantiene le operaie calme e concentrate sui loro compiti. Il controllo esercitato dalla regina non è assoluto ma basato su un equilibrio chimico: se la sua produzione di feromoni diminuisce a causa dell’età o di malattie, le operaie possono decidere di sostituirla.
Attraverso la comunicazione chimica, la regina mantiene l’ordine e la coesione all’interno dell’alveare, garantendo la sopravvivenza e la prosperità della colonia.
Le Api Operaie e i Loro Compiti
Le api operaie sono il cuore pulsante dell’alveare, svolgendo ruoli cruciali per la sopravvivenza della colonia. La loro attività è fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema interno ed esterno all’alveare.
Il Ciclo di Vita delle Api Operaie
Le api operaie attraversano diverse fasi durante la loro vita adulta, ognuna caratterizzata da specifici compiti. Nei primi 1-3 giorni dopo l’emergenza, le giovani api si dedicano alla pulizia delle celle, rimuovendo residui e preparando le celle per nuove uova.
Man mano che invecchiano, dal 3° al 12° giorno circa, le api diventano “nutrici”, producendo pappa reale e altre secrezioni dalle loro ghiandole ipofaringee per alimentare le larve.
La Divisione del Lavoro nell’Alveare
La divisione del lavoro nell’alveare segue un modello di polietismo legato all’età, dove le api operaie progrediscono attraverso una sequenza di mansioni. Tra il 12° e il 18° giorno, le api sviluppano le ghiandole ceripare e diventano “costruttrici”, producendo cera e costruendo o riparando i favi.
Età | Compiti |
---|---|
1-3 giorni | Pulizia delle celle |
3-12 giorni | Cura delle larve (nutrici) |
12-18 giorni | Costruzione delle celle (costruttrici) |
Oltre 18 giorni | Guardie dell’alveare e bottinatrici |
Questa progressione non è rigida ma può adattarsi alle necessità della colonia. In caso di carenza di api di una certa età, le operaie possono accelerare o ritardare il passaggio a determinati ruoli, garantendo così la flessibilità necessaria per affrontare le sfide ambientali.
La Regolazione della Temperatura nell’Alveare
Le api hanno sviluppato un sistema complesso per regolare la temperatura dell’alveare, garantendo così la salute delle larve e l’efficienza delle api adulte. Questo sistema è fondamentale per la sobrevvivenza della colonia.
La regolazione termica dell’alveare è un esempio straordinario di comportamento cooperativo, dove centinaia o migliaia di api lavorano insieme per mantenere condizioni ambientali ottimali.
Strategie per Mantenere la Temperatura Ottimale
Le api adottano diverse strategie per mantenere la temperatura ottimale all’interno dell’alveare. Alcune si dedicano alla ventilazione, posizionandosi all’ingresso dell’alveare e battendo le ali per creare correnti d’aria, mentre altre distribuiscono acqua sui favi per il raffreddamento evaporativo.
- Ventilazione attraverso il battito delle ali
- Distribuzione di acqua per il raffreddamento evaporativo
- Formazione di “mantelli termici” intorno alle aree di covata durante i periodi freddi
La Collaborazione delle Api nel Controllo Termico
La collaborazione nel controllo termico rappresenta un adattamento evolutivo cruciale che ha permesso alle api di colonizzare ambienti con climi variabili. La temperatura ottimale è essenziale per lo sviluppo delle larve e l’attività delle api adulte.
Strategia | Descrizione | Beneficio |
---|---|---|
Ventilazione | Battito delle ali all’ingresso dell’alveare | Raffreddamento dell’alveare |
Raffreddamento Evaporativo | Distribuzione di acqua sui favi | Riduzione della temperatura |
Mantelli Termici | Api che si alternano intorno alle aree di covata | Mantenimento del calore |
Questa collaborazione dimostra come le api possono lavorare insieme per garantire la sobrevvivenza della colonia.
Le Strategie di Sopravvivenza delle Api
La capacità delle api di sopravvivere dipende da strategie adattive che sono state perfezionate attraverso la selezione naturale. Queste strategie sono cruciali non solo per la sopravvivenza delle api stesse, ma anche per il mantenimento dell’ecosistema.
Le api hanno sviluppato comportamenti complessi per affrontare le sfide ambientali. Tra queste strategie, due aspetti fondamentali sono l’abbondanza e la variabilità genetica.
Abbondanza e Sopravvivenza
L’abbondanza rappresenta una strategia di sopravvivenza cruciale per le api. Garantire una sufficiente quantità di cibo e risorse è essenziale per la sopravvivenza della colonia. Le api operano collettivamente per raccogliere nettare e polline, assicurando così la disponibilità di risorse per l’intera colonia.
- Le api esploratrici cercano fonti di nettare e polline.
- La comunicazione attraverso la danza aiuta a ottimizzare la raccolta di risorse.
- La cooperazione tra le api operaie assicura la gestione efficiente delle risorse.
La Variabilità Genetica
La variabilità genetica rappresenta un pilastro fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine delle api. La regina si accoppia con 10-20 fuchi diversi durante il volo nuziale, creando una colonia con operaie geneticamente eterogenee. Questa diversità genetica si traduce in una maggiore resistenza alle malattie e ottimizza la divisione del lavoro all’interno della colonia.
La conservazione della diversità genetica delle api è cruciale per la loro sopravvivenza futura, specialmente di fronte alle sfide rappresentate dai cambiamenti climatici e dall’impatto delle attività umane. Pertanto, è essenziale adottare pratiche di apicoltura che rispettino e preservino la variabilità genetica delle api.
È importante notare che ogni selezione troppo spinta elimina comportamenti delle api che potrebbero essere cruciali per la loro sopravvivenza. Pertanto, è fondamentale mantenere un equilibrio tra le esigenze dell’apicoltore e la necessità di preservare la variabilità genetica e i comportamenti naturali delle api.
Le Api e l’Ambiente Esterno
La capacità delle api di percepire e adattarsi all’ambiente circostante è fondamentale per la loro sopravvivenza. Le api lavorano insieme come una squadra ben organizzata per il bene comune dell’alveare, con ogni ape operaia che ha un compito specifico da svolgere.
Percezione dell’Ambiente
Le api hanno sviluppato notevoli capacità sensoriali che consentono loro di interagire efficacemente con l’ambiente. Queste capacità includono la vista, l’olfatto e la sensibilità alle vibrazioni.
Adattamento ai Cambiamenti
Le api hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali. Questo include la modifica dei loro comportamenti in risposta a variazioni stagionali e mutamenti climatici.
- Le api possono riorientare le loro attività di bottinatura in risposta a cambiamenti nelle fioriture disponibili.
- Possono modificare i loro orari di attività per evitare il surriscaldamento durante le ore più calde.
- Le strategie di nidificazione possono essere adattate in base alle condizioni ambientali.
Comportamento | Adattamento | Beneficio |
---|---|---|
Raccolta del nettare | Riorientamento delle attività di bottinatura | Miglior sfruttamento delle risorse |
Orari di attività | Modifica degli orari per evitare il surriscaldamento | Riduzione dello stress termico |
Nidificazione | Adattamento delle strategie di nidificazione | Miglioramento delle condizioni di vita |
Questi adattamenti sono cruciali per la sopravvivenza delle api, specialmente di fronte ai rapidi cambiamenti ambientali causati dall’uomo.
L’Apicoltura e il Rispetto del Comportamento Naturale
La chiave per un’apicoltura di successo è comprendere e rispettare il comportamento naturale delle api. Questo approccio non solo garantisce la salute e la produttività delle api, ma anche la qualità dei prodotti derivati.
Pratiche Sostenibili di Apicoltura
Le pratiche sostenibili di apicoltura sono fondamentali per mantenere l’equilibrio naturale all’interno dell’alveare. Gli apicoltori esperti sanno che il rispetto dei cicli naturali delle api è essenziale per la produzione di miele di alta qualità.
I nostri prodotti derivano da pratiche apistiche che rispettano i cicli naturali delle api, preservando la loro salute e vitalità mentre offriamo ai consumatori miele e derivati di eccellente qualità.
Il Nostro Shop Online e i Punti Vendita
Nel nostro shop online https://borvei.it/ troverete una selezione di prodotti dell’apicoltura ottenuti con metodi rispettosi del comportamento naturale delle api, garantendo qualità superiore e sostenibilità.
- Nel nostro shop online https://borvei.it/ troverete una selezione di prodotti dell’apicoltura.
- I nostri prodotti derivano da pratiche apistiche che rispettano i cicli naturali delle api.
- Vi invitiamo a visitare il nostro punto vendita presso il Mercato delle Erbe nel centro storico di Bologna.
- Disponiamo anche di un punto vendita a Savigno Valsamoggia, visitabile su appuntamento telefonico.
- Per informazioni o per fissare un appuntamento, contattateci al numero +39 3501402093 o via email all’indirizzo info@borvei.it.
Venite a trovarci direttamente in negozio per un’esperienza personalizzata e approfondita.
Conclusione (111 parole)
Il fascino delle api risiede nella loro complessa organizzazione sociale e nella capacità di comunicare in modo efficace. Le api sono in grado di trasmettere informazioni precise attraverso danze e feromoni, permettendo loro di coordinare le attività di migliaia di individui. L’alveare rappresenta un modello di cooperazione e adattabilità che ha garantito la sopravvivenza di questa specie per milioni di anni. Comprendere il comportamento delle api è essenziale per sviluppare pratiche apistiche sostenibili. In un’epoca di sfide ambientali, le api ci insegnano l’importanza della comunicazione efficace e della cooperazione per la sopravvivenza collettiva.
FAQ
Qual è il ruolo delle api regine nella comunicazione all’interno dell’alveare?
Le api regine giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione attraverso i feromoni reali, influenzando il comportamento delle altre api e controllando lo sciame.
Come comunicano le api tra loro?
Le api comunicano attraverso diversi metodi, tra cui la danza, i feromoni e le vibrazioni. La danza è utilizzata per indicare la direzione e la distanza del cibo, mentre i feromoni sono utilizzati per trasmettere informazioni sullo stato dell’alveare e sulla presenza di pericoli.
Qual è l’importanza della struttura sociale dell’alveare?
La struttura sociale dell’alveare è fondamentale per la sopravvivenza delle api. La divisione del lavoro tra le api operaie e la presenza di una regina permettono all’alveare di funzionare in modo efficiente e di adattarsi ai cambiamenti ambientali.
Come le api si adattano ai cambiamenti ambientali?
Le api si adattano ai cambiamenti ambientali attraverso la modifica del loro comportamento e della loro fisiologia. Ad esempio, possono regolare la temperatura dell’alveare e modificare la loro attività di foraggiamento in base alle condizioni climatiche.
Qual è il ruolo dell’apicoltura sostenibile nella conservazione delle api?
L’apicoltura sostenibile è fondamentale per la conservazione delle api, poiché permette di mantenere le colonie di api in salute e di promuovere la biodiversità. Le pratiche di apicoltura sostenibile includono la gestione delle api in modo rispettoso e la promozione della salute dell’alveare.
Come posso contribuire alla conservazione delle api?
È possibile contribuire alla conservazione delle api piantando fiori e piante che forniscono nettare e polline, riducendo l’uso di pesticidi e supportando l’apicoltura sostenibile. Inoltre, è possibile acquistare prodotti dell’apicoltura da produttori locali e sostenibili.
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»