Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€
Quali Sono le Normative sulla Tracciabilità del Miele e il Ruolo della Blockchain?
Normative sulla Tracciabilità del Miele e il Ruolo della Blockchain: un'analisi approfondita nel nostro case study. Scopri come la blockchain migliora la qualità.

La crescente domanda di prodotti alimentari di alta qualità e autenticità ha sollevato interrogativi cruciali sulla tracciabilità del miele. Come possiamo garantire che il miele che consumiamo sia genuino e di alta qualità? La risposta a questa domanda è sempre più importante, dato l’impatto dell’Italian Sounding e della contraffazione alimentare sul settore apistico italiano.
La tecnologia blockchain emerge come una soluzione innovativa per affrontare queste sfide, offrendo un sistema di tracciabilità trasparente e immutabile. Ma quali sono le normative attuali sulla tracciabilità del miele, e come può la blockchain rivoluzionare la filiera di questo prodotto?
Punti Chiave da Ricordare
- La tracciabilità del miele è fondamentale per garantire l’autenticità e la qualità.
- La tecnologia blockchain offre un sistema di tracciabilità trasparente e sicuro.
- Le normative europee e italiane stanno evolvendo per incorporare le nuove tecnologie digitali.
- L’impatto dell’Italian Sounding e della contraffazione alimentare è significativo.
- La blockchain può rivoluzionare la filiera del miele, garantendo l’origine e l’autenticità del prodotto.
Il Quadro Normativo della Tracciabilità Alimentare in Italia
La normativa sulla tracciabilità alimentare in Italia rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. La tracciabilità dei prodotti alimentari è un requisito essenziale nella legislazione italiana, volta a tutelare la salute pubblica e garantire la qualità dei prodotti.
Il settore apistico, in particolare, è soggetto a requisiti specifici di tracciabilità che riguardano l’intera filiera produttiva, dalla gestione degli alveari fino al confezionamento e alla distribuzione del miele. La Direttiva 2001/110/CE relativa al miele, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 179/2004, stabilisce i criteri di qualità e le informazioni obbligatorie che devono essere riportate in etichetta.
Evoluzione delle Normative Europee sulla Tracciabilità
Le normative europee sulla tracciabilità alimentare hanno subito un’evoluzione significativa negli anni. La Direttiva 2001/110/CE ha stabilito i primi criteri di qualità per il miele, mentre successive normative hanno introdotto requisiti più rigorosi per la tracciabilità. La legge n. 12 dell’11 febbraio 2019 ha introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti, come rivelato da Coldiretti.
Normativa | Descrizione | Anno |
---|---|---|
Direttiva 2001/110/CE | Criteri di qualità per il miele | 2001 |
Decreto Legislativo n. 179/2004 | Recepimento della Direttiva 2001/110/CE in Italia | 2004 |
Legge n. 12 | Obbligo di indicare l’origine degli alimenti in etichetta | 2019 |
Requisiti Specifici per il Settore Apistico
I mieli a denominazione protetta (DOP e IGP) richiedono sistemi di tracciabilità avanzati per garantire l’origine geografica e le caratteristiche qualitative del prodotto. La ricerca e lo sviluppo di nuovi sistemi di tracciabilità nel settore apistico sono sostenuti da politiche nazionali ed europee, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti di qualità e contrastare le frodi.
Come sottolineato da un recente rapporto, “La tracciabilità è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.”
“La tracciabilità dei prodotti alimentari è essenziale per tutelare la salute pubblica e garantire la qualità dei prodotti.”
L’implementazione di sistemi digitali di tracciabilità rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per i piccoli produttori di miele, che possono così differenziare i propri prodotti sul mercato. La qualità e la politica di tracciabilità sono cruciali per il successo dei prodotti apistici.
La Sfida della Contraffazione nel Settore del Miele
La contraffazione nel settore del miele rappresenta una sfida significativa per i produttori italiani. Il fenomeno della contraffazione non solo danneggia l’economia locale ma compromette anche la fiducia dei consumatori nella qualità dei prodotti.
Nel corso dell’ultima operazione internazionale condotta da Europol e Interpol, da dicembre 2020 a giugno 2021, sono state sequestrate oltre 15 mila tonnellate di alimenti illegali, tra cui miele, con un valore degli illeciti scoperti che ammonta a circa 53,8 milioni di euro. Questo dato evidenzia la dimensione del problema e l’impatto economico sui produttori legittimi.
Dimensioni del Fenomeno dell’Italian Sounding
L’Italian Sounding è un fenomeno che riguarda prodotti alimentari che, pur non essendo realmente italiani, sfruttano la fama e la qualità associate ai prodotti italiani. Questo fenomeno colpisce duramente il settore del miele, con prodotti contraffatti che imitano il miele italiano.
La contraffazione di miele non solo lede i diritti dei produttori italiani ma mina anche la sostenibilità delle pratiche apistiche. La produzione di miele autentico richiede infatti pratiche rispettose dell’ambiente e delle api, comportando costi maggiori.
Impatto Economico sulle Produzioni Locali
L’impatto economico della contraffazione sul settore apistico italiano è devastante. I produttori locali subiscono perdite stimate in milioni di euro annui a causa della concorrenza sleale di prodotti contraffatti a basso costo.
La produzione di miele di qualità è minacciata dalla presenza di prodotti contraffatti sul mercato. I piccoli apicoltori sono i più colpiti, trovandosi a competere con prodotti che imitano le caratteristiche del miele italiano ma vengono venduti a prezzi significativamente inferiori.
Le sfide per le produzioni locali includono non solo la concorrenza sleale ma anche la difficoltà di comunicare efficacemente al consumatore il valore aggiunto del miele autentico.
Introduzione alla Tecnologia Blockchain
La blockchain è una Distributed Ledger Technology (DLT) che offre una nuova prospettiva sulla gestione dei dati. Questa tecnologia consente di registrare transazioni e dati in un registro digitale distribuito, garantendo sicurezza, trasparenza e immutabilità.
Principi Fondamentali della Blockchain
La blockchain si basa su alcuni principi fondamentali: decentralizzazione, trasparenza e immutabilità. La decentralizzazione significa che i dati non sono controllati da un’unica entità, ma sono distribuiti su una rete di nodi. Questo garantisce che le informazioni siano sempre accessibili e non possano essere modificate senza autorizzazione.
Vantaggi della Distributed Ledger Technology
La DLT, di cui la blockchain è la forma più nota, offre diversi vantaggi:
– La Distributed Ledger Technology (DLT) elimina la necessità di intermediari e riduce i costi di verifica.
– L’immutabilità dei dati registrati sulla blockchain garantisce che le informazioni sulla provenienza e la qualità del miele non possano essere alterate.
– La trasparenza intrinseca della tecnologia blockchain permette a tutti gli attori della filiera di accedere alle stesse informazioni.
– Lo sviluppo di soluzioni blockchain specifiche per il settore apistico sta aprendo nuove possibilità per valorizzare le produzioni di qualità.
– L’innovazione tecnologica rappresentata dalla blockchain sta trasformando il concetto stesso di tracciabilità, passando da un obbligo normativo a un’opportunità di marketing e valorizzazione del prodotto.
L’introduzione della blockchain nel settore apistico rappresenta un significativo passo avanti nell’innovazione e nello sviluppo di pratiche più trasparenti e sicure. Questa tecnologia offre numerose possibilità per migliorare la tracciabilità e la valorizzazione dei prodotti di qualità.
Normative sulla Tracciabilità del Miele e il Ruolo della Blockchain
La tracciabilità del miele attraverso la blockchain rappresenta una frontiera importante per la sicurezza alimentare e la valorizzazione dei prodotti di qualità. Questo approccio innovativo combina la tecnologia blockchain con le normative esistenti per garantire l’autenticità e la qualità del miele.
Quadro Legislativo Attuale
Il quadro legislativo attuale in Italia e in Europa sta evolvendo per incorporare le nuove tecnologie come la blockchain nella tracciabilità alimentare. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha creato un gruppo di lavoro dedicato alla blockchain e all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di definire una strategia nazionale per l’implementazione di queste tecnologie nel sistema produttivo italiano.
Le normative esistenti sulla tracciabilità alimentare sono state rafforzate per contrastare la contraffazione e garantire la sicurezza dei prodotti. La politica italiana in materia di innovazione digitale sta promuovendo progetti pilota per testare l’applicazione della blockchain nella filiera del miele, coinvolgendo produttori, associazioni di categoria e centri di ricerca.
Iniziative Governative per l’Implementazione
Le iniziative governative si stanno concentrando sulla creazione di un quadro normativo favorevole all’adozione della blockchain nel settore agroalimentare. Lo sviluppo di standard comuni e protocolli condivisi rappresenta una priorità per garantire l’interoperabilità dei sistemi di tracciabilità basati su blockchain, facilitando l’adozione da parte di tutti gli attori della filiera.
- Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un gruppo di lavoro sulla blockchain e l’intelligenza artificiale.
- La politica italiana sta promuovendo progetti pilota per l’applicazione della blockchain nella filiera del miele.
- L’approccio del governo italiano si inserisce nel contesto più ampio delle politiche europee per la digitalizzazione del settore agroalimentare.
L’innovazione portata dalla blockchain nel settore del miele non solo migliora la tracciabilità ma anche la trasparenza e la sicurezza alimentare, contribuendo così a valorizzare i prodotti di qualità e a tutelare i consumatori.
Case Study: Tracciabilità del Miele DOP della Lunigiana
La tracciabilità del miele DOP della Lunigiana rappresenta un caso di studio emblematico nell’ambito dell’applicazione della tecnologia blockchain. Questo progetto ha dimostrato come l’utilizzo di una piattaforma di tracciabilità possa migliorare la fiducia dei consumatori e valorizzare il prodotto sul mercato.
Implementazione della Piattaforma S|Trace
L’implementazione della piattaforma S|Trace per il miele DOP della Lunigiana ha richiesto una collaborazione stretta tra i produttori, i tecnici e gli esperti di blockchain. La piattaforma ha permesso di creare un registro immutabile di tutte le informazioni relative alla produzione, dalla raccolta del nettare alla commercializzazione del prodotto finito.
Grazie a questo collegamento chiunque potrà visualizzare sul proprio device tutte le informazioni riferite all’alimento, accompagnate da uno storytelling accurato che valorizzerà la qualità e l’italianità dello stesso con un linguaggio semplice, moderno e accattivante.
Risultati e Benefici Ottenuti
I risultati dell’implementazione della piattaforma S|Trace per il miele DOP della Lunigiana hanno dimostrato benefici tangibili sia per i produttori che per i consumatori. La tracciabilità blockchain ha aumentato la fiducia e la percezione di valore del prodotto.
- I consumatori possono accedere a informazioni complete e verificate sul miele che acquistano, visualizzando sul proprio dispositivo mobile dati sulla provenienza, le caratteristiche organolettiche e i metodi di produzione.
- La comunicazione del valore del prodotto è stata potenziata attraverso uno storytelling accurato che valorizza la qualità e l’italianità del miele DOP della Lunigiana.
- I produttori hanno beneficiato di un posizionamento premium sul mercato, con la possibilità di differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza e giustificare un prezzo più elevato grazie alla garanzia di autenticità.
- Il successo di questo progetto ha ispirato iniziative simili in altre regioni italiane, creando un effetto moltiplicatore che potrebbe trasformare l’intero settore apistico nazionale verso una maggiore trasparenza e valorizzazione dei prodotti di qualità.
La tecnologia blockchain ha dimostrato di essere uno strumento efficace per migliorare la comunicazione tra i produttori e i consumatori, creando un mercato più trasparente e affidabile. I progetti di tracciabilità come quello del miele DOP della Lunigiana rappresentano il futuro del settore alimentare, dove il consumatore è al centro dell’attenzione.
Grazie a questa tecnologia, i produttori possono garantire l’autenticità del proprio prodotto e i consumatori possono fare scelte informate, aumentando la fiducia nel prodotto e nel marchio.
Il Sistema di Etichettatura Interattiva nel Settore Apistico
L’introduzione di sistemi di etichettatura interattiva sta rivoluzionando il settore apistico, offrendo nuove opportunità per la tracciabilità e la comunicazione con il consumatore. Questo sistema innovativo consente di fornire informazioni dettagliate sul prodotto, migliorando la trasparenza e la fiducia nel mercato.
QR Code e Tag RFID nella Filiera del Miele
L’utilizzo di QR code e tag RFID nella filiera del miele rappresenta una soluzione efficace per tracciare il prodotto lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Grazie a queste tecnologie, è possibile registrare e consultare informazioni cruciali, come la data di raccolta, il luogo di produzione e le condizioni di conservazione.
La combinazione di QR code e tag RFID offre una comunicazione bidirezionale tra produttori e consumatori, consentendo di verificare l’autenticità del prodotto e di accedere a contenuti multimediali che valorizzano la storia e la qualità del miele.
Accesso alle Informazioni per il Consumatore
L’accesso alle informazioni per il consumatore rappresenta uno degli aspetti più innovativi dei sistemi di etichettatura interattiva. I consumatori possono utilizzare i propri dispositivi mobili per scansionare il QR code o leggere il tag RFID, accedendo così a una vasta gamma di informazioni sul prodotto.
Questa possibilità di consultare informazioni dettagliate sulla qualità e sulla tracciabilità del miele consente ai consumatori di fare scelte più consapevoli e di apprezzare la genuinità del prodotto.
Il Ruolo del Ministero dello Sviluppo Economico
La collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e altri enti è fondamentale per lo sviluppo di una piattaforma blockchain europea che supporti la tracciabilità agroalimentare. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ecosistema digitale europeo competitivo.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è attivamente coinvolto in diverse iniziative per promuovere l’adozione della tecnologia blockchain. Tra queste, spicca il lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro sulla Blockchain, che si concentra sull’elaborazione di strategie per l’implementazione di questa tecnologia.
Il Gruppo di Lavoro sulla Blockchain
Il Gruppo di Lavoro sulla Blockchain è un organismo istituito per studiare le potenzialità della blockchain e definire progetti pilota per il suo impiego in vari settori, tra cui quello apistico. Questo gruppo di lavoro contribuisce significativamente allo sviluppo di una strategia nazionale per la blockchain.
Attraverso questo gruppo, il Ministero promuove la collaborazione tra enti pubblici e privati per identificare le migliori pratiche e opportunità di applicazione della blockchain.
La European Blockchain Partnership
La European Blockchain Partnership (EBP) rappresenta un’iniziativa strategica dell’Unione Europea volta a creare una piattaforma blockchain europea garantita dagli Stati membri. L’Italia partecipa attivamente a questa partnership attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico.
L’EBP mira a definire standard comuni e protocolli condivisi per garantire l’interoperabilità dei sistemi blockchain a livello europeo. Questa iniziativa offre un’opportunità significativa per il settore apistico italiano, permettendo di inserire i progetti di tracciabilità del miele in un contesto sovranazionale.
La strategia europea prevede che ogni soggetto possa creare una propria rete all’interno della piattaforma o interfacciarsi con essa, garantendo flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche dei diversi settori produttivi.
Vantaggi per i Produttori di Miele
La blockchain rappresenta una soluzione innovativa per i produttori di miele, migliorando la tracciabilità e la valorizzazione del prodotto. Questo sistema consente di registrare tutte le fasi della produzione, dalla raccolta del nettare alla commercializzazione del miele, garantendo una maggiore trasparenza. La digitalizzazione dei processi di tracciabilità attraverso la blockchain comporta una significativa semplificazione amministrativa per i produttori di miele.
Valorizzazione del Prodotto sul Mercato
L’implementazione della blockchain può aiutare i produttori di miele a valorizzare il loro prodotto sul mercato. Un esempio concreto è l’uso di etichette digitali che forniscono informazioni dettagliate sulla qualità e sull’origine del miele. Ciò può aumentare la fiducia dei consumatori e giustificare prezzi più elevati per i prodotti di alta qualità.
- La blockchain consente di tracciare ogni fase della produzione, garantendo la qualità e l’autenticità del prodotto.
- I consumatori possono accedere a informazioni dettagliate sul prodotto tramite codici QR o etichette RFID.
- L’aumento della trasparenza può portare a una maggiore soddisfazione del cliente e alla fidelizzazione.
Semplificazione dei Processi Amministrativi
I sistemi blockchain possono automatizzare parte della documentazione richiesta per le certificazioni di qualità e per gli adempimenti normativi, riducendo il carico burocratico e ottimizzando il lavoro quotidiano dei produttori. Un esempio di ciò è l’accesso ai contributi PAC, che grazie a un sistema completamente digitale e sicuro di tracciabilità potrebbero essere erogati in tempi minori e con controlli più snelli da parte di Agea. L’adozione di sistemi blockchain si traduce anche in vantaggi assicurativi per l’azienda apistica, con la possibilità di ottenere risarcimenti più veloci o polizze meno costose.
I progetti di tracciabilità blockchain possono essere integrati con i sistemi gestionali già in uso nell’azienda, creando sinergie che ottimizzano ulteriormente i processi amministrativi e produttivi. In questo modo, i produttori di miele possono beneficiare di una maggiore efficienza e competitività sul mercato.
Benefici per i Consumatori
La tecnologia blockchain offre ai consumatori una maggiore trasparenza nella filiera del miele. Questo significa che possono avere fiducia nella qualità e nell’autenticità del prodotto che acquistano.
Trasparenza e Sicurezza Alimentare
La blockchain garantisce la trasparenza e la sicurezza alimentare, permettendo ai consumatori di tracciare l’origine e il percorso del miele. Grazie a questa tecnologia, è possibile verificare le certificazioni e le garanzie del prodotto, assicurando così la sua qualità.
La comunicazione efficace delle informazioni relative al prodotto rappresenta un aspetto fondamentale per i consumatori, che possono così fare scelte informate.
Storytelling del Prodotto e del Territorio
Lo storytelling del prodotto e del territorio è una parte essenziale dell’esperienza di acquisto. Attraverso le etichette interattive, i consumatori possono accedere a contenuti multimediali che raccontano la storia dell’apicoltore e le caratteristiche uniche del territorio di produzione.
Un esempio efficace di storytelling è la presentazione delle fioriture da cui proviene il miele, con immagini e descrizioni che permettono al consumatore di comprendere le caratteristiche organolettiche del prodotto e il suo legame con l’ecosistema locale. L’arte dell’apicoltura e il patrimonio culturale legato alla produzione del miele vengono così valorizzati.
Sfide Tecniche nell’Implementazione della Blockchain
L’implementazione della tecnologia blockchain nel settore del miele presenta diverse sfide tecniche che devono essere affrontate per garantire un’integrazione efficace e sicura.
La tecnologia blockchain, come già discusso, offre numerosi vantaggi nella tracciabilità dei prodotti alimentari. Tuttavia, esistono ancora alcune problematiche da risolvere.
Problematiche di Interoperabilità
Una delle principali sfide è rappresentata dalle problematiche di interoperabilità tra diversi sistemi blockchain e tra la blockchain e altri sistemi di gestione dei dati utilizzati dalle aziende apistiche.
L’interoperabilità è cruciale per garantire che i dati possano essere scambiati e utilizzati in modo efficiente lungo tutta la filiera del miele.
Affidabilità dei Dati Immessi
Un’altra sfida fondamentale riguarda l’affidabilità dei dati immessi nella blockchain. Come evidenziato dal principio “garbage in, garbage out”, se i dati inseriti sono errati o falsificati, la blockchain ne garantirà solo la persistenza immutabile, non la correttezza.
Un esempio concreto di soluzione a questo problema è l’utilizzo di sensori negli alveari che registrano automaticamente parametri come temperatura, umidità e peso, generando dati oggettivi che vengono poi inseriti nella blockchain senza intervento manuale. La linea di sviluppo più promettente include sistemi di verifica incrociata dei dati e algoritmi di intelligenza artificiale che possono identificare incongruenze e anomalie.
Prospettive Future della Blockchain nel Settore Apistico
La tecnologia blockchain sta rivoluzionando il settore apistico, aprendo nuove prospettive per il futuro. L’integrazione di questa tecnologia con altre innovazioni sta creando un ecosistema digitale completo che accompagna il miele dal produttore al consumatore.
Integrazione con Sensori IoT e Intelligenza Artificiale
L’integrazione della blockchain con sensori IoT e intelligenza artificiale rappresenta una delle prospettive più interessanti per il futuro del settore apistico. Questa combinazione di tecnologie consente di monitorare in tempo reale le condizioni delle api e dell’ambiente, migliorando la qualità del miele e la gestione degli apiari.
- L’utilizzo di sensori IoT per monitorare le condizioni climatiche e ambientali.
- L’applicazione dell’intelligenza artificiale per analizzare i dati raccolti e ottimizzare la produzione.
Evoluzione delle Piattaforme di Tracciabilità
Le piattaforme di tracciabilità basate su blockchain stanno evolvendo verso soluzioni più user-friendly e scalabili. L’innovazione nelle interfacce utente e la formazione degli operatori del settore sono cruciali per l’adozione di queste tecnologie.
Il futuro delle piattaforme blockchain prevede una maggiore integrazione con i sistemi gestionali esistenti e con le piattaforme di e-commerce, creando un ecosistema digitale completo. L’arte della tracciabilità digitale sta combinando dati tecnici, storytelling e marketing esperienziale in un’unica soluzione integrata.
La formazione degli apicoltori e degli operatori del settore sarà fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della blockchain. Programmi di formazione specifici combineranno competenze apistiche tradizionali e conoscenze digitali avanzate.
Conclusione
La tracciabilità del miele attraverso la blockchain è una innovazione cruciale per il settore apistico italiano. Offre soluzioni concrete ai problemi di contraffazione e valorizza le produzioni di qualità. L’integrazione delle normative sulla tracciabilità alimentare con le nuove tecnologie blockchain richiede un approccio sistemico che coinvolga tutti gli attori della filiera.
Il futuro del settore apistico italiano dipenderà dalla capacità di adottare e implementare efficacemente queste tecnologie innovative. La sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’apicoltura può trarre significativo beneficio dai sistemi di tracciabilità avanzati.
Vantaggi | Descrizione |
---|---|
Tracciabilità | Garantisce l’autenticità del prodotto |
Innovazione | Utilizzo della tecnologia blockchain |
Sostenibilità | Benefici economici, ambientali e sociali |
La formazione continua e l’aggiornamento sulle evoluzioni tecnologiche e normative saranno fondamentali per mantenere la competitività del settore apistico italiano. In questo contesto, la blockchain rappresenta un’opportunità strategica per il futuro.
I Nostri Punti Vendita Borvei
I nostri punti vendita Borvei sono il luogo perfetto per scoprire i nostri prodotti apistici tracciati con le più moderne tecnologie. Borvei è lieta di offrire i suoi prodotti di alta qualità presso i nostri punti vendita fisici e attraverso il nostro shop online all’indirizzo https://borvei.it/.
Il nostro punto vendita principale si trova nel cuore di Bologna, presso il Mercato delle Erbe in Via Ugo Bassi, 25. Potete trovarci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00. Inoltre, per gli amanti dell’arte dell’apicoltura e dei prodotti genuini, offriamo anche la possibilità di visitare il nostro punto vendita a Savigno Valsamoggia Bologna, in Via della Libertà 45, su appuntamento telefonico.
Durante la vostra visita, i nostri esperti saranno a disposizione per illustrarvi la nostra linea completa di prodotti e per rispondere a tutte le vostre domande sulla tracciabilità e sulle caratteristiche dei nostri mieli. Vi invitiamo inoltre a iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sui nostri articoli informativi, eventi e promozioni, e per approfondire i vostri interessi nel mondo dell’apicoltura e dei prodotti dell’alveare.
FAQ
Come può la tecnologia blockchain migliorare la tracciabilità del miele?
Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo della blockchain nel settore apistico?
Come funziona il sistema di etichettatura interattiva per il miele?
Quali sono le sfide tecniche nell’implementazione della blockchain nel settore apistico?
Come può la blockchain aiutare a contrastare la contraffazione nel settore del miele?
Quali sono le prospettive future per l’utilizzo della blockchain nel settore apistico?
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»