BISCOTTI AL MIELE

BISCOTTI AL MIELE

BISCOTTI AL MIELE

Informazioni prima di iniziare

biscotti Difficoltà: Facile
biscotti Preparazione: 30 min
biscotti Cottura: 15 min
biscotti Dosi per: 40 pezzi
euro Costo: Basso

BISCOTTI AL MIELE

I biscotti al miele sono una delizia che tutti hanno assaggiato almeno una volta nella vita.

Grazie alla loro dolcezza e alla combinazione di sapori, sono diventati uno dei dolci più amati al mondo.

Cucinare i biscotti al miele non è difficile e il risultato sarà una vera bontà!

INGREDIENTI

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di burro
  • 50 gr di miele
  • 50 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 Bacello di Vaniglia

PREPARAZIONE

  1. Inizia a preparare i biscotti al miele mescolando in una ciotola la farina, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il miele, un pizzico di sale e il lievito.
  2. Aggiungi l’uovo e lavora con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Prendi l’impasto e forma delle palline di circa due centimetri di diametro.
  4. Disponi le palline su una teglia rivestita con carta da forno.
  5. Inforna a 180° per circa 15 minuti.
  6. Sforna i biscotti e lasciali raffreddare prima di servirli.

CONSERVAZIONE

I biscotti al miele possono essere conservati a temperatura ambiente per alcuni giorni.

Se vuoi conservarli per più tempo, puoi metterli in un contenitore ermetico e tenerli in frigorifero.

CONSIGLIO

Per rendere i biscotti al miele ancora più golosi, aggiungi un cucchiaino di cannella, un cucchiaino di scorza di limone grattugiata o un cucchiaio di gocce di cioccolato.

CURIOSITA’

I biscotti al miele sono uno dei più antichi dolci della storia.

Sono nati nel Medioevo in Francia e da allora sono diventati sempre più popolari ed apprezzati in tutto il mondo.

BISCOTTI AL MIELE

Add comment

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Articoli correlati