Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

BOMBOLONI CON CREMA AL MIELE

BOMBOLOLE CON CREMA AL MIELE

Informazioni prima di iniziare

bomboloni
Difficoltà: Media
bomboloni
Preparazione: 1 h 10 min
bomboloni
Cottura: 20 min
bomboloni
Dosi per: 10 pezzi
euro
Costo: Basso

Bomboloni con crema al miele

Ciao a tutti! Oggi vi porto una ricetta deliziosa, appartenente alla tradizione italiana, che vi conquisterà al primo assaggio: stiamo parlando dei Bomboloni con crema al Miele.

Si tratta di deliziosi bignè fritti ripieni di una golosa crema al miele, che farà impazzire tutti.

La ricetta è molto semplice e veloce da preparare, ma il risultato finale non vi deluderà, anzi vi sorprenderà!

INGREDIENTI

Per la preparazione dei Bomboloni al Miele occorrono:

  • 500 g di farina 00;
  • 200 ml di latte;
  • 50 g di zucchero;
  • 2 uova;
  • 50 g di burro;
  • 1 bustina di lievito di birra secco;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1/2 bicchiere di olio di semi per la frittura;
  • Per la crema al miele:
  • 100 g di miele;
  • 100 g di burro;
  • 200 g di zucchero a velo;
  • 2 tuorli;
  • 1 bustina di vanillina.

PREPARAZIONE

  1. Per iniziare, versare la farina setacciata in una ciotola capiente e aggiungere il lievito di birra secco, lo zucchero, il sale e le uova.
  2. Amalgamare gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno, quindi unire lentamente il latte tiepido e il burro morbido.
  3. Impastare bene il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo, quindi trasferirlo su una spianatoia infarinata e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Formare una palla con l’impasto, quindi coprirla con un panno umido e farla lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto con un mattarello su una spianatoia infarinata.
  6. Ricavare dei dischetti con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere grande.
  7. Prendere ogni dischetto e ripiegarlo a metà, quindi versare al suo interno un cucchiaino di crema al miele.
  8. Richiudere il dischetto a mezzaluna e sigillarlo bene i bordi con le dita. In una pentola capiente, portare l’olio di semi a temperatura.
  9. Una volta raggiunta la temperatura, friggere i Bomboloni in pochi minuti, facendoli cuocere fino a doratura.
  10. Adagiare i Bomboloni su di un piatto ricoperto con carta assorbente, quindi farli raffreddare leggermente prima di servirli.

CONSERVAZIONE

I Bomboloni al Miele possono essere conservati in un sacchetto di carta oppure in un contenitore ermetico.

Si consiglia di consumarli entro 1-2 giorni dalla preparazione, in quanto il ripieno di crema al miele tende a seccarsi velocemente.

CONSIGLIO

I Bomboloni al miele sono deliziosi anche al naturale, senza ripieno; quindi, vi consiglio di assaggiarli anche così.

CURIOSITA’

I Bomboloni al miele sono un dolce tipico della tradizione italiana. Il loro nome deriva dalla parola “bomba”, che in italiano significa bocciolo.

Questo dolce è anche conosciuto come “Krapfen” ed è diffuso soprattutto nel Nord Italia.

BOMBOLOLE CON CREMA AL MIELE

ECCO ALCUNE VARIANTI DA PROVARE:

BEEKEEPING BORVEI
BEEKEEPING BORVEI

un team di apicoltori professionisti e appassionati. Il nostro amore per le api non è solo una professione, ma un impegno a diffondere la consapevolezza e l’importanza di questi incredibili insetti.
Questo blog è il nostro modo di condividere la nostra esperienza e passione per l’apicoltura. Come apicoltori professionisti, crediamo nel potere della condivisione del sapere. Se sei curioso di scoprire di più su questo affascinante mondo, sei nel posto giusto.

Articoli: 510

Newsletter Updates

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *