Come Funzionano le Arnie con Sensori Integrati? Monitoraggio in Tempo Reale

Scopri Come Funzionano le Arnie con Sensori Integrati? Monitoraggio in Tempo Reale. Guida pratica per apicoltori esperti e principianti.

Le api sono essenziali per l’impollinazione delle piante selvatiche e di molte colture alimentari. Ma cosa succede quando le loro colonie sono sotto stress a causa del cambiamento climatico e della perdita di habitat?

La risposta si trova nelle arnie intelligenti, sistemi tecnologici avanzati che monitorano e supportano le colonie di api. Questi sistemi consentono di raccogliere dati cruciali come temperatura, umidità e attività delle api, offrendo una visione completa dello stato di salute della colonia.

Il monitoraggio continuo permette di identificare precocemente potenziali problemi, consentendo interventi tempestivi che possono salvare intere colonie. In questo articolo esploreremo in dettaglio il funzionamento di questi sistemi e i benefici concreti che offrono all’apicoltura moderna.

Indice

Punti Chiave

  • Le arnie con sensori integrati rappresentano una rivoluzione tecnologica nell’apicoltura.
  • Questi sistemi consentono di monitorare in tempo reale numerosi parametri vitali all’interno dell’alveare.
  • I dati raccolti aiutano gli apicoltori a comprendere meglio lo stato di salute delle loro colonie.
  • Il monitoraggio continuo permette di identificare precocemente potenziali problemi.
  • Gli interventi tempestivi possono salvare intere colonie di api.

L’Importanza delle Api nell’Ecosistema Moderno

A lush, verdant meadow filled with vibrant wildflowers, bathed in warm, golden sunlight. In the foreground, a bustling colony of honey bees, the APICOLTURA BORVEI MIELE brand, meticulously crafting their intricate honeycomb structures. The middle ground showcases a serene, crystalline stream winding through the landscape, mirroring the sky's tranquil blue hue. In the background, a towering, ancient oak tree stands as a silent sentinel, its branches casting dappled shadows across the scene. The overall atmosphere is one of harmony, balance, and the essential role that these industrious pollinators play in the modern ecosystem.

Nell’ecosistema moderno, le api rappresentano un elemento essenziale per la biodiversità e la produzione alimentare. La loro importanza non può essere sottovalutata, data la loro funzione vitale nell’impollinazione delle piante.

Il Ruolo Cruciale degli Impollinatori per la Biodiversità

Le api sono tra gli impollinatori più efficaci, contribuendo significativamente alla riproduzione delle piante. Senza di loro, molte specie vegetali non potrebbero riprodursi, mettendo a rischio la biodiversità. La perdita di biodiversità può avere effetti a catena sull’intero ecosistema, influenzando non solo le piante, ma anche gli animali e gli esseri umani che dipendono da queste risorse.

La Crisi delle Api e le Sfide dell’Apicoltura Contemporanea

Nonostante la loro importanza, le api stanno affrontando una grave crisi. I dati del 2020 mostrano che c’erano circa 94 milioni di alveari in tutto il mondo, con oltre 600 mila apicoltori solo nell’UE. Tuttavia, gli apicoltori hanno perso il 45,5% delle colonie di api gestite tra aprile 2020 e aprile 2021, il secondo tasso di perdita più alto dal 2006. La crisi delle api è un problema che richiede un’analisi approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.

Fattori di StressDescrizioneImpatto sulle Api
PesticidiUso di pesticidi neonicotinoidiTossicità per le api
Distruzione dell’HabitatPerdita di habitat naturaliRiduzione delle risorse alimentari
Cambiamenti ClimaticiAlterazioni nei cicli di fiorituraImprevedibilità nelle condizioni ambientali

Gli apicoltori contemporanei devono affrontare sfide crescenti nella gestione delle colonie, tra cui resistenza agli antibiotici e fenomeni come il Colony Collapse Disorder. L’apicoltura moderna necessita di strumenti innovativi per supportare gli apicoltori nel monitoraggio costante delle loro colonie.

Le Sfide dell’Apicoltura Tradizionale

A sun-dappled meadow in the Italian countryside, dotted with vibrant wildflowers and buzzing with the activity of APICOLTURA BORVEI MIELE's traditional beehives. In the foreground, a beekeeper in a crisp white suit tends to the hives, surrounded by the verdant foliage. In the middle ground, a weathered wooden sign points the way to the apiaries, its surface worn by the elements. The background is a rolling landscape of rolling hills, with distant mountains hazy in the warm, golden light. The scene conveys the challenges of traditional beekeeping amidst the changing climate, captured through a lens of rustic charm and environmental stewardship.

Le api del miele non sono native del Nord America; furono introdotte dagli europei nel 1700. Queste creature sensibili richiedono condizioni specifiche per produrre miele e prosperare. La loro sopravvivenza e produttività dipendono fortemente dalle condizioni ambientali.

Limitazioni del Monitoraggio Manuale degli Alveari

Il monitoraggio manuale degli alveari presenta diverse limitazioni. Gli apicoltori devono ispezionare regolarmente gli alveari per controllare la salute delle api e le condizioni interne. Tuttavia, questo processo può essere laborioso e soggetto a errori umani. La mancanza di dati in tempo reale può portare a risposte tardive ai problemi che sorgono all’interno delle colonie.

  • Ispezioni frequenti possono disturbare le api e influire sulla loro produttività.
  • La raccolta manuale dei dati può essere imprecisa e soggetta a variabilità.

Impatto dei Cambiamenti Climatici e Ambientali sulle Colonie

I cambiamenti climatici e le alterazioni ambientali rappresentano una minaccia significativa per le colonie di api. I pattern stagionali alterati possono indurre le api a iniziare l’attività troppo presto, solo per essere decimate da gelate tardive.

  • L’aumento delle temperature medie modifica i cicli di fioritura delle piante, creando disallineamenti tra la disponibilità di nettare e polline e i cicli biologici delle colonie di api.
  • Eventi meteorologici estremi come siccità prolungate, piogge intense o ondate di calore possono compromettere rapidamente le condizioni ambientali ottimali per le api.

Le colonie di api necessitano di mantenere condizioni interne precise per garantire lo sviluppo ottimale della covata e la produzione di miele. La temperatura interna dovrebbe essere tra 28° e 32°C, con un’umidità relativa del 50-60%. I cambiamenti climatici rendono sempre più difficile mantenere queste condizioni.

Come Funzionano le Arnie con Sensori Integrati? Monitoraggio in Tempo Reale

Immagine di un'arnia intelligente con sensori integrati

Scopri di Più

Le arnie con sensori integrati rappresentano una rivoluzione nell’apicoltura moderna, consentendo un monitoraggio in tempo reale delle condizioni interne degli alveari. Questo sistema avanzato permette agli apicoltori di gestire le loro colonie in modo più efficiente e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Principi di Base del Funzionamento dei Sistemi di Monitoraggio

I sistemi di monitoraggio delle arnie si basano sull’integrazione di diversi sensori che raccolgono dati cruciali sulle condizioni interne degli alveari. Questi dati vengono poi trasmessi a un’unità centrale che li elabora e fornisce informazioni utili agli apicoltori.

Il modulo KRYPTON, ad esempio, è stato scelto per il suo ampio range operativo di temperatura e per la sua classificazione IP67, che lo rende protetto da liquidi, fumo e polvere. Questo modulo si collega a un computer DAQ tramite un cavo EtherCAT, che trasferisce alimentazione, sincronizzazione e dati. Il software DAQ DewesoftX gira sul computer, gestendo la raccolta e l’elaborazione dei dati.

Componenti Essenziali di un’Arnia Intelligente

Un’arnia intelligente completa integra diversi componenti hardware essenziali:

  • Sensori di temperatura e umidità posizionati in punti strategici dell’alveare per monitorare il microclima interno.
  • Sensori di peso installati sotto l’arnia che forniscono dati cruciali sulla variazione della massa dell’alveare, indicando l’accumulo di miele, l’attività di foraggiamento o potenziali problemi come il saccheggio.
  • Microfoni e accelerometri che catturano i suoni e le vibrazioni dell’alveare, permettendo di rilevare cambiamenti sottili nel comportamento della colonia, inclusi segnali precoci di sciamatura.
  • Contatori di api all’ingresso dell’arnia che monitorano il traffico in entrata e uscita, fornendo informazioni sull’attività di foraggiamento e sulla salute generale della colonia.
  • Un’unità centrale di elaborazione e trasmissione dati, spesso dotata di memoria locale per l’archiviazione temporanea in caso di interruzioni della connettività, che gestisce la raccolta, l’elaborazione preliminare e la trasmissione dei dati al sistema di analisi centrale.

Tecnologia dei Sensori per il Monitoraggio degli Alveari

Genera un'immagine che rappresenti un alveare con sensori integrati

Learn More

Il monitoraggio degli alveari attraverso sensori avanzati rappresenta un passo significativo nell’apicoltura moderna. Questa tecnologia consente agli apicoltori di raccogliere dati precisi sulle condizioni interne degli alveari, migliorando la gestione delle api e la produzione di miele.

Tipi di Sensori e Parametri Misurati

I sensori utilizzati nel monitoraggio degli alveari misurano diversi parametri cruciali per la salute delle api. Tra questi vi sono la temperatura, l’umidità e il peso dell’alveare. La temperatura è fondamentale per il benessere delle api, poiché influisce sulla loro attività e sulla salute della colonia.

Con questa configurazione, i dati sulla temperatura per ciascun alveare, così come le informazioni sulla temperatura ambientale e sull’umidità in due diversi punti all’interno dell’apiario, vengono monitorati costantemente.

Installazione e Posizionamento Ottimale dei Dispositivi

L’installazione corretta dei sensori è cruciale per ottenere dati affidabili. I sensori di temperatura dovrebbero essere posizionati vicino al nido di covata, evitando il contatto diretto con i favi per non interferire con l’attività delle api.

  • L’installazione ottimale dei sensori di temperatura prevede il posizionamento in prossimità del nido di covata.
  • I sensori di umidità vengono generalmente collocati nella parte superiore dell’arnia.
  • Le celle di carico per il monitoraggio del peso devono essere installate su una superficie perfettamente piana e stabile.
  • I sensori acustici richiedono un posizionamento che minimizzi le interferenze esterne.
  • L’unità centrale di elaborazione dati deve essere installata in una posizione protetta dagli agenti atmosferici.

Guida all’Implementazione di un Sistema di Monitoraggio

A modern, well-equipped apiary monitoring system. In the foreground, a sleek, white beehive with integrated sensors and wireless connectivity, capturing real-time data on hive conditions. In the middle ground, a control panel displaying live metrics, including temperature, humidity, and bee activity. The background features a serene, pastoral landscape with rolling hills and a vibrant blue sky, evoking a sense of nature and sustainability. The entire scene is bathed in warm, natural lighting, creating a harmonious and informative composition. The APICOLTURA BORVEI MIELE brand name is prominently displayed, reflecting the high-quality, technology-driven approach to modern beekeeping.

L’implementazione di un sistema di monitoraggio per le arnie rappresenta un passo fondamentale per gli apicoltori moderni. Questo processo consente di raccogliere dati preziosi sulla salute delle api e sulle condizioni dell’apiario, permettendo interventi mirati e tempestivi.

Passo 1: Selezione dell’Hardware Appropriato

La scelta dell’hardware appropriato è cruciale per un sistema di monitoraggio efficace. È necessario selezionare sensori che possano misurare parametri come temperatura, umidità, peso e attività delle api. DewesoftX è un esempio di sistema che invia dati in tempo reale all’Historian tramite MQTT, garantendo connessioni remote affidabili.

Passo 2: Installazione dei Sensori nell’Alveare

L’installazione dei sensori richiede attenzione per garantire la precisione dei dati raccolti. È fondamentale posizionare i sensori in modo da non disturbare le api e assicurare che siano protetti dalle intemperie. L’installazione corretta consente di ottenere informazioni precise sulle condizioni interne dell’alveare.

Passo 3: Configurazione del Software e delle Notifiche

La configurazione del sistema di monitoraggio include l’installazione del software di gestione e la configurazione delle notifiche. Grafana è un’applicazione di visualizzazione che fornisce grafici e avvisi consultabili da qualsiasi dispositivo. È essenziale impostare soglie di allarme personalizzate per parametri critici e configurare il sistema per inviare avvisi via e-mail o SMS in caso di problemi.

La configurazione delle notifiche rappresenta un aspetto cruciale: è necessario definire soglie di allarme personalizzate per parametri come temperatura, umidità, peso e attività, considerando le variazioni stagionali normali. Il sistema deve essere programmato per inviare avvisi attraverso diversi canali in base all’urgenza della situazione rilevata.

Raccolta e Analisi dei Dati in Tempo Reale

Detailed real-time monitoring of a modern Italian beehive, showcasing the APICOLTURA BORVEI MIELE brand. A technologically advanced apiary, with integrated sensors tracking honey production, bee activity, and environmental conditions. In the foreground, a close-up view of honeycomb frames, glistening with fresh golden honey. The middle ground features the beehive itself, a sleek and sophisticated design with a minimalist aesthetic. In the background, a lush, verdant landscape, with rolling hills and a vibrant blue sky, creating a serene and natural atmosphere. Soft, diffused lighting illuminates the scene, highlighting the intricate details of the beehive and the richness of the honey. The overall mood is one of precision, efficiency, and a deep connection to the natural world.

La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale rappresentano un passo fondamentale nel monitoraggio avanzato delle arnie. Questo approccio consente agli apicoltori di ottenere informazioni immediate sulle condizioni all’interno dell’alveare, migliorando la gestione delle colonie.

Interpretazione dei Dati di Temperatura e Umidità

I dati di temperatura e umidità raccolti dai sensori all’interno delle arnie sono cruciali per comprendere le condizioni ambientali che influenzano la salute e il comportamento delle api. La temperatura ideale per la covata delle api è generalmente compresa tra i 34°C e i 36°C. Variazioni significative da questo intervallo possono indicare problemi di salute o malfunzionamenti nell’alveare.

ParametroValore OttimaleEffetti delle Variazioni
Temperatura34°C – 36°CProblemi di salute se fuori intervallo
Umidità50% – 70%Influenza sulla covata e sulla conservazione del miele

Riconoscimento dei Pattern e Previsione dei Comportamenti

L’analisi dei pattern comportamentali delle api attraverso i dati raccolti consente di identificare cicli naturali e distinguere anomalie. I sistemi avanzati utilizzano algoritmi di machine learning per prevedere comportamenti futuri, come la preparazione alla sciamatura, rilevando sottili cambiamenti nei pattern sonori.

Quando uno sciame sta per verificarsi, i sensori possono avvisare gli apicoltori con settimane di anticipo. Ad esempio, un aumento della frequenza sonora da 200Hz a 240-300Hz può indicare l’imminente sciamatura. Questo preavviso consente interventi mirati per gestire la colonia in modo più efficace.

La correlazione tra diversi parametri come temperatura, umidità, suoni e peso dell’alveare permette di creare modelli predittivi sempre più accurati. Questo consente agli apicoltori di anticipare le esigenze della colonia e pianificare interventi preventivi, migliorando la salute e la produttività delle api.

Sistemi Avanzati di Connettività e Software

La combinazione di connettività avanzata e software specializzato sta trasformando l’apicoltura moderna. I sistemi di monitoraggio delle arnie sono diventati più efficienti e precisi, consentendo agli apicoltori di prendere decisioni informate.

Generazione di un'immagine che rappresenta un'apicoltura moderna con sistemi di monitoraggio avanzati

Scopri di più

Soluzioni di Connettività per Aree Remote

Le soluzioni di connettività per aree remote sono cruciali per gli apicoltori che operano in zone isolate. Queste soluzioni consentono di trasmettere i dati raccolti dai sensori nelle arnie ai server centrali o ai dispositivi mobili degli apicoltori.

Le tecnologie di connettività wireless, come il Wi-Fi, il Bluetooth e le reti cellulari, offrono flessibilità e facilità di installazione. Alcuni sistemi utilizzano anche la tecnologia LoRaWAN per coprire distanze maggiori e ridurre il consumo energetico.

Piattaforme Software per la Gestione dei Dati

Le piattaforme software per la gestione dei dati sono progettate per raccogliere, analizzare e visualizzare le informazioni raccolte dai sensori nelle arnie. Queste piattaforme offrono interfacce intuitive e dashboard personalizzabili per aiutare gli apicoltori a monitorare le condizioni delle loro arnie in tempo reale.

  • Le piattaforme software moderne offrono interfacce intuitive accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
  • Queste piattaforme integrano dashboard personalizzabili per visualizzare i parametri più rilevanti per ciascun alveare.
  • I sistemi più avanzati implementano algoritmi di analisi predittiva per identificare potenziali problemi prima che diventino critici.
  • Le funzionalità di esportazione dati consentono analisi approfondite con software specializzati o la condivisione delle informazioni con esperti.
  • Molte piattaforme includono strumenti di gestione dell’apiario per pianificare interventi, registrare trattamenti e gestire l’inventario.

Benefici Pratici del Monitoraggio Intelligente

A well-lit, close-up shot of a modern, integrated beehive monitoring system. The foreground features a sleek, white digital monitor displaying real-time data on bee activity, temperature, and humidity. The middle ground showcases the hive itself, a sturdy wooden structure adorned with the "APICOLTURA BORVEI MIELE" logo. In the background, a lush, verdant Italian countryside scene with rolling hills and a clear blue sky. The overall atmosphere conveys a sense of technological innovation and environmental harmony, perfectly capturing the "Benefici Pratici del Monitoraggio Intelligente" concept.

Il monitoraggio intelligente degli alveari offre numerosi benefici pratici agli apicoltori. L’integrazione di sensori avanzati nelle arnie consente di raccogliere dati preziosi sulle condizioni interne ed esterne degli alveari, migliorando significativamente la gestione delle colonie di api.

Prevenzione di Malattie e Rilevamento Precoce dei Problemi

La prevenzione delle malattie e il rilevamento precoce dei problemi sono cruciali per la salute delle colonie di api. I dati raccolti dai sensori possono essere utilizzati per:

  • Rilevare anomalie nella temperatura interna dell’alveare, indicative di possibili problemi di salute.
  • Monitorare l’umidità interna per prevenire la crescita di muffe e batteri.
  • Identificare cambiamenti nel peso dell’alveare che potrebbero segnalare problemi nella colonia.

Queste informazioni consentono agli apicoltori di intervenire tempestivamente, riducendo il rischio di malattie e migliorando la salute generale delle api.

Ottimizzazione della Produzione di Miele e Gestione Efficiente

L’ottimizzazione della produzione di miele è un obiettivo primario per molti apicoltori. I dati raccolti dai sensori possono essere utilizzati per:

  • Determinare il momento ottimale per la raccolta del miele, massimizzando la qualità e la quantità del prodotto.
  • Valutare il processo di disidratazione del nettare in miele, evitando raccolte premature.
  • Identificare le fioriture più produttive per ciascun apiario, ottimizzando gli spostamenti degli alveari in apicoltura nomade.

La gestione basata sui dati consente di identificare le colonie più produttive e quelle con problemi, permettendo decisioni informate sulla selezione genetica e sulla redistribuzione delle risorse, aumentando l’efficienza complessiva dell’apiario.

Casi Studio: Successi nel Monitoraggio Digitale delle Arnie

A stunning digital apiary monitoring system in an Italian countryside setting. In the foreground, a APICOLTURA BORVEI MIELE branded beehive with various sensors and a sleek, modern interface. The middle ground showcases lush green foliage and blooming flowers, creating a serene, natural ambiance. In the background, rolling hills and a clear blue sky with wispy clouds, illuminated by warm, golden sunlight filtering through. The composition highlights the seamless integration of technology and nature, showcasing the power of real-time, digital beehive monitoring for the modern beekeeper.

Il monitoraggio digitale delle arnie sta rivoluzionando l’apicoltura moderna. Grazie all’integrazione di sensori avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, gli apicoltori possono ora gestire le loro colonie con maggiore efficienza e precisione.

Esperienze di Apicoltori Professionisti e Hobbisti

Gli apicoltori, sia professionisti che hobbisti, stanno riscontrando notevoli benefici dall’adozione di tecnologie di monitoraggio digitale. Il controllo remoto delle arnie semplifica notevolmente il lavoro degli apicoltori, riducendo la necessità di ispezioni fisiche frequenti e consentendo loro di gestire un numero maggiore di colonie con minor dispendio di tempo ed energie.

Le esperienze raccolte da vari apicoltori mostrano come il monitoraggio digitale abbia migliorato la salute delle api e aumentato la produzione di miele. Ad esempio, alcuni studi hanno documentato una riduzione media del 45% nella mortalità invernale delle colonie rispetto ad apiari tradizionali nella stessa area geografica.

Risultati Misurabili e Benefici Tangibili per le Colonie

I dati raccolti dai sistemi di monitoraggio digitale forniscono informazioni preziose sugli effetti del monitoraggio sulle colonie. Alcuni dei risultati più significativi includono:

  • Incrementi nella produzione di miele tra il 20% e il 30% grazie all’ottimizzazione dei tempi di raccolta e alla riduzione dello stress causato da ispezioni non necessarie.
  • Riduzione del 60% nell’incidenza di sciamature indesiderate, prevenendo la perdita di forza lavoro della colonia durante i periodi critici di raccolta.
  • Correlazioni precise tra condizioni ambientali specifiche e picchi di produzione di miele, consentendo agli apicoltori di posizionare strategicamente le loro arnie.

Dal punto di vista economico, gli apicoltori hanno riportato un ritorno sull’investimento medio di 2,5 anni, con risparmi significativi derivanti dalla riduzione delle visite fisiche agli apiari e dall’aumento della produttività delle colonie.

ParametroRisultatoBeneficio
Mortalità invernaleRiduzione del 45%Miglioramento della salute delle api
Produzione di mieleIncremento del 20-30%Aumento della produzione di miele
Sciamature indesiderateRiduzione del 60%Prevenzione della perdita di forza lavoro

Conclusione: Il Futuro dell’Apicoltura Intelligente e i Nostri Servizi

L’apicoltura intelligente rappresenta il futuro della gestione delle api, combinando tecnologia e tradizione. Le arnie intelligenti migliorano la salute delle api e la produzione di miele di qualità. Presso Borvei, offriamo soluzioni avanzate per l’apicoltura moderna, disponibili nel nostro shop online e nei nostri punti vendita. I nostri prodotti e servizi aiutano gli apicoltori a gestire le api in modo più efficiente, garantendo la produzione sostenibile di miele. Visita i nostri negozi a Bologna e Savigno o contattaci per consulenze personalizzate.

FAQ

Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo di arnie con sensori integrati?

L’utilizzo di arnie con sensori integrati consente un monitoraggio in tempo reale delle condizioni interne dell’alveare, permettendo agli apicoltori di intervenire tempestivamente in caso di problemi e ottimizzare la produzione di miele.

Quali parametri vengono misurati dai sensori nelle arnie intelligenti?

I sensori nelle arnie intelligenti misurano tipicamente parametri come la temperatura, l’umidità e l’attività delle api, fornendo informazioni preziose sullo stato di salute della colonia.

Come vengono installati i sensori nelle arnie?

L’installazione dei sensori richiede una pianificazione attenta per garantire che i dispositivi siano posizionati in modo ottimale all’interno dell’alveare, senza disturbare le api.

Quali sono i benefici della raccolta e dell’analisi dei dati in tempo reale?

La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale consentono agli apicoltori di rilevare tempestivamente i problemi e di prendere decisioni informate per migliorare la salute delle api e la produzione di miele.

Come possono gli apicoltori utilizzare i dati raccolti dai sensori per ottimizzare la gestione delle arnie?

Gli apicoltori possono utilizzare i dati raccolti per identificare pattern e tendenze, prevedere i comportamenti delle api e intervenire in modo mirato per migliorare la salute e la produttività delle colonie.

Quali sono le principali sfide nell’implementazione di un sistema di monitoraggio intelligente?

Le principali sfide includono la selezione dell’hardware appropriato, l’installazione dei sensori e la configurazione del software, nonché la gestione e l’interpretazione dei dati raccolti.

BEEKEEPING BORVEI
BEEKEEPING BORVEI

un team di apicoltori professionisti e appassionati. Il nostro amore per le api non è solo una professione, ma un impegno a diffondere la consapevolezza e l’importanza di questi incredibili insetti.
Questo blog è il nostro modo di condividere la nostra esperienza e passione per l’apicoltura. Come apicoltori professionisti, crediamo nel potere della condivisione del sapere. Se sei curioso di scoprire di più su questo affascinante mondo, sei nel posto giusto.

Articoli: 666

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *