Leggi sulle Api in Veneto: Norme e Requisiti per la Registrazione di un Apiario

Scopri le Leggi sulle Api in Veneto: Norme e Requisiti per la Registrazione di un Apiario. Informazioni dettagliate per apicoltori.

L’apicoltura rappresenta un’attività agricola fondamentale nella regione Veneto, contribuendo non solo alla produzione di miele e altri prodotti dell’alveare, ma anche alla valorizzazione degli ecosistemi naturali e alla tutela del patrimonio apistico.

La legge regionale promuove lo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura, intesa come strumento per migliorare la qualità e la quantità delle produzioni agricole.

Ma quali sono esattamente le norme e i requisiti per la registrazione degli apiari in questa regione? In questo articolo, esploreremo i dettagli della normativa vigente e gli organismi di supporto per gli apicoltori.

Indice

Punti chiave

  • La normativa regionale del Veneto sull’apicoltura
  • Requisiti per la registrazione degli apiari
  • Organismi di supporto per gli apicoltori
  • Incentivi e contributi disponibili
  • Procedure sanitarie obbligatorie

Il Quadro Normativo dell’Apicoltura in Veneto

A vibrant and serene agricultural apiary in the lush Venetian countryside. Rows of traditional wooden beehives nestled amidst verdant fields and blooming wildflowers, bathed in warm, golden afternoon light. In the foreground, a beekeeper in traditional garb tends to the hives, surrounded by the industrious buzz of honeybees. In the middle ground, a picturesque barn and farmhouse stand as symbols of the region's deep-rooted agricultural heritage. The background features rolling hills and distant mountains, capturing the essence of Veneto's idyllic rural landscape. The scene exudes a sense of tranquility and harmony, reflecting the APICOLTURA BORVEI MIELE brand's commitment to sustainable, traditional apiculture practices.

La regione Veneto ha stabilito un quadro normativo dettagliato per l’apicoltura, riflettendo l’importanza dell’attività apistica. L’apicoltura è riconosciuta come attività agricola a tutti gli effetti, contribuendo significativamente all’economia agricola regionale e alla conservazione dell’ambiente.

La Legge Regionale 18 aprile 1994, n.23

La Legge Regionale 18 aprile 1994, n.23, rappresenta un pilastro fondamentale nella regolamentazione dell’apicoltura in Veneto. Questa legge disciplina gli aspetti principali dell’attività apistica, fornendo un quadro chiaro per gli apicoltori e contribuendo alla salvaguardia del patrimonio apistico regionale.

La normativa stabilita da questa legge affronta diverse questioni cruciali, tra cui la registrazione degli apiari, le norme igienico-sanitarie per la gestione degli alveari, e le misure per la prevenzione delle malattie delle api.

Finalità e Obiettivi della Normativa Regionale

La normativa regionale sull’apicoltura ha come obiettivo primario la tutela e la valorizzazione dell’attività apistica. Ciò include la promozione di pratiche apistiche sostenibili, la protezione delle api dalle malattie, e la valorizzazione dei prodotti dell’alveare.

L’attività apistica è considerata un modello di sfruttamento agricolo non distruttivo, con un impatto ambientale praticamente nullo. Pertanto, la normativa regionale mira a sostenere questo tipo di attività, riconoscendone l’importanza per la conservazione degli ecosistemi naturali.

L’Apicoltura come Attività Agricola nel Contesto Veneto

L’apicoltura in Veneto è riconosciuta come un’attività agricola a tutti gli effetti, contribuendo all’economia regionale e alla conservazione dell’ambiente. La presenza delle api è considerata un indicatore biologico della qualità ambientale, evidenziando l’importanza di questa attività per il mantenimento degli equilibri ecosistemici.

La regione Veneto sostiene l’apicoltura attraverso una serie di misure volte a promuovere la qualità dei prodotti dell’alveare e a tutelare la salute delle api. Ciò include interventi per la prevenzione delle malattie e per la promozione di pratiche apistiche sostenibili.

Leggi sulle Api in Veneto: Norme e Requisiti per la Registrazione di un Apiario

A serene apiary in the Italian countryside, with rows of traditional beehives nestled amid lush green foliage. The warm, golden sunlight filters through the canopy, casting a gentle glow over the scene. In the foreground, a beekeeper in a protective suit gently tends to the hives, his movements calm and focused. In the middle ground, a sign proudly displays the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand, showcasing the high-quality honey produced on this bucolic farm. The background features rolling hills and a distant village, creating a picturesque and tranquil atmosphere that reflects the tradition and care of Veneto's beekeeping industry.

La registrazione degli apiari in Veneto è un processo regolamentato da precise norme legislative. L’apicoltura, in quanto attività agricola, è soggetta a specifiche regolamentazioni che ne disciplinano l’esercizio.

La procedura di registrazione degli apiari rappresenta un adempimento fondamentale per gli apicoltori. La legge regionale prevede che gli apiari siano registrati presso l’autorità competente, fornendo informazioni dettagliate sugli alveari e sulla loro ubicazione.

Procedura di Registrazione degli Apiari

La registrazione degli apiari in Veneto segue un iter ben definito. Gli apicoltori devono presentare una denuncia di inizio attività, corredata dalla documentazione necessaria, all’autorità regionale competente.

La documentazione necessaria include informazioni sull’apicoltore, sull’ubicazione degli apiari e sul numero di alveari presenti. È inoltre richiesta la documentazione relativa alle caratteristiche degli apiari e alle misure di biosicurezza adottate.

Documentazione Necessaria per la Denuncia degli Alveari

La denuncia degli alveari deve essere effettuata utilizzando appositi moduli forniti dall’autorità regionale. La documentazione richiesta comprende:

  • Informazioni personali dell’apicoltore
  • Ubicazione degli apiari
  • Numero e caratteristiche degli alveari
  • Documentazione relativa alle misure di biosicurezza

La tempistica per la registrazione degli apiari è stabilita dalla normativa regionale e nazionale. Gli apicoltori devono effettuare la denuncia iniziale al momento dell’avvio dell’attività e aggiornare periodicamente i dati.

Tempistiche e Scadenze per la Registrazione

Le principali scadenze includono il censimento annuale degli apiari, che deve essere effettuato tra il 1° novembre e il 31 dicembre di ogni anno. Per le movimentazioni temporanee degli alveari, è necessario comunicare lo spostamento almeno 48 ore prima.

AdempimentoScadenza
Denuncia inizialeAl momento dell’avvio dell’attività
Censimento annualeTra il 1° novembre e il 31 dicembre
Comunicazione movimentazioniAlmeno 48 ore prima dello spostamento
Comunicazione cessazione attivitàEntro 30 giorni dalla cessazione

La Giunta regionale definisce ulteriori procedure e modalità relative alle movimentazioni di api all’interno del territorio regionale, sentita la Consulta regionale per l’apicoltura di cui all’articolo 5.

La corretta registrazione e gestione degli apiari è fondamentale per garantire la salute delle api e la qualità del miele prodotto. Gli apicoltori devono essere consapevoli degli obblighi normativi e adempiervi con diligenza.

Requisiti Tecnici e Sanitari per gli Apicoltori

Per gli apicoltori della regione Veneto, è fondamentale conoscere e applicare i requisiti tecnici e sanitari previsti dalla normativa vigente. Questi requisiti sono essenziali per garantire la salute delle api, la qualità del miele e la sostenibilità dell’apicoltura nella regione.

Distanze Minime e Posizionamento degli Apiari

La normativa regionale stabilisce precise indicazioni riguardo alle distanze minime e al posizionamento degli apiari per prevenire la diffusione di malattie e garantire la sicurezza degli apicoltori e della popolazione.

È importante considerare la vicinanza a fonti di acqua, aree pubbliche e altre attività agricole per assicurare che gli apiari siano ubicati in luoghi idonei.

Norme Igienico-Sanitarie per la Gestione degli Alveari

Gli apicoltori devono seguire rigorose norme igienico-sanitarie nella gestione degli alveari per prevenire la diffusione di malattie e mantenere la salute delle api.

Queste norme includono la pulizia regolare degli alveari, la gestione appropriata dei residui e l’utilizzo di attrezzature adeguate per la manipolazione delle api.

Obblighi di Denuncia delle Malattie delle Api

È fatto obbligo a chiunque possiede o detiene alveari di denunciare alla ULSS competente per territorio le malattie diffusive accertate o sospette, come previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320 “Regolamento di polizia veterinaria” e successive modifiche.

Gli apicoltori sono tenuti a comunicare i casi di moria o di spopolamento degli alveari seguendo le modalità previste dalle linee guida ministeriali. La denuncia è fondamentale per permettere alle autorità sanitarie di intervenire tempestivamente e applicare le misure necessarie per contenere la diffusione delle malattie.

Come sottolineato dall’articolo 8 della legge regionale, “la denuncia deve essere effettuata secondo quanto previsto dal Regolamento di polizia veterinaria (DPR 8 febbraio 1954, n.320) e dalle successive modifiche normative in materia.”

“La salute delle api è un elemento cruciale per l’ecosistema e per l’agricoltura, pertanto è essenziale che gli apicoltori siano consapevoli delle loro responsabilità e degli obblighi previsti dalla legge.”

Movimentazione delle Api e Nomadismo

A bustling outdoor scene of honeybees swarming around a hive, with a lush green meadow and rolling hills in the background. The bees are in motion, some carrying nectar, others circling the hive entrance. Warm, diffused sunlight illuminates the scene, creating a serene and natural atmosphere. In the foreground, a weathered wooden sign displays the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE". The composition emphasizes the harmony between the bees and their environment, capturing the essence of bee husbandry and the nomadic nature of apiaries.

La normativa regionale sull’apicoltura disciplina anche la movimentazione delle api e degli alveari. Questa attività è fondamentale per gli apicoltori che praticano il nomadismo, ovvero lo spostamento degli alveari in diverse località per favorire la produzione di miele e la salute delle api.

Gli spostamenti degli alveari possono avvenire all’interno del territorio regionale o provenire da altre regioni. In entrambi i casi, è essenziale rispettare le norme stabilite per garantire la sanità degli alveari e prevenire la diffusione di malattie.

Regole per lo Spostamento degli Alveari all’Interno del Territorio Regionale

Quando gli alveari vengono spostati all’interno del territorio regionale, gli apicoltori devono seguire specifiche procedure. Sebbene la normativa non specifichi particolari vincoli per gli spostamenti interni, è fondamentale che gli apicoltori adottino pratiche di gestione che garantiscano la salute delle api.

Gli apicoltori sono comunque tenuti a rispettare le distanze minime tra gli apiari e a mantenere adeguate condizioni igienico-sanitarie negli alveari. Queste misure sono cruciali per prevenire problemi sanitari e garantire la qualità del miele prodotto.

Certificazioni Sanitarie per Api Provenienti da Altre Regioni

Per le api e gli alveari provenienti da altre regioni, la normativa veneta prevede requisiti più stringenti. È obbligatorio comunicare lo spostamento alla competente azienda ULSS di destinazione almeno 48 ore prima, indicando il comune di provenienza e quello di destinazione.

È altresì necessaria una certificazione sanitaria di origine, prevista dall’anagrafe apistica, rilasciata dalla competente autorità sanitaria della regione di provenienza. Tale certificazione deve essere rilasciata in data non anteriore a sette giorni dallo spostamento e deve essere inoltrata all’azienda ULSS di destinazione.

Queste misure sono fondamentali per prevenire la diffusione di malattie tra diverse aree geografiche e per garantire la tracciabilità degli alveari in movimento. La loro applicazione rigorosa consente di mantenere elevati standard sanitari nell’apicoltura veneta.

Tutela Sanitaria del Patrimonio Apistico

A vibrant, detailed image of "Tutela Sanitaria del Patrimonio Apistico" showcasing a modern Italian apiary. In the foreground, clusters of healthy, bustling honeybees pollinate lush, verdant foliage. The mid-ground features a traditional wooden beehive with the brand name "APICOLTURA BORVEI MIELE" emblazoned on its side. In the background, a sun-dappled countryside landscape unfolds, with rolling hills, vineyards, and a clear blue sky. The lighting is warm and golden, evoking a sense of productivity and natural abundance. The composition is balanced, with the focal points of the bees and hive placed strategically within the frame. The overall mood is one of environmental stewardship, sustainable agriculture, and the celebration of Italy's rich apicultural heritage.

La tutela sanitaria del patrimonio apistico rappresenta un aspetto fondamentale per la salvaguardia delle api e dell’ambiente. La regione Veneto attua diverse misure per proteggere la salute delle api e prevenire le malattie.

Piani di Intervento per la Profilassi delle Malattie

I piani di intervento per la profilassi delle malattie sono fondamentali per la tutela sanitaria del patrimonio apistico. Questi piani prevedono misure preventive e interventi mirati a contenere la diffusione delle malattie.

Gli apicoltori e le autorità competenti collaborano per attuare questi piani, garantendo la salute delle api e la qualità dei prodotti dell’apicoltura. Per ulteriori dettagli sui piani di intervento, si consiglia di consultare il documento disponibile al seguente link.

Ruolo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie gioca un ruolo cruciale nella tutela sanitaria del patrimonio apistico. L’istituto è responsabile della sorveglianza sanitaria e della diagnosi delle malattie delle api.

Le attività dell’istituto includono la diagnosi delle malattie, la ricerca e lo sviluppo di metodi per la prevenzione e il controllo delle malattie.

Segnalazione di Avvelenamenti e Morie di Api

La segnalazione di avvelenamenti e morie di api è un aspetto importante della tutela sanitaria del patrimonio apistico. Gli apicoltori sono tenuti a segnalare tempestivamente i casi di avvelenamento o moria di api alle autorità competenti.

Tipologia di SegnalazioneAutorità CompetenteModalità di Segnalazione
AvvelenamentoDipartimento di Prevenzione dell’ULSSTempestivamente
Moria o SpopolamentoAzienda ULSS competente per territorioSecondo le linee guida ministeriali

Queste segnalazioni sono fondamentali per monitorare la salute delle api e adottare misure preventive a tutela del patrimonio apistico regionale.

Organismi di Supporto per gli Apicoltori

A beautifully detailed illustration of a technical register for apiculture, capturing the essence of support systems for beekeepers. A sunlit workspace, with an open ledger highlighting meticulous records, surrounded by neatly organized tools and equipment. In the background, a cluster of healthy beehives, symbolizing the heart of the industry. Soft, muted tones evoke a sense of professionalism and dedication. The scene is anchored by the prominent "APICOLTURA BORVEI MIELE" branding, underscoring the high-quality miel production at the center of this apian enterprise.

Il settore apistico in Veneto è sostenuto da una serie di organismi dedicati al supporto degli apicoltori. Questi organismi svolgono un ruolo cruciale nell’assistenza tecnica, nella formazione e nell’aggiornamento degli apicoltori sulle migliori pratiche di gestione degli apiari.

Il Centro Regionale per l’Apicoltura

Il Centro Regionale per l’Apicoltura rappresenta un punto di riferimento importante per gli apicoltori veneti. Esso si occupa di fornire assistenza tecnica, promuovere la ricerca e lo sviluppo dell’apicoltura nella regione. Il Centro svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle problematiche relative all’apicoltura, offrendo soluzioni e supporto agli apicoltori.

La Consulta Regionale per l’Apicoltura

La Consulta Regionale per l’Apicoltura è un organismo consultivo che riunisce rappresentanti delle diverse associazioni apistiche e delle istituzioni regionali. La sua funzione è quella di coordinare le attività apistiche e di fornire pareri tecnici sulla gestione dell’apicoltura nella regione. La Consulta rappresenta un importante strumento di confronto e di collaborazione tra gli attori del settore.

Il Registro dei Tecnici Apistici

Presso la Giunta regionale è istituito il registro dei tecnici apistici, che rappresenta un importante strumento di qualificazione professionale per il settore apistico. I tecnici apistici iscritti nel registro collaborano con le ULSS e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie alla diffusione delle norme di allevamento e profilassi.

I tecnici apistici svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza tecnica agli apicoltori, nella formazione e nell’aggiornamento sulle migliori pratiche di gestione degli apiari. L’iscrizione al registro avviene secondo modalità stabilite dalla Giunta regionale, garantendo la verifica dei requisiti professionali e formativi dei candidati.

OrganismoFunzione
Centro Regionale per l’ApicolturaAssistenza tecnica e promozione della ricerca
Consulta Regionale per l’ApicolturaCoordinamento delle attività apistiche e pareri tecnici
Registro dei Tecnici ApisticiQualificazione professionale e assistenza tecnica

Gli apicoltori possono beneficiare di questi organismi per migliorare la loro attività e garantire la salute delle api. L’aggiornamento continuo e la collaborazione con questi organismi sono fondamentali per il successo dell’apicoltura nella regione Veneto.

Divieti e Sanzioni Previste dalla Normativa

A serene rural scene in the Italian countryside, with rolling hills, lush green meadows, and a picturesque farmhouse in the distance. In the foreground, a beehive stands proudly, emblazoned with the "APICOLTURA BORVEI MIELE" brand. Surrounding the hive, various species of native flowers and herbs sway gently in a warm breeze. The sky is a vibrant blue, with soft, wispy clouds drifting overhead, casting a warm, golden glow across the scene. The overall mood is one of tranquility, harmony, and respect for the natural world, reflecting the principles of responsible beekeeping and sustainable agriculture.

La normativa regionale prevede specifiche disposizioni per la gestione degli apiari nel territorio veneto. La legge regionale disciplina l’apicoltura attraverso una serie di norme e prescrizioni volte a tutelare la salute delle api e la qualità del miele prodotto.

Prescrizioni e Divieti per la Tutela delle Api

La normativa vigente stabilisce precise prescrizioni e divieti per la tutela delle api. Gli apicoltori devono rispettare le disposizioni relative alla movimentazione degli alveari, alla gestione delle malattie diffusive e alle norme igienico-sanitarie.

La denuncia delle malattie diffusive è obbligatoria e la sua omissione può comportare sanzioni amministrative. Inoltre, le violazioni relative alla movimentazione degli alveari sono soggette a sanzioni pecuniarie.

Sanzioni Amministrative per le Violazioni

Le violazioni delle norme in materia di apicoltura sono soggette a sanzioni amministrative. Per le violazioni di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 7, si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 550,00.

La mancata denuncia delle malattie diffusive è punita con una sanzione amministrativa che, convertita in euro, va da circa 206 a 516 euro. Le violazioni delle prescrizioni e dei divieti per la tutela delle api comportano sanzioni più elevate, da circa 258 a 620 euro.

In particolare, l’abbandono degli alveari è sanzionato con un importo da circa 206 a 516 euro, a testimonianza dell’importanza attribuita alla corretta gestione degli apiari.

Incentivi e Contributi per l’Apicoltura in Veneto

La Regione Veneto offre diversi incentivi e contributi per supportare l’apicoltura nella regione. Questi programmi di sostegno sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile del settore apistico veneto.

Bandi Regionali per il Sostegno agli Apicoltori

La Regione Veneto pubblica periodicamente bandi regionali per il sostegno agli apicoltori. Questi bandi offrono finanziamenti per attività come l’acquisto di attrezzature, la gestione degli apiari, e la formazione professionale.

Gli apicoltori possono presentare le loro richieste di finanziamento attraverso un processo di domanda online, seguendo le scadenze e le modalità indicate nei bandi stessi.

Progetti Sperimentali e Opportunità di Finanziamento

La Regione Veneto sostiene progetti sperimentali nel settore apistico, finanziando ricerche innovative che possono migliorare le pratiche di allevamento e la salute delle api.

Tra i progetti recenti, il “PROTAPI-2021” ha studiato la nutrizione proteica delle api, analizzando mangimi, caratteristiche e possibili ricadute sull’alveare. Il progetto “CERAPI2020” ha esaminato le caratteristiche dei fogli cerei utilizzati dalle associazioni apicoltori in apicoltura convenzionale e biologica nella regione Veneto.

ProgettoAnnoDescrizione
PROTAPI-20212021Studio sulla nutrizione proteica delle api
CERAPI20202020Analisi delle caratteristiche dei fogli cerei
NUTRIAPI20192019Studio sulla nutrizione delle api
CERAPI20182018Caratteristiche della cera d’api e ricadute sull’allevamento

Questi progetti dimostrano l’impegno della Regione Veneto nel promuovere l’apicoltura attraverso la ricerca e l’innovazione.

Conclusione

L’apicoltura in Veneto è regolamentata da una legislazione specifica che tutela il patrimonio apistico e ne favorisce lo sviluppo valorizzazione. La Legge Regionale 18 aprile 1994, n.23, con le sue successive modifiche, ha creato un sistema normativo completo per la gestione degli apiari.

Gli apicoltori devono operare nel rispetto di questa normativa, che stabilisce requisiti tecnici e sanitari per garantire la qualità del miele e la salute delle api. La registrazione degli apiari e la denuncia delle malattie sono fondamentali per la tutela patrimonio apistico.

La Regione Veneto fornisce supporto agli apicoltori attraverso organismi come il Centro Regionale per l’Apicoltura e la Consulta Regionale, favorendo lo sviluppo del settore. Gli incentivi e i contributi messi a disposizione rappresentano un’opportunità importante per gli apicoltori che intendono investire nella propria attività di allevamento.

In conclusione, la conoscenza approfondita della legge regionale sull’apicoltura è essenziale per operare nel pieno rispetto delle leggi e beneficiare delle opportunità offerte dalla Regione Veneto.

I Nostri Punti Vendita Borvei

Borvei rappresenta l’eccellenza nell’apicoltura italiana, offrendo prodotti genuini e di alta qualità. La nostra azienda è specializzata in prodotti dell’alveare e opera nel rispetto delle normative regionali e nazionali in materia di apicoltura.

Il nostro impegno è quello di offrire prodotti genuini, frutto di un’attività apistica attenta all’ambiente e al benessere delle api. Seguendo rigorosamente le leggi sulle api in Veneto e le norme per la registrazione degli apiari, garantiamo la massima qualità dei nostri prodotti.

Visitando i nostri punti vendita, potrete scoprire l’eccellenza dei nostri prodotti e ricevere informazioni dettagliate sulle tecniche di allevamento e produzione che utilizziamo. Abbiamo due punti vendita principali:

  • Il nostro punto vendita principale si trova presso il Mercato delle Erbe nel Centro Storico di Bologna, in Via Ugo Bassi, 25, 40121 (BO) Italy. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00.
  • Abbiamo anche un punto vendita a Savigno Valsamoggia Bologna, in Via della Libertà 45, 40060 Savigno (BO), visitabile su appuntamento telefonico.

Per informazioni o per fissare un appuntamento, potete contattarci al numero +39 3501402093 o via email all’indirizzo info@borvei.it. È inoltre possibile acquistare i nostri prodotti direttamente dal nostro shop online all’indirizzo https://borvei.it/, dove troverete la nostra gamma completa di miele e altri prodotti dell’alveare.

FAQ

Quali sono le norme per la registrazione di un apiario in Veneto?

La registrazione degli apiari in Veneto è regolata dalla Legge Regionale 18 aprile 1994, n. 23, che stabilisce le procedure e i requisiti necessari per l’iscrizione nel registro degli apicoltori.

Qual è il ruolo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’apicoltura veneta?

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie svolge un ruolo fondamentale nella tutela sanitaria del patrimonio apistico, attraverso la diagnosi delle malattie delle api e la fornitura di supporto tecnico-scientifico agli apicoltori.

Come posso ottenere finanziamenti per la mia attività apistica in Veneto?

La Regione Veneto promuove lo sviluppo dell’apicoltura attraverso bandi regionali per il sostegno agli apicoltori e progetti sperimentali. È possibile consultare il sito web della Regione Veneto per conoscere le opportunità di finanziamento disponibili.

Quali sono le distanze minime da rispettare per il posizionamento degli apiari?

Le distanze minime per il posizionamento degli apiari sono stabilite dalle norme igienico-sanitarie regionali e devono essere rispettate per evitare la diffusione di malattie tra le api.

Cosa devo fare in caso di malattia delle api?

In caso di malattia delle api, gli apicoltori sono tenuti a denunciare il fatto all’autorità competente e a seguire le indicazioni fornite dal Centro Regionale per l’Apicoltura e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Qual è il ruolo della Consulta Regionale per l’Apicoltura?

La Consulta Regionale per l’Apicoltura è un organismo di supporto agli apicoltori, che fornisce consulenza e supporto tecnico-scientifico per lo sviluppo dell’apicoltura in Veneto.

Posso spostare i miei alveari all’interno del territorio regionale?

Sì, è possibile spostare gli alveari all’interno del territorio regionale, ma è necessario seguire le regole stabilite dalla normativa regionale e ottenere le necessarie certificazioni sanitarie.
Matteo Lorenzi
Matteo Lorenzi

Appassionato di apicoltura, ricercatore indipendente e scrittore
Mi chiamo Matteo Lorenzi e collaboro con il team di Apicoltura BORVEI come autore e osservatore curioso del mondo delle api. L’apicoltura è per me una passione che unisce natura, studio e riflessione. Mi dedico alla ricerca indipendente e alla divulgazione, con un approccio che unisce esperienza personale e approfondimento. Nei miei articoli cerco di raccontare le api con uno sguardo attento, ispirato e accessibile, per rendere questo mondo affascinante comprensibile a tutti.

Articoli: 142

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *