Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Prodotti dell’Alveare: Quali Sono e Come Vengono Utilizzati?

I Prodotti dell’Alveare: Quali Sono e Come Vengono Utilizzati? Leggi la nostra guida per scoprire benefici e utilizzi dei prodotti dell'alveare.

L’alveare è un vero e proprio tesoro di sostanze benefiche, frutto del lavoro instancabile delle api. Questi prodotti non sono solo deliziosi alimenti, ma veri e propri tesori nutrizionali con proprietà riconosciute fin dall’antichità.

Ma quali sono esattamente i prodotti che le api ci offrono e come possiamo utilizzarli per migliorare la nostra salute e il nostro benessere? Dalla sostanza appiccicosa della propoli alle proprietà nutrienti del polline, ogni prodotto dell’alveare possiede caratteristiche uniche.

Indice

Punti chiave

  • I prodotti dell’alveare sono ricchi di proprietà nutrizionali e terapeutiche.
  • Le api producono una varietà di sostanze benefiche, tra cui miele, pappa reale e propoli.
  • Questi prodotti possono essere utilizzati per migliorare la salute e il benessere.
  • Ogni prodotto dell’alveare ha caratteristiche uniche e specifiche proprietà.
  • Conoscere i prodotti dell’alveare significa valorizzare il contributo delle api alla biodiversità e alla salute umana.

I Tesori dell’Alveare: Una Panoramica

A sprawling, intricate honeycomb structure, its hexagonal cells glistening with golden honey, set against a warm, sun-dappled backdrop. The Apicoltura brand name is prominently displayed, conveying the authentic, artisanal nature of this natural treasure. Bees dart in and out, pollinating nearby flowers, while the overall scene exudes a sense of abundance, vitality, and the wonders of the beehive. Soft, diffused lighting illuminates the scene, creating a serene, inviting atmosphere that captures the essence of "I Tesori dell'Alveare: Una Panoramica".

L’alveare è un mondo affascinante dove le api lavorano insieme per produrre una varietà di prodotti preziosi. All’interno di questo ecosistema altamente organizzato, ogni ape ha un ruolo specifico da svolgere.

L’Importanza delle Api nell’Ecosistema

Le api sono fondamentali per l’ecosistema poiché svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante. Senza le api, molte specie vegetali non potrebbero riprodursi, compromettendo la biodiversità e la produzione di frutta e verdura.

Le api operaie sono particolarmente importanti in questo processo, poiché sono responsabili della raccolta del nettare e del polline.

Il Processo di Produzione nell’Alveare

La produzione nell’alveare è un processo complesso che inizia con la raccolta del nettare e del polline. Le api operaie utilizzano la cera secreta dalle loro ghiandole ceripare per costruire i favi, dove immagazzinano il miele e allevano la covata.

  • Le api bottinatrici raccolgono il nettare e lo riportano all’alveare.
  • Il nettare viene poi trasformato in miele attraverso un processo di disidratazione e arricchimento con sostanze enzimatiche.
  • La temperatura interna dell’alveare è mantenuta costante grazie al battito delle ali delle api.

Il Miele: Il Prodotto Principale dell’Alveare

Immagine di un alveare con api che producono miele

Scopri di Più

Il miele è un alimento naturale dalle molteplici proprietà, prodotto dalle api con un processo complesso e affascinante. Questo prodotto è noto fin dall’antichità per le sue caratteristiche uniche e per i suoi molteplici utilizzi.

Come le Api Producono il Miele

La produzione del miele inizia con la raccolta del nettare dei fiori da parte delle api. Questo nettare viene poi trasformato in miele attraverso un processo di rigurgito e evaporazione all’interno dell’alveare.

Dal Nettare al Miele Maturo

Le api raccolgono il nettare e lo immagazzinano nel loro sacco mellifero. Una volta tornate all’alveare, lo rigurgitano e lo condividono con altre api, iniziando il processo di evaporazione che trasforma il nettare in miele maturo.

Il Ruolo dell’Apicoltore

L’apicoltore gioca un ruolo cruciale nella produzione del miele, assicurandosi che le api abbiano un ambiente sano e abbondante di fiori. L’apicoltore estrae poi il miele dalle arnie con cura per non danneggiare le api.

Tipi di Miele e Loro Caratteristiche

Esistono diversi tipi di miele, ciascuno con le sue caratteristiche uniche. I mieli monoflorali sono prodotti da nettare di un solo tipo di fiore, mentre i mieli millefiori sono il risultato della raccolta di nettare da diversi fiori.

Mieli Monoflorali

I mieli monoflorali, come il miele di acacia o di castagno, hanno un sapore e un aroma distintivi, riflettendo le caratteristiche del fiore da cui sono prodotti.

Mieli Millefiori e Melata

I mieli millefiori sono più vari e complessi, con un profilo aromatico più ricco. La melata, invece, è un tipo di miele prodotto dalle api a partire dalle secrezioni dolci di alcuni insetti.

Proprietà e Benefici del Miele

Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Può essere utilizzato per alleviare i sintomi della tosse e del mal di gola, e favorisce la cicatrizzazione di ferite e ustioni.

Il miele è un alimento energetico naturale, facilmente assimilabile dall’organismo grazie alla presenza di zuccheri semplici come fruttosio e glucosio. Le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche lo rendono utile in vari ambiti, dalla cura della pelle alla medicina naturale.

La Pappa Reale: L’Alimento della Regina

Immagine della pappa reale fresca italiana

Scopri di Più

Tra i prodotti dell’alveare, la pappa reale spicca per le sue proprietà uniche e i suoi benefici per la salute. La pappa reale viene somministrata a tutte le larve per i primi 5 giorni e all’ape regina per tutta la durata della cova, nonché per tutta la sua vita, rendendola diversa come dimensione e longevità dalle altre api.

Processo di Produzione della Pappa Reale

La produzione della pappa reale è un processo complesso e delicato. Le api giovani, note come nurse, sono responsabili della produzione di questo alimento attraverso le ghiandole ipofaringee.

Composizione e Proprietà Nutritive

La pappa reale è estremamente nutriente, contenendo vitamine, minerali, e proteine. È un potente stimolante energetico e giova a diverse categorie di persone, dagli anziani agli sportivi.

Vitamine e Minerali Presenti

La pappa reale contiene una varietà di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamine del gruppo B e minerali come il calcio e il ferro.

Benefici per la Salute

I benefici della pappa reale includono il miglioramento della resistenza allo stress, la capacità di concentrazione mentale, e il rallentamento dei processi di invecchiamento cellulare grazie alle sue proprietà antiossidanti.

La pappa reale è nota per le sue proprietà immunostimolanti, aiutando l’organismo a rafforzare le difese naturali. Studi scientifici hanno evidenziato come possa contribuire a migliorare la resistenza allo stress e la capacità di concentrazione mentale.

Il Polline: Una Miniera di Nutrienti

Immagine di polline d'api fresco

Scopri di più

Tra i prodotti dell’alveare, il polline emerge come una vera e propria miniera di nutrienti, essenziale per il benessere generale. Il polline d’api fresco è particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e terapeutiche.

Raccolta del Polline

Le api raccolgono il polline dai fiori attraverso un processo complesso che coinvolge la loro anatomia specializzata. Il polline viene raccolto e trasportato all’alveare, dove viene utilizzato come fonte di proteine e nutrienti.

Benefici e Utilizzi del Polline

Il polline è un formidabile ricostituente, con azioni curative in caso di disfunzioni intestinali legate alla flora batterica, anemie, epatiti, arteriosclerosi e infiammazioni prostatiche. La sua funzione è particolarmente utile nella vecchiaia e nella convalescenza.

Valore Nutritivo

Il polline contiene una ricca varietà di nutrienti, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. Contiene 1 a 10 milioni di fermenti lattici per grammo, rendendolo un valido supporto per la salute intestinale.

Applicazioni Terapeutiche

Il polline viene utilizzato in fitoterapia come rimedio naturale per rafforzare il sistema immunitario. Numerosi studi clinici hanno evidenziato la sua efficacia nel trattamento di problematiche prostatiche e nella prevenzione di patologie cardiovascolari.

Alcuni dei benefici del polline includono:
– Rafforzamento del sistema immunitario, particolarmente utile nei cambi di stagione e nei periodi di maggiore stress.
– Trattamento di problematiche prostatiche come parte di protocolli integrati per la prostatite cronica.
– Miglioramento della resistenza fisica e accelerazione del recupero dopo l’attività intensa.
– Supporto nella prevenzione di patologie cardiovascolari grazie alla sua ricchezza di antiossidanti.
– Riequilibrio della flora intestinale e miglioramento della funzionalità epatica.

La Propoli: L’Antibiotico Naturale dell’Alveare

Immagine di propoli pura italiana

Scopri di Più

La propoli è un antibiotico naturale con numerose applicazioni. Questo prodotto dell’alveare è noto per le sue proprietà terapeutiche uniche, che lo rendono un elemento fondamentale nella medicina naturale.

Origine e Raccolta della Propoli

La propoli è un composto resinoso che le api raccolgono dalle piante. Questo materiale viene poi lavorato dalle api stesse per creare un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche.

La raccolta della propoli avviene principalmente durante la primavera e l’estate, quando le piante sono più ricche di resina.

Proprietà Terapeutiche e Applicazioni

La propoli è nota per le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antiossidanti. Queste caratteristiche la rendono un prodotto versatile con numerose applicazioni in campo medico.

Azione Antibatterica e Antivirale

La propoli svolge un’azione antibatterica e antivirale, rendendola efficace nella cura di diverse affezioni. Viene utilizzata per trattare infezioni respiratorie e altre condizioni.

Utilizzi in Medicina Naturale

La propoli è utilizzata in medicina naturale per diverse applicazioni, tra cui:

  • Trattamento di affezioni delle vie respiratorie come faringiti, tonsilliti, laringiti e bronchiti.
  • Parte di collutori e spray orali per il trattamento di gengiviti, stomatiti, afte e altre infiammazioni del cavo orale.
  • Preparati dermatologici per accelerare la guarigione di ferite, ustioni, eczemi e altre affezioni cutanee.
  • Trattamento di ulcere gastriche e duodenali grazie alla sua azione protettiva sulle mucose.
  • Stimolazione delle difese naturali dell’organismo, aumentando la produzione di anticorpi e l’attività dei macrofagi.

La Cera d’Api: Versatile e Preziosa

Immagina una candela in cera d'api naturale che illumina una stanza con una luce calda e un profumo dolce.

Scopri di Più

La cera d’api rappresenta uno dei prodotti più versatili e apprezzati provenienti dall’alveare. Questo materiale naturale è ottenuto grazie al lavoro instancabile delle api, che lo utilizzano per costruire le celle esagonali dell’alveare.

Produzione della Cera

Le api produttrici di cera sono generalmente giovani api operaie che hanno tra i 12 e i 18 giorni di età. La cera viene secreta dalle ghiandole ceripare situate nella parte inferiore dell’addome delle api. Una volta secreta, la cera viene modellata e utilizzata per costruire le strutture dell’alveare.

Utilizzi della Cera d’Api

La cera d’api è un prodotto pregiato con molteplici utilizzi. Viene impiegata nella produzione di candele, prodotti per il trattamento del legno e nella cosmesi.

Nella Cosmesi e Bellezza

La cera d’api è ampiamente utilizzata nell’industria cosmetica per la sua capacità di creare emulsioni stabili e per le sue proprietà idratanti e protettive. È un ingrediente comune in prodotti come creme idratanti, burrocacao e prodotti per capelli.

Altri Impieghi Pratici

La cera d’api trova applicazione in diversi settori:

  • Industria del legno: come parte di lucidi e trattamenti protettivi per mobili e superfici in legno.
  • Campo artistico: nella tecnica dell’encausto e nella modellazione di sculture.
  • Industria tessile: per impermeabilizzare tessuti come il cotone cerato.
  • Liuteria: per proteggere e lucidare strumenti musicali in legno.
  • Produzione di candele: per candele di alta qualità con proprietà purificanti.

La versatilità della cera d’api la rende un prodotto estremamente prezioso e ricercato in diversi ambiti.

Il Veleno d’Api: Un Potente Alleato Terapeutico

Immagina un prodotto naturale dalle proprietà terapeutiche multiple

Scopri di più

Il veleno d’api rappresenta un potente alleato nella cura di diverse patologie. Ma se assunto in dosi appropriate, può avere uno scopo terapeutico, come noto fin dal 2000 A.C. Contiene soprattutto peptidi, come la Melittina, ed enzimi, ed ha proprietà antinfiammatorie, neurotossiche del sistema nervoso centrale, antipiretiche, analgesiche, cardiotoniche, anticoagulanti e regolatrici della pressione sanguigna.

Composizione e Proprietà del Veleno

La composizione del veleno d’api è complessa e include vari composti bioattivi. La Melittina è uno dei componenti principali, responsabile delle proprietà antinfiammatorie. Per estrarlo, viene utilizzato un apparecchio coperto da un intreccio fine di fili che trasmettono scariche di corrente elettrica a bassa tensione, posto all’ingresso dell’alveare. Le api, toccando i fili, vengono stimolate a scaricare il veleno, che viene raccolto a intervalli.

Applicazioni Medicinali

Il veleno d’ape può essere assunto tramite diverse modalità, come creme, unguenti, compresse, iniezioni e inalazioni. Le sue applicazioni spaziano dalle malattie cardiovascolari a quelle del sistema muscolo-scheletrico, del sistema endocrino, del sistema nervoso e anche in oftalmologia, dermatologia, ginecologia, immunologia e virologia. L’apiterapia, l’uso terapeutico del veleno d’ape, è praticata in molti paesi per la cura di patologie infiammatorie croniche.

Alcune delle applicazioni più note includono:

  • L’apiterapia per la cura di artrite reumatoide, artrosi e fibromialgia.
  • Il trattamento della sclerosi multipla grazie alla sua azione immunomodulatrice.
  • L’utilizzo in medicina estetica come “botox naturale” per il suo effetto stimolante sulla produzione di collagene ed elastina.
  • La ricerca moderna sta esplorando il potenziale del veleno d’ape nella cura di patologie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.

Prodotti dell’Alveare: Quali Sono e Come Vengono Utilizzati nella Vita Quotidiana

A lush, carefully composed image showcasing a variety of beehive-derived cosmetic products. In the foreground, a collection of jars and bottles containing honey, propolis, royal jelly, and beeswax-based formulations. The products are artfully arranged on a rustic wooden surface, bathed in soft, warm lighting that highlights their natural hues and textures. In the middle ground, a flourishing honeycomb structure emerges, its intricate pattern and golden tones contrasting with the smooth cosmetic containers. The background features a verdant meadow landscape, with blooming flowers and buzzing bees, evoking the source of these Apicoltura ingredients. The overall scene exudes a sense of natural beauty, wellness, and the versatility of hive-derived products in everyday cosmetic and personal care applications.

I prodotti dell’alveare sono versatili e trovano applicazione in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cucina alla cura della persona. Questi prodotti naturali offrono soluzioni efficaci per varie esigenze, migliorando la nostra salute e benessere.

In Cucina e Alimentazione

Nella cucina e nell’alimentazione, i prodotti dell’alveare come il miele e la pappa reale sono molto apprezzati. Il miele, ad esempio, è utilizzato non solo come dolcificante naturale ma anche per le sue proprietà antibatteriche e antifungine. La pappa reale, invece, è nota per le sue proprietà nutrienti e viene spesso utilizzata come integratore alimentare per supportare la salute generale.

La seguente tabella riassume alcuni utilizzi dei prodotti dell’alveare in cucina e alimentazione:

ProdottoUtilizzo
MieleDolcificante naturale, proprietà antibatteriche
Pappa RealeIntegratore alimentare, proprietà nutrienti
PollineIntegratore alimentare, ricco di proteine e vitamine

Nella Cosmesi e Cura della Persona

Nella cosmesi e cura della persona, i prodotti dell’alveare sono utilizzati per le loro proprietà benefiche. La cera d’api, ad esempio, è utilizzata in varie preparazioni cosmetiche grazie alle sue proprietà emollienti e protettive. Il veleno d’ape è utilizzato in alcuni trattamenti anti-età per la sua capacità di stimolare la produzione di collagene ed elastina.

I prodotti dell’alveare offrono una gamma di benefici nella cura della persona, come riassunto di seguito:

  • La cera d’api crea una barriera protettiva sulla pelle, utile in prodotti waterproof e protettivi.
  • Il miele idrata e nutre la pelle, utilizzato in maschere e trattamenti di bellezza.
  • La propoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è utilizzata in prodotti per l’igiene orale e intima.

Questi prodotti naturali sono preziosi nella cosmesi e cura della persona, offrendo soluzioni efficaci per diverse esigenze in ogni stagione dell’anno, migliorando così la nostra vita quotidiana.

Come Scegliere Prodotti dell’Alveare di Qualità

A carefully curated display of premium Apicoltura honey, pollen, and beeswax products. In the foreground, a soft, warm lighting illuminates the artfully arranged honeycomb, glistening with the natural sweetness. In the middle ground, glass jars filled with golden honey and translucent pollen granules stand tall, showcasing the purity and quality of the hive's bounty. The background features a rustic, wooden backdrop, evoking the earthy, pastoral origins of these exceptional Apicoltura offerings. The overall scene exudes a sense of authenticity, craftsmanship, and the timeless allure of high-quality beehive products.

Per ottenere il massimo dai prodotti dell’alveare, è essenziale selezionare quelli di migliore qualità. La qualità di questi prodotti non solo garantisce i benefici nutrizionali e terapeutici ma anche la sicurezza del consumo.

I prodotti dell’alveare, come il miele, la pappa reale, e la propoli, devono essere scelti con cura. La presenza di certificazioni e garanzie è un indicatore importante della loro qualità.

Certificazioni e Garanzie

Quando si acquistano prodotti dell’alveare, è fondamentale verificare la presenza di certificazioni che ne garantiscano la qualità e la sicurezza. Queste certificazioni assicurano che i prodotti siano stati ottenuti e lavorati secondo standard elevati.

Presso il nostro shop online, tutti i prodotti sono garantiti per la loro qualità e freschezza.

  • Verificare la presenza di certificazioni ufficiali
  • Controllare la data di scadenza e le condizioni di conservazione
  • Acquistare da produttori o rivenditori affidabili

Conservazione Ottimale

Una corretta conservazione dei prodotti dell’alveare è cruciale per mantenerne le proprietà e la freschezza. Ecco alcuni consigli per conservarli al meglio:

ProdottoMetodo di Conservazione
MieleContenitori di vetro ben chiusi, lontano da fonti di calore e luce diretta, a temperatura ambiente (14-20°C)
Pappa Reale e PollineConservare in frigorifero
Propoli in soluzione alcolicaA temperatura ambiente, lontano da luce diretta
Cera d’ApiLontana da fonti di calore

Acquistare i prodotti dell’alveare in quantità adeguate al consumo previsto garantisce di utilizzarli sempre freschi e con tutte le loro proprietà intatte. La qualità dei prodotti dell’alveare come il miele e altri deriva direttamente dalle pratiche di conservazione e gestione.

Conclusione

A tranquil honeycomb, its golden cells gleaming with the nectar of nature's bounty. Sunlight filters through the hive's entrance, casting a warm glow upon the Apicoltura brand's artisanal products - raw honey, beeswax, propolis, and royal jelly. In the foreground, these treasures of the hive are arranged with care, their textures and colors reflecting the harmony of the natural world. The background fades into a serene, out-of-focus landscape, hinting at the verdant fields and lush forests from which the bees have gathered their bounty. This image captures the essence of the "Prodotti dell'Alveare" - the culmination of nature's collaborative efforts, embodied in the Apicoltura brand's dedication to sustainable, ethical beekeeping practices.

Le api, attraverso la loro attività, producono una gamma di prodotti che sono fondamentali per la nostra salute e l’ambiente. I prodotti dell’alveare, come il miele, la pappa reale, il polline, la propoli, la cera e il veleno d’api, offrono numerose soluzioni per migliorare la nostra qualità di vita.

La produzione sostenibile di questi prodotti dipende dalla salute degli ecosistemi e dalla biodiversità. Pertanto, è fondamentale proteggere le api e i loro habitat. L’apicoltura consapevole non è solo un’attività economica, ma parte di un approccio più ampio alla sostenibilità ambientale.

  • I prodotti dell’alveare sono ricchi di nutrienti e offrono benefici per la salute.
  • La loro produzione è strettamente legata alla salute delle api e dell’ambiente.

Scegliere prodotti dell’alveare di qualità significa sostenere pratiche apistiche etiche e contribuire alla salvaguardia di questi preziosi insetti impollinatori.

Dove Trovare i Nostri Prodotti dell’Alveare

Per tutti gli amanti dei prodotti naturali dell’alveare, abbiamo una notizia entusiasmante. I nostri prodotti dell’alveare, selezionati con cura dal nostro apicoltore esperto, sono disponibili presso il nostro shop online all’indirizzo https://borvei.it/, dove potrete trovare il nostro miele, la pappa reale delle api nutrici e altri tesori naturali.

Visitate il nostro punto vendita principale presso il Mercato delle Erbe nel centro storico di Bologna, in Via Ugo Bassi 25, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00. Per chi preferisce l’atmosfera collinare, il nostro secondo punto vendita si trova a Savigno Valsamoggia (BO), in Via della Libertà 45, visitabile su appuntamento telefonico.

Ogni nostro prodotto, dal miele millefiori alla pappa reale della regina, è un alimento genuino che rispecchia la qualità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro. Per informazioni o per fissare un appuntamento, contattateci al numero +39 350 1402093 o via email all’indirizzo info@borvei.it, saremo lieti di guidarvi nella scelta dei prodotti più adatti alle vostre esigenze.

FAQ

Cos’è la pappa reale e come viene utilizzata?

La pappa reale è una sostanza prodotta dalle api nutrici per alimentare la regina dell’alveare. È ricca di proteine, vitamine e minerali, e viene utilizzata come integratore alimentare per le sue proprietà nutritive e terapeutiche.

Quali sono i benefici del miele?

Il miele è un alimento naturale con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Viene utilizzato come dolcificante naturale e può essere impiegato nella cura delle ferite e nella prevenzione delle malattie.

Come viene prodotta la cera d’api?

La cera d’api viene prodotta dalle api operaie attraverso le ghiandole presenti nel loro addome. Viene utilizzata per costruire i favi dell’alveare e ha diversi utilizzi industriali e cosmetici.

Quali sono le proprietà terapeutiche della propoli?

La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dalle piante. Ha proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie, e viene utilizzata nella cura delle malattie respiratorie e nella prevenzione delle infezioni.

Come si conserva il polline?

Il polline deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto per preservarne le proprietà nutritive. Può essere congelato o essiccato per prolungarne la durata di conservazione.

Quali sono gli utilizzi del veleno d’api?

Il veleno d’api viene utilizzato nella medicina alternativa per trattare diverse condizioni, tra cui l’artrite e le malattie infiammatorie. Deve essere utilizzato sotto stretto controllo medico.
BEEKEEPING BORVEI
BEEKEEPING BORVEI

un team di apicoltori professionisti e appassionati. Il nostro amore per le api non è solo una professione, ma un impegno a diffondere la consapevolezza e l’importanza di questi incredibili insetti.
Questo blog è il nostro modo di condividere la nostra esperienza e passione per l’apicoltura. Come apicoltori professionisti, crediamo nel potere della condivisione del sapere. Se sei curioso di scoprire di più su questo affascinante mondo, sei nel posto giusto.

Articoli: 493

Newsletter Updates

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *