Quali Piante Mellifere Sono più Indicate per un Apiario Urbano?

Quali Piante Mellifere Sono più Indicate per un Apiario Urbano? Trova la risposta nel nostro articolo e scopri come migliorare la produzione di miele.

L’apicoltura urbana sta diventando sempre più popolare nelle città italiane, con città come Torino e Milano che ospitano rispettivamente più di 200 e 100 alveari.

Ma quali sono le piante più adatte per supportare le api in questi ambienti urbani?

La scelta delle piante mellifere giuste è cruciale per la salute delle api e la qualità del miele prodotto.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche delle piante ideali per gli apiari urbani e forniremo consigli pratici per creare un giardino mellifero.

Indice

Punti Chiave

  • Le piante mellifere più adatte per gli ambienti urbani.
  • L’importanza della scelta delle piante per la salute delle api.
  • Consigli per creare un giardino mellifero urbano.
  • Esempi di piante mellifere stagionali.
  • Progetti innovativi di apicoltura urbana in Italia.

L’Apicoltura Urbana: Un Fenomeno in Crescita

An urban rooftop garden with lush, vibrant foliage and colorful blooming flowers. In the center, a modern beehive with the "APICOLTURA BORVEI MIELE" logo stands tall, surrounded by a diverse array of bee-friendly plants. The scene is bathed in warm, golden afternoon light, casting gentle shadows and highlighting the bustling activity of honeybees pollinating the flowers. The overall composition conveys a sense of harmony between nature and urban living, showcasing the beauty and importance of urban apiculture.

L’apicoltura urbana sta emergendo come una pratica sempre più diffusa nelle città moderne. Questo fenomeno è guidato da una combinazione di fattori, tra cui la crescente consapevolezza ambientale e la ricerca di attività sostenibili.

Storia e Diffusione dell’Apicoltura nelle Città

L’apicoltura urbana ha una storia che risale a diversi decenni fa, ma negli ultimi anni ha visto un’accelerazione significativa. Alcuni apicoltori hanno iniziato a sperimentare l’apicoltura in città, mentre altri hanno avviato attività produttive per poi convergere verso l’apicoltura urbana per scopi diversi, come l’educazione ambientale e la rigenerazione urbana.

Questa pratica è stata adottata per raggiungere finalità diverse, tra cui l’inclusione sociale mediante l’insegnamento dell’apicoltura a soggetti svantaggiati e la valorizzazione della filiera corta.

Vantaggi dell’Allevamento di Api in Ambiente Urbano

L’allevamento di api in ambiente urbano offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di sfruttare la biodiversità vegetale presente nei parchi e giardini cittadini. In molte città, l’assenza di pesticidi agricoli intensivi rappresenta un ulteriore vantaggio per la salute delle api.

  • L’apicoltura urbana contribuisce alla valorizzazione della filiera corta e dell’identità dei quartieri.
  • Gli apiari urbani svolgono un’importante funzione di impollinazione nelle aree verdi cittadine.
  • La produzione di miele urbano promuove un cibo di prossimità con caratteristiche uniche.

Questi vantaggi sottolineano l’importanza dell’apicoltura urbana nel migliorare la qualità ambientale e nel promuovere la biodiversità.

Perché le Piante Mellifere Sono Fondamentali per le Api Urbane

A thriving urban apiary, nestled amidst lush greenery and vibrant flowers. In the foreground, rows of wooden beehives stand proudly, their intricate patterns catching the warm sunlight. Surrounding them, a vibrant garden bursts with nectar-rich blooms – lavender, rosemary, and a kaleidoscope of native Italian pollinators. In the middle ground, a beekeeper in a crisp white suit tends to the hives, their face obscured by a veil as they gently extract the golden "APICOLTURA BORVEI MIELE" honey. In the distance, the cityscape rises, a testament to the harmonious coexistence of nature and urban life. The scene is bathed in a soft, golden glow, conveying the tranquility and the vital importance of these urban sanctuaries for our buzzing, pollinating friends.

Le piante mellifere rappresentano una risorsa essenziale per le api che vivono in ambiente urbano. La loro presenza è cruciale per fornire alle api il nutrimento necessario per sopravvivere e prosperare.

Il Ruolo delle Piante Mellifere nella Dieta delle Api

Le piante mellifere sono fondamentali nella dieta delle api poiché forniscono nettare e polline, elementi essenziali per la loro alimentazione. Il nettare è la principale fonte di energia per le api, mentre il polline è ricco di proteine e nutrienti necessari per lo sviluppo delle larve e per la salute generale della colonia.

L’analisi statistica PCA condotta sui dati delle comunità enteriche delle api di città ha mostrato che le api greche sono notevolmente differenti dalle altre, essendo influenzate maggiormente da batteri e piante e meno da funghi. Questo evidenzia l’importanza della biodiversità vegetale nella dieta delle api.

Biodiversità Urbana e Salute delle Api

La biodiversità vegetale urbana gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute delle api. Una maggiore varietà di piante mellifere offre una gamma più ampia di risorse nutritive, rafforzando il sistema immunitario delle api e aiutandole a resistere a patogeni come Nosema ceranae.

Studi scientifici hanno dimostrato che le api con accesso a una maggiore biodiversità vegetale tendono a sviluppare comunità microbiche più equilibrate e a mantenere migliori condizioni di salute. La pianificazione del verde urbano attenta alla biodiversità è quindi fondamentale per supportare la salute delle api.

CittàTipi di Piante MellifereSalute delle Api
TorinoVarietà di arbusti e alberi da fioreMigliore resistenza a patogeni
RomaPiante erbacee primaverili ed estiveComunità microbiche più equilibrate
MilanoFiori di fine stagione e piante perenniMiglioramento della salute generale

L’analisi della varianza (ANOVA) ha confermato la correlazione tra la salute enterica delle api e particolari ceppi del microbiota, come Firmicutes e gamma-Proteobacteria, che difendono il benessere dell’ospite da parassiti intestinali.

Quali Piante Mellifere Sono più Indicate per un Apiario Urbano?

A lush, verdant garden in an urban setting, filled with a vibrant array of melliferous plants. In the foreground, a diverse selection of flowering shrubs and herbs, their petals bursting with nectar-rich hues. Towering behind them, stately trees with dense, shading canopies provide a natural backdrop. The composition is bathed in warm, golden sunlight, casting a serene, inviting atmosphere. Subtle hints of terracotta accents and weathered fencing suggest a harmonious integration with the surrounding architecture. At the center, a small sign reads "APICOLTURA BORVEI MIELE", reflecting the urban apiary theme. This image captures the ideal melliferous plants for a thriving urban apiary.

La scelta delle piante mellifere per un apiario urbano è fondamentale per la produzione di miele di qualità. Un esperimento condotto facendo assaggiare un vasetto di miele a una biologa esperta in analisi sensoriale del miele ha dimostrato la complessità e la ricchezza della flora urbana. L’analisi ha rivelato uno spettro pollinico corrispondente a un miele multiflorale con componenti principali come rovo o lampone, insieme ad altre piante come non ti scordar di me, pomacee, e ligustro.

Criteri di Selezione delle Piante per Api in Città

La selezione delle piante mellifere per un apiario urbano dovrebbe essere basata su criteri specifici. Le piante ideali dovrebbero avere fioriture abbondanti e prolungate, fornendo una fonte costante di nettare e polline per le api. È importante scegliere piante che producano nettare con alta concentrazione di zuccheri, garantendo un miele di qualità superiore e un minor dispendio energetico per le api.

Le piante mellifere urbane dovrebbero essere attrattive non solo per le api mellifere ma anche per altri insetti impollinatori, contribuendo così alla biodiversità urbana complessiva. La resistenza all’inquinamento e alle condizioni stressanti tipiche dell’ambiente urbano è una caratteristica fondamentale per le piante destinate agli apiari cittadini.

Caratteristiche Ideali delle Piante Mellifere Urbane

Un gruppo diversificato di piante mellifere in città può creare mieli urbani con profili organolettici unici e complessi. Le piante mellifere ideali dovrebbero richiedere poca manutenzione, essere resistenti alle malattie e non necessitare di trattamenti chimici che potrebbero risultare dannosi per le api.

Pianta MelliferaCaratteristicheVantaggi per le Api
Rovo/LamponeFioriture abbondanti e prolungateNettare e polline di alta qualità
Non ti scordar di meFacile adattamento urbanoAttrattiva per le api e altri insetti
LigustroResistente all’inquinamentoFornisce nettare ricco di zuccheri

Grazie alla diversità di piante mellifere presenti in ambiente urbano, è possibile ottenere mieli con caratteristiche uniche, come dimostrato dalle analisi sensoriali. La scelta oculata delle piante mellifere è quindi cruciale per l’apicoltura urbana e per la produzione di miele di alta qualità.

Piante Mellifere Primaverili per l’Apiario Urbano

A lush, vibrant springtime scene of a variety of blooming nectar-rich plants, perfect for urban beekeepers. In the foreground, clusters of delicate primrose and lavender flowers sway gently in a soft breeze. The middle ground features a mix of colorful tulips, daffodils, and forget-me-nots, their petals catching the warm, golden light. In the background, a row of flowering fruit trees, their white and pink blossoms creating a dreamy, romantic atmosphere. The overall scene is captured with a shallow depth of field, emphasizing the beauty and diversity of these springtime bee-friendly plants. APICOLTURA BORVEI MIELE

Con l’arrivo della primavera, le api urbane necessitano di piante mellifere che forniscano loro il nettare e il polline necessari per la loro sopravvivenza. L’apicoltura urbana può beneficiare notevolmente della scelta oculata di piante primaverili che offrono abbondanti fioriture.

Un progetto internazionale partito dall’Umbria ha promosso l’iniziativa di rendere le città più accoglienti per le api, incoraggiando l’uso di piante mellifere negli spazi urbani. Questo progetto include azioni come il non utilizzare diserbanti e l’arredare la città con piante mellifere, al fine di ottenere il titolo di ‘Comune amico delle api’.

Arbusti e Alberi da Fiore

Gli arbusti e gli alberi da fiore sono una componente essenziale per l’apicoltura urbana in primavera. Le piante del genere Prunus, come il ciliegio e il susino, offrono fioriture precoci e abbondanti che sono ricche di nettare. Anche gli alberi di Salix (salice) sono molto apprezzati dalle api per le loro fioriture primaverili.

Queste piante non solo forniscono nutrimento alle api, ma contribuiscono anche alla bellezza degli spazi urbani. La loro inclusione in giardini e parchi cittadini può migliorare significativamente la biodiversità urbana.

Piante Erbacee Primaverili

Le piante erbacee primaverili sono ideali per l’apicoltura urbana, specialmente su balconi e terrazzi, poiché richiedono spazio limitato e offrono fioriture abbondanti. Alcune delle migliori opzioni includono:

  • Il “non ti scordar di me” (Myosotis spp.), perfetto per contenitori e bordure, che fiorisce all’inizio della primavera.
  • Le composite del gruppo del tarassaco, comunemente conosciuto come dente di leone, che forniscono polline particolarmente nutritivo.
  • Le boraginacee come la borragine (Borago officinalis), tra le piante più nettarifere in assoluto.
  • Le crucifere primaverili come l’arabetta alpina (Arabis alpina), che formano tappeti di fiori.

Queste piante sono facili da coltivare e possono prosperare anche in spazi ristretti, rendendole ideali per l’apicoltura urbana.

Piante Mellifere Estive per l’Apiario Urbano

A vibrant summer garden bursting with nectar-rich blooms, a verdant oasis for urban pollinators. Lush purple lavender, sun-kissed sunflowers, and fragrant rose-hued cosmos sway in the gentle breeze. Bees dart among the blossoms, their golden bodies gleaming in the soft, golden light. In the background, a verdant meadow frames the scene, with the APICOLTURA BORVEI MIELE brand name discreetly displayed. The image captures the essence of a thriving urban apiary, a sanctuary for nature's hardworking pollinators.

In estate, le api degli apiari urbani traggono beneficio da una selezione di piante che forniscono nettare di alta qualità. La scelta delle piante mellifere giuste per questo periodo è cruciale per supportare la salute e la produttività delle api.

Fiori Estivi ad Alta Produzione di Nettare

I fiori estivi rappresentano una fonte essenziale di nettare per le api urbane. Tra le piante più efficaci ci sono l’echinacea (Echinacea purpurea) e la rudbeckia (Rudbeckia spp.), che non solo forniscono nettare ma aggiungono anche colore ai balconi e terrazzi urbani.

  • L’echinacea è apprezzata per la sua capacità di attrarre le api e altri insetti impollinatori.
  • La rudbeckia offre fioriture prolungate durante l’estate, garantendo una fonte costante di nettare.

Erbe Aromatiche e Piante Ornamentali

Le erbe aromatiche come il rosmarino (Rosmarinus officinalis), il timo (Thymus vulgaris), e la salvia (Salvia officinalis) sono scelte eccellenti per l’apicoltura urbana. Queste piante perenni non solo sono utili in cucina ma forniscono anche nettare di alta qualità alle api durante l’estate.

Anche la menta (Mentha spp.) e l’origano (Origanum vulgare) sono particolarmente apprezzati dalle api. La menta cresce vigorosamente anche in vaso e offre fioriture prolungate, mentre l’origano appartiene al gruppo delle Labiate più nettarifere, offrendo nettare ricco di zuccheri.

Queste piante possono essere facilmente coltivate in contenitori sui balconi e terrazzi, supportando così l’apicoltura urbana e arricchendo la biodiversità locale.

Piante Mellifere Autunnali per l’Apiario Urbano

L’autunno rappresenta una stagione cruciale per l’apicoltura urbana, poiché le api necessitano di risorse nutritive adeguate per prepararsi all’inverno. La scelta delle piante mellifere autunnali è quindi fondamentale per garantire la sopravvivenza e la salute delle colonie di api urbane.

Fiori di Fine Stagione

I fiori di fine stagione, come l’aster e la sedum, offrono una fonte preziosa di nettare e polline per le api urbane. Queste piante sono particolarmente utili poiché fioriscono in un periodo in cui molte altre fonti di nutrimento stanno scemando.

La sedum (Sedum spp.) è una succulenta perenne che fiorisce in tarda estate e inizio autunno. Richiede pochissima manutenzione ed è ideale per tetti verdi e giardini pensili urbani. Altre piante come l’elicriso (Helichrysum italicum) offrono nutrimento alle api in autunno e sono perfette per l’ambiente urbano grazie alla loro resistenza alla siccità.

PiantePeriodo di FiorituraCaratteristiche
SedumTarda Estate – Inizio AutunnoSucculenta perenne, bassa manutenzione
ElicrisoAutunnoPerenne aromatica, resistente alla siccità
Salvia leucanthaFine Estate – NovembrePerenne ornamentale, estende la stagione di foraggiamento

Piante Perenni per il Foraggiamento Autunnale

Le piante perenni rappresentano una parte fondamentale di qualsiasi progetto di apicoltura urbana. Offrono stabilità e continuità nelle risorse nutritive per le api. Alcune varietà di salvia ornamentale, come la Salvia leucantha, fioriscono da fine estate fino a novembre, estendendo la stagione di foraggiamento delle api ben oltre i mesi di aprile e maggio.

Le piante perenni autunnali contribuiscono a migliorare la salute delle api prima dell’inverno, periodo in cui le colonie sono particolarmente vulnerabili a malattie e parassiti. Pertanto, è essenziale includere queste piante nella progettazione di apiari urbani.

“L’apicoltura urbana deve essere vista sempre più come la chiave per mettere in contatto due mondi apparentemente lontani.”

— Tesi universitaria, Politecnico di Torino

In conclusione, la selezione delle piante mellifere autunnali è cruciale per supportare le api urbane nella loro preparazione all’inverno. Includendo piante come la sedum, l’elicriso e la salvia leucantha, gli apicoltori urbani possono garantire una fonte costante di nutrimento per le loro api.

Come Creare un Giardino Mellifero in Città

A lush, verdant urban garden overflows with a vibrant array of nectar-rich flowers and plants. A diverse mix of blooms in hues of pink, yellow, and purple sway gently in the warm breeze, attracting a flurry of busy honeybees. Sunlight filters through the canopy of trees, casting a soft, natural glow across the scene. In the foreground, a rustic wooden sign reads "APICOLTURA BORVEI MIELE", highlighting the presence of a nearby urban apiary. The overall atmosphere exudes a sense of tranquility and harmony, showcasing how a thriving pollinator-friendly garden can be created even within the confines of a city.

Un giardino mellifero urbano può essere realizzato con successo anche in spazi limitati come balconi e terrazzi. La creazione di tali spazi verdi non solo contribuisce alla bellezza estetica della città, ma svolge anche un ruolo cruciale nel sostenere l’apicoltura urbana e la biodiversità locale.

Progettazione di Spazi Verdi per Api su Balconi e Terrazzi

Quando si progetta un giardino mellifero in città, è fondamentale considerare la scelta delle piante e la disposizione degli spazi. Le piante mellifere devono essere selezionate in base alla loro capacità di produrre nettare e polline, nonché alla loro adattabilità all’ambiente urbano.

  • Utilizzare vasi e contenitori di varie dimensioni per creare un ambiente diversificato.
  • Inserire piante con diversi periodi di fioritura per garantire una fonte costante di nettare per le api durante tutto l’anno.
  • Preferire piante native o adatte al clima locale per ridurre la necessità di manutenzione.

Tecniche di Coltivazione e Manutenzione

Le tecniche di coltivazione per un giardino mellifero urbano devono privilegiare metodi biologici, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici che potrebbero danneggiare le api. La pacciamatura organica è fondamentale per mantenere l’umidità del terreno e ridurre la necessità di irrigazione, parte importante della manutenzione sostenibile di un giardino mellifero.

Grazie a sistemi di irrigazione a goccia programmabili, è possibile ottimizzare l’uso dell’acqua e garantire la sopravvivenza delle piante mellifere anche durante i periodi di assenza, riducendo così il tempo dedicato alla manutenzione.

Esperienze di Successo: Apiari Urbani in Italia

L’apicoltura urbana è in rapida espansione in Italia, con città come Torino e Milano che stanno guidando la strada. Numerose città italiane stanno sperimentando l’apicoltura urbana, creando un ambiente favorevole per le api.

Il Caso di Torino: Orti e Api sui Tetti

Torino rappresenta uno degli esempi più significativi di apicoltura urbana in Italia, con oltre 200 alveari presenti in città. La Collina di Torino, fino al fiume Po e al Parco del Po, recentemente inseriti nel Mab – uomo e biosfera – dell’Unesco, ospita qualche centinaio di alveari. Questo progetto ha non solo valorizzato gli spazi verdi urbani ma ha anche contribuito alla biodiversità cittadina.

La presenza di alveari sui tetti degli edifici pubblici e privati è diventata una caratteristica distintiva del paesaggio urbano torinese. Questo approccio innovativo ha dimostrato come l’apicoltura urbana possa coesistere con l’urbanizzazione, migliorando la qualità dell’ambiente cittadino.

Altre Esperienze Italiane di Apicoltura Urbana

Anche altre città italiane stanno seguendo l’esempio di Torino. Milano, ad esempio, rappresenta il secondo polo italiano per l’apicoltura urbana con oltre 100 alveari, molti dei quali collocati sui tetti di edifici pubblici e privati nel centro città.

CittàNumero di AlveariProgetti Notabili
Torino>200Orti e api sui tetti, progetto Mab Unesco
Milano>100Alveari sui tetti di edifici pubblici e privati
BolognaCollaborazione tra università e comune per progetti di ricerca
RomaProgetti di apicoltura urbana in parchi storici e aree verdi

Queste esperienze dimostrano come l’apicoltura urbana possa essere adattata a diverse realtà cittadine, contribuendo alla rigenerazione urbana e alla promozione della biodiversità.

I Nostri Prodotti e Punti Vendita

Esplora la nostra gamma di prodotti apistici di alta qualità, frutto della nostra passione per l’apicoltura urbana.

Il Nostro Shop Online

Nel nostro shop online, potrai trovare una vasta selezione di prodotti derivati dall’apicoltura, tutti garantiti per la loro qualità e freschezza. Dai mieli artigianali ai prodotti per la cura personale, ogni articolo è scelto con cura per offrirti il meglio del mondo apistico.

Immagine di mieli artigianali e prodotti per la cura personale

Acquista Ora

Vieni a Trovarci nei Nostri Negozi

Vi invitiamo a visitare i nostri punti vendita fisici dove potrete degustare e acquistare i nostri prodotti di apicoltura di alta qualità. Il nostro negozio principale si trova nel cuore di Bologna, e abbiamo anche un punto vendita a Savigno Valsamoggia.

Potrete trovare informazioni e consigli sul mondo dell’apicoltura urbana e sulle piante mellifere più adatte al vostro spazio verde. Siamo parte della vostra comunità e siamo qui per aiutarvi nel vostro percorso verso l’apicoltura urbana.

Conclusione: Il Futuro dell’Apicoltura Urbana e delle Piante Mellifere

La pratica dell’apicoltura urbana sta emergendo come un elemento chiave per la connessione tra ambiente urbano e rurale. Attraverso l’integrazione di alveari nelle città, non solo si promuove la biodiversità urbana ma si educa anche la comunità sull’importanza degli impollinatori.

L’apicoltura urbana rappresenta un’opportunità per valorizzare la produzione locale di miele e altri prodotti dell’alveare, sostenendo così l’economia locale e la qualità del cibo. Le università italiane stanno già sviluppando progetti di ricerca per analizzare il rapporto tra ambiente urbano e salute delle api, contribuendo a migliorare le pratiche di apicoltura in città.

La diffusione di piante mellifere nelle aree urbane è fondamentale per sostenere le api domestiche e gli impollinatori selvatici, essenziali per la biodiversità. La collaborazione tra apicoltori, agricoltori urbani, università e amministrazioni locali sarà cruciale per sviluppare politiche che favoriscano la presenza di api nelle città.

Il mercato dei prodotti dell’apicoltura urbana sta crescendo, con consumatori sempre più interessati alla qualità e all’origine locale del miele. I ricercatori continuano a studiare gli esemplari di api urbane per comprendere meglio il loro adattamento alle condizioni cittadine e migliorare la gestione degli alveari.

In sintesi, l’apicoltura urbana rappresenta un ponte tra mondo rurale e urbano, promuovendo la sostenibilità e la sensibilizzazione ambientale. Il futuro dell’apicoltura urbana in Italia appare promettente, con un numero crescente di alveari nelle città e un interesse sempre maggiore da parte di apicoltori amatoriali e professionisti.

FAQ

Quali sono i vantaggi dell’apicoltura urbana?

L’apicoltura urbana offre diversi vantaggi, tra cui la produzione di miele locale, la promozione della biodiversità urbana e l’educazione alla conservazione delle api.

Come scegliere le piante mellifere giuste per il mio apiario urbano?

La scelta delle piante mellifere dipende dalla regione e dal clima locale. È importante selezionare piante che siano adatte al clima e al terreno locale e che offrano un’abbondante fonte di nettare e polline per le api.

Quali sono le piante mellifere più adatte per la primavera?

In primavera, le api possono beneficiare di piante come gli arbusti da fiore, gli alberi da frutto e le piante erbacee come la Taraxacum officinale e la Ranunculus.

Come posso creare un giardino mellifero sul mio balcone o terrazzo?

Per creare un giardino mellifero, è possibile utilizzare vasi e contenitori per coltivare piante mellifere come le erbe aromatiche e le piante ornamentali che attirano le api.

Qual è l’importanza della biodiversità urbana per le api?

La biodiversità urbana è fondamentale per la salute delle api, poiché offre una varietà di fonti di nettare e polline e aiuta a mantenere la salute degli ecosistemi urbani.

Posso praticare l’apicoltura urbana se non ho esperienza?

Sì, è possibile iniziare a praticare l’apicoltura urbana anche senza esperienza. È consigliabile seguire corsi di formazione o unirsi a gruppi di apicoltori locali per imparare le tecniche di base e ricevere supporto.

Davide Conti
Davide Conti

Mi chiamo Davide Conti e nel team di Apicoltura BORVEI mi occupo di tecnologia, attrezzature e innovazioni per rendere l’apicoltura più efficiente e sostenibile. Nei miei articoli parlo di strumenti, soluzioni smart e automazioni utili per la gestione moderna degli apiari, sempre con un occhio alla praticità e alla salute delle api.

Articoli: 238

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *