
Informazioni prima di iniziare





Indice
TogglePASTIERA NAPOLETANA
La Pastiera Napoletana è uno dei dolci più classici della tradizione italiana.
Originaria della città di Napoli, è una ricetta profumata, saporita e ricca di storia.
La sua particolarità è la combinazione di sapori dolci e salati, grazie soprattutto alla presenza di ricotta, grano, arance e cannella.
Una torta soffice, morbida e profumata che conquista subito il palato.
INGREDIENTI
- 250 g Farina 00
- 500 gr di ricotta
- 250 gr di zucchero
- 4 uova
- 500 gr di grano cotto
- 50 g miele di millefiori
- la buccia di 2 arance
- la buccia di 2 limoni
- il succo di 3 arance
- il succo di 1 limone
- 200 gr di burro
- 200 gr di canditi
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 fialetta di essenza di fiori d’arancio
- 1 bicchiere di acqua
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di zucchero vanigliato
PREPARAZIONE
- Per prima cosa preparate il grano cotto. Mettete i chicchi in una pentola insieme a un po’ di sale e coprite con abbondante acqua. Portate a ebollizione e cuocete per 15-20 minuti fino a quando il grano è morbido. Scolatelo bene e lasciatelo raffreddare.
- In una terrina montate le uova con lo zucchero e la farina fino a ottenere una crema gonfia e spumosa. Unite la ricotta, il burro fuso, la buccia e il succo delle arance e dei limoni, la cannella, la vaniglia, il sale, la fialetta di essenza di fiori d’arancio, l’acqua e il latte. Amalgamate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete il grano cotto, i canditi e lo zucchero vanigliato al composto e mescolate bene.
- Prendete una teglia da 24 cm e foderatela con la carta da forno. Versate il composto nella teglia e livellatelo bene.
- Cuocete la pastiera in forno preriscaldato a 180° per circa 45-50 minuti. Prima di toglierla dal forno, fate la prova stecchino per verificare che sia cotta.
CONSERVAZIONE
La pastiera napoletana si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, in un luogo fresco e asciutto.
Se la volete conservare più a lungo, potete metterla in frigo per circa 5 giorni.
CONSIGLIO
Per rendere la pastiera ancora più saporita, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di marsala o un bicchiere di vino bianco.
CURIOSITA’
La pastiera napoletana è legata alla tradizione pasquale.
Si dice infatti che rappresenti la nascita di una nuova vita, in quanto simboleggia il grano, la ricotta e le altre prelibatezze che si possono trovare nella campagna.
Perciò è un dolce che viene preparato durante le grandi occasioni.

Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»