
Informazioni prima di iniziare





Indice
ToggleTagliatelle di Farina di castagne e miele
Le tagliatelle di farina di castagne e miele sono un piatto unico e scenografico, che colpisce per la sua sontuosa bontà.
Una ricetta semplice ma ricca di sapori e profumi che vi trasporterà in una terra lontana e magica.
Un vero e proprio viaggio nel gusto, che conquisterà i palati più esigenti.
Questa ricetta vi permetterà di preparare un primo piatto davvero ricco e saporito, che saprà deliziare grandi e bambini.
Le tagliatelle di farina di castagne e miele sono un piatto semplice ma significativo, che vi permetterà di trascorrere un momento di gioia in famiglia, gustando qualcosa di unico.
INGREDIENTI
- 400 gr di farina di castagne
- 4 uova
- 3 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di sale
- Olio extravergine di oliva
- Semi di finocchio
- Burro
- Parmigiano
PREPARAZIONE
Per preparare le tagliatelle, iniziate versando la farina di castagne in una ciotola e aggiungete le uova, il miele, il sale e iniziate a lavorare l’impasto.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, lasciate riposare per 15 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto su un piano da lavoro e con l’aiuto di un matterello, stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Con un coltello, tagliate la sfoglia a strisce e ottenete delle tagliatelle.
Adesso, prendete una padella antiaderente e versate l’olio, il burro e i semi di finocchio.
Fate riscaldare il tutto e aggiungete le tagliatelle e fate cuocere per 10 minuti.
Al termine della cottura, spegnete il fuoco e aggiungete una spolverata di parmigiano.
CONSERVAZIONE
Una volta pronte le tagliatelle di farina di castagne e miele, potete conservarle in frigorifero, avvolte in un foglio di pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Si consiglia di consumarle entro 2/3 giorni, altrimenti saranno da scartare.
CONSIGLIO
Per rendere le vostre tagliatelle di farina di castagne e miele ancora più gustose, potete accompagnarle con delle verdure di stagione come zucchine, melanzane, pomodori e peperoni.
Inoltre, potete aggiungere anche delle spezie come il peperoncino, la curcuma o delle erbe aromatiche per un tocco di sapore in più.
CURIOSITA’
Le tagliatelle di farina di castagne sono un piatto tipico della regione Emilia Romagna.
Questo piatto è uno dei più antichi della cucina italiana ed è simbolo della cultura gastronomica della regione.
È un piatto che unisce tradizione e modernità, ed è uno dei piatti più apprezzati nel nostro paese.

Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»