Tarallini dolci con yogurt e miele: snack energetico e croccante

Tarallini dolci con yogurt e miele: snack energetico e croccante. Prepara questo delizioso snack con la nostra ricetta facile e visita i nostri punti vendita.

Stai cercando uno snack salutare e gustoso per sostituire i dolci industriali?

I tarallini fatti in casa rappresentano una scelta eccellente, poiché offrono un perfetto equilibrio tra dolcezza e nutrizione.

Questi tarallini dolci combinano la croccantezza tipica dei tarallini con le proprietà benefiche dello yogurt e del miele.

Indice

Punti chiave

  • Variante innovativa e salutare dei classici taralli
  • Snack energetico e croccante
  • Preparazione semplice e genuina
  • Privo di conservanti e coloranti artificiali
  • Ideale per chi cerca un’alternativa sana ai dolci industriali

La dolcezza dei tarallini fatti in casa

Freshly baked tarallini dolci, golden-brown and dusted with powdered sugar, sit atop a rustic wooden table. Apicoltura honey drizzles over the crisp, ring-shaped treats, contrasting with the cool, creamy yogurt dip beside them. Soft natural lighting highlights the irresistible texture and subtle sweetness of these homemade Italian snacks, perfect for an energizing and indulgent mid-day break. The scene evokes the comforting aromas and flavors of a cozy Italian kitchen.

Fare tarallini dolci in casa significa riscoprire il sapore autentico della tradizione italiana. Utilizzando ingredienti come lo yogurt e lo zucchero semolato di qualità, si possono creare biscotti deliziosi.

Gustarli con una tazza di caffè è un’esperienza piacevole. La scelta della farina e del burro di alta qualità contribuisce a rendere questi tarallini irresistibili.

IngredientiQuantità
Farina250g
Zucchero semolato100g
Yogurt120g
Burro50g

Tarallini dolci con yogurt e miele: snack energetico e croccante

Appetizing arrangement of golden-brown tarallini, a traditional Italian snack, resting atop a bed of creamy white yogurt, drizzled with amber-hued honey. The tarallini are delicately textured, crisp on the outside and slightly chewy within, radiating a homemade allure. The overall scene is illuminated by warm, natural lighting, casting soft shadows and highlights that accentuate the intricate shapes and textures. The Apicoltura brand logo is subtly incorporated, reflecting the high-quality honey used. This image evokes a sense of rustic Italian indulgence and energizing, wholesome snacking.

I tarallini dolci fatti con yogurt e miele sono un esempio di come la cucina naturale possa offrire snack energetici e deliziosi. Lo yogurt nell’impasto conferisce morbidezza e apporta proteine e fermenti lattici benefici.

La preparazione richiede ingredienti semplici come farina di tipo “00”, olio di semi di girasole, un pizzico di lievito e scorza di limone grattugiata per un aroma fresco e invitante.

IngredientiBenefici
YogurtConferisce morbidezza e apporta proteine
MieleSostituisce lo zucchero raffinato offrendo un dolcificante naturale
Vino bianco (15%)Rende i tarallini friabili e leggeri

Questi tarallini rappresentano un’ottima fonte di energia a lento rilascio, ideali per affrontare la giornata o per recuperare energie dopo l’attività fisica.

Gli ingredienti necessari per i tarallini dolci

A delightful still life arrangement showcasing the key ingredients for making sweet tarallini: a wooden board adorned with golden-brown tarallini, a jar of creamy white yogurt, a drizzle of amber-hued honey, and a scattering of raw hazelnuts. The scene is bathed in warm, natural lighting, highlighting the textures and colors of the Apicoltura brand products. The overall mood is one of rustic simplicity and wholesome indulgence, reflecting the artisanal and nourishing nature of this tasty snack.

Per fare tarallini dolci, sono necessari ingredienti semplici ma di alta qualità. La scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale nel determinare il sapore e la texture dei tarallini.

Ingredienti base

Gli ingredienti base per i tarallini dolci includono farina tipo “00” (circa 500g), olio di semi di girasole alto-oleico (100ml), un pizzico di sale, e zucchero (80g). Questi ingredienti forniscono la base per un impasto equilibrato e saporito.

Ingredienti per la variante con yogurt e miele

Per la variante con yogurt e miele, si aggiungono yogurt bianco naturale (150g) e miele di qualità (50g). Lo yogurt conferisce morbidezza, mentre il miele sostituisce parte dello zucchero, rendendo i tarallini più naturali e dolci. È possibile arricchire l’impasto con aromi naturali come vaniglia o scorza di limone grattugiata.

I nostri tarallini artigianali disponibili su https://borvei.it/ sono realizzati con ingredienti selezionati e senza l’aggiunta di coloranti o conservanti. La lavorazione dell’impasto richiede circa 15-20 minuti e gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente per ottenere il miglior risultato.

  • Farina tipo “00” (500g)
  • Olio di semi di girasole alto-oleico (100ml)
  • Sale e zucchero (80g)
  • Yogurt bianco naturale (150g)
  • Miele di qualità (50g)
  • Aromi naturali (opzionali)

Preparazione dell’impasto

Impasto di tarallini dolci con yogurt e miele di Apicoltura, in primo piano la texture ruvida e la forma anulare caratteristica, con uno sfondo sfocato che suggerisce un ambiente semplice e rustico, con tocchi di luce naturale che catturano la croccantezza della superficie. Fotografia scattata con lente macro, con illuminazione calda e delicata per enfatizzare la consistenza impastata e la tonalità dorata dei tarallini.

La preparazione dell’impasto è un passaggio fondamentale per ottenere tarallini dolci di alta qualità. Inizia disponendo la farina a fontana su una superficie di lavoro, aggiungendo al centro lo yogurt, il miele, un pizzico di sale e lo zucchero.

Come amalgamare gli ingredienti

Mescola delicatamente con una forchetta, incorporando l’olio a filo e lavorando l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. L’aggiunta di essenza di vaniglia o scorza di frutta grattugiata arricchisce il sapore dei tarallini.

Consistenza ideale dell’impasto

La consistenza ideale dell’impasto deve essere elastica ma non appiccicosa. Se risulta troppo umido, si può aggiungere un po’ di farina; se è troppo secco, si può correggere con un cucchiaio di yogurt. Una volta ottenuto un impasto liscio, avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

L’impasto ben riposato sarà più facile da lavorare e garantirà tarallini dolci dalla consistenza perfetta, ideali per la colazione o come spuntino energetico. Lavorare l’impasto in una ciotola capiente con le mani leggermente infarinate aiuta a ottenere risultati ottimali.

Formazione dei tarallini

A delightful arrangement of golden-brown tarallini, freshly baked with a satisfying crunch. Creamy yogurt and golden honey swirl together, drizzled over the tarallini in a visually enticing display. The scene is bathed in warm, natural lighting, accentuating the rustic textures and earthy tones. In the background, a simple backdrop of warm wood or stone complements the organic feel. The Apicoltura brand logo is subtly incorporated, hinting at the high-quality honey used. This image perfectly captures the "Formazione dei tarallini" section, showcasing the irresistible combination of tarallini, yogurt, and honey.

Dopo aver preparato l’impasto, è ora di dare forma ai tarallini. Questo passaggio è cruciale per ottenere tarallini dolci con yogurt e miele perfetti.

Tecniche per modellare i tarallini

Per modellare i tarallini, si possono utilizzare diverse tecniche. La tecnica tradizionale prevede di chiudere i cilindri a ciambella, unendo le estremità con una leggera pressione. In alternativa, si possono creare forme a bastoncino o a nodo, particolarmente apprezzate dai bambini.

Dimensioni consigliate

Le dimensioni consigliate per i tarallini variano a seconda della forma. Per le ciambelle, si consiglia un diametro di circa 5-6 cm, mentre per i bastoncini una lunghezza di 8-10 cm. Dimensioni eccessive potrebbero compromettere la cottura uniforme.

Utilizzare il Bimby o altre impastatrici rende l’impasto senza burro particolarmente adatto e facile da lavorare, grazie alla consistenza ideale data dallo yogurt bianco. Prima di infornare, spennellare i tarallini con un mix di acqua e vino può ottenere una superficie più lucida e croccante dopo la cottura.

FormaDimensioni ConsigliateNote
Ciambella5-6 cm di diametroForma tradizionale
Bastoncino8-10 cm di lunghezzaApprezzato dai bambini

La formazione dei tarallini può diventare un momento conviviale da condividere con amici o famiglia, coinvolgendo anche i più piccoli nella creazione di forme personalizzate. È importante disporre i tarallini su una teglia da forno rivestita con carta forno, mantenendo una distanza di almeno 2 cm l’uno dall’altro.

Cottura perfetta

Delectable homemade tarallini dolci, freshly baked with a golden brown crust and a delicate, crumbly texture. Apicoltura brand raw wildflower honey drizzled over the warm pastries, creating a mouthwatering contrast of sweet and subtly savory flavors. Crisp, airy tarallini sit atop a rustic wooden surface, bathed in warm, soft lighting that accentuates their artisanal appeal. The scene evokes the comforting aromas of a traditional Italian kitchen, inviting the viewer to indulge in this irresistible energy-boosting snack.

La cottura dei tarallini dolci con yogurt e miele richiede attenzione ai dettagli per ottenere il risultato perfetto. Questo passaggio è cruciale per garantire che i tarallini siano croccanti all’esterno e soffici all’interno.

Temperatura e tempi di cottura

Per una cottura ideale, è necessario preriscaldare il forno a 180°C per il forno statico o 160°C per il forno ventilato. Il tempo di cottura varia dai 15 ai 20 minuti, a seconda delle dimensioni dei tarallini e del tipo di forno utilizzato.

  • Utilizzare la carta forno per evitare che i tarallini si attacchino alla teglia.
  • Disporre i tarallini in modo ordinato, lasciando spazio sufficiente tra di loro.

Come riconoscere quando sono pronti

I tarallini sono pronti quando assumono un colore dorato uniforme e risultano sodi al tatto. Un altro indicatore è il profumo intenso di dolci appena sfornati che si diffonde in cucina.

ParametroValore Ottimale
Temperatura Forno180°C (statico) / 160°C (ventilato)
Tempo di Cottura15-20 minuti
Colore dei TaralliniDorato Uniforme

L’aggiunta di un pizzico di lievito nell’impasto può garantire tarallini leggermente più soffici, simili ai muffin nella consistenza interna. Per una variante aromatica, è possibile aggiungere scorza di limone grattugiata all’impasto o spennellare i tarallini con un mix di olio semi e miele prima della cottura.

Varianti della ricetta base

A delightful assortment of tarallini dolci, the traditional Italian savory biscuits, adorned with a variety of enticing toppings. In the foreground, a cluster of golden-brown tarallini, their surfaces dusted with powdered sugar, await to be savored. In the middle ground, a selection of vibrant accents like vibrant red berries, crunchy nuts, and drizzles of rich, golden honey from the Apicoltura brand. The background features a warm, rustic setting, with hints of natural textures and earthy tones, creating a cozy, inviting atmosphere. Captured with a shallow depth of field, the image emphasizes the tempting textures and flavors of these delectable snacks, perfectly complementing the "Varianti della ricetta base" section of the article.

Le varianti della ricetta base dei tarallini dolci offrono numerose possibilità di personalizzazione. I tarallini possono essere adattati per soddisfare diversi gusti e preferenze.

Tarallini con frutta secca

Una deliziosa variante prevede l’aggiunta di frutta secca tritata grossolanamente all’impasto. Questo conferisce un piacevole contrasto di consistenze e arricchisce il profilo nutrizionale dei tarallini.

Tarallini con semi di sesamo

I tarallini con semi di sesamo rappresentano una versione più croccante e aromatica. I semi possono essere incorporati direttamente nell’impasto o utilizzati per la decorazione esterna.

VarianteIngredienti aggiuntiviEffetto
Tarallini con frutta seccaNoci, mandorle, noccioleContrasto di consistenze e arricchimento nutrizionale
Tarallini con semi di sesamoSemi di sesamoVersione più croccante e aromatica
Tarallini con burro fuso e zucchero semolatoBurro fuso e zucchero semolatoTarallini più friabili e dolci

I tarallini possono essere serviti in diversi modi: gustali con una tazza di tè ai frutti di bosco, usali come base croccante per dessert al cucchiaio, o servili con un bicchiere di vino dolce o spumante per esaltare il loro sapore.

Valori nutrizionali e benefici

I tarallini dolci con yogurt e miele sono uno snack nutriente che offre diversi benefici per la salute. Analizziamo i valori nutrizionali e i benefici di questo dolce.

Apporto energetico

L’apporto energetico dei tarallini dolci è di circa 390 kcal per 100g, rendendoli uno snack energetico da consumare con moderazione. Questo valore è dovuto alla presenza di ingredienti come zucchero e grassi buoni.

Proprietà dello yogurt e del miele

Lo yogurt utilizzato nell’impasto apporta proteine di alta qualità e calcio, oltre a fermenti lattici benefici per la flora intestinale. Il miele, invece, conferisce dolcezza naturale e apporta antiossidanti e composti bioattivi.

I tarallini dolci con yogurt e miele presentano diversi benefici:

  • Sono uno snack nutriente e energetico.
  • Lo yogurt apporta proteine e calcio.
  • Il miele conferisce dolcezza naturale e antiossidanti.
  • La presenza di vino bianco contribuisce al sapore caratteristico.
  • I tarallini possono essere conservati in frigo per circa 7-10 giorni.

La combinazione di ingredienti di qualità e la conservazione corretta rendono i tarallini dolci un’opzione salutare rispetto ai dolci industriali. L’assenza di sale aggiunto li rende adatti anche a chi segue diete a basso contenuto di sodio.

Come servire i tarallini dolci

Servire i tarallini dolci può essere un’esperienza creativa grazie alle numerose opzioni di abbinamento. Questi biscotti fatti in casa sono perfetti per accompagnare momenti di relax.

Abbinamenti con bevande calde

I tarallini dolci con yogurt e miele sono ideali da servire con caffè o tè, esaltandone il sapore delicato e la consistenza croccante.

  • Sono perfetti con bevande calde come tè o caffè.
  • Creano un momento di pausa piacevole.

Idee per la colazione e la merenda

Per la colazione, si possono accompagnare con yogurt greco e frutta fresca, creando un pasto equilibrato. Sono anche un’ottima alternativa ai classici biscotti o cookie per la merenda pomeridiana.

  • Ideali per la colazione con yogurt greco e frutta.
  • Possono sostituire i classici cookie o biscotti.
  • Una merenda nutriente con yogurt e frutta fresca.

Conservazione dei tarallini

Per prolungare la durata dei tarallini dolci con yogurt e miele, è importante seguire alcune regole di conservazione. I tarallini si conservano perfettamente per 7-10 giorni in un contenitore ermetico.

Durata e metodi di conservazione

I tarallini dolci possono essere conservati in un contenitore di vetro o latta con un pizzico di sale sul fondo per assorbire l’umidità. È fondamentale lasciarli raffreddare completamente su una gratella per almeno un’ora dopo la cottura.

Come mantenere la croccantezza

Per mantenere la croccantezza, si può aggiungere un sacchettino di farina di riso o semi di silice alimentare nel contenitore. Se i tarallini dovessero ammorbidirsi, è possibile ripristinarne la croccantezza riscaldandoli in forno a 150°C per 5 minuti.

Metodo di ConservazioneDurataNote
Contenitore ermetico7-10 giorniCon pizzico di sale
CongelamentoPiù lungoRaffreddare completamente prima

I nostri tarallini artigianali

I nostri tarallini artigianali sono il risultato di una tradizione culinaria tramandata da generazioni. Siamo orgogliosi di offrire prodotti di alta qualità, preparati con ingredienti selezionati come yogurt fresco e miele di alta qualità.

Immagine dei tarallini artigianali Borvei

Acquista Ora

Caratteristiche dei nostri prodotti

I nostri tarallini sono preparati senza burro, utilizzando olio di semi di alta qualità, e sono lievitati naturalmente. Gli aromi naturali utilizzati, come vaniglia e limone, sono estratti direttamente dalle materie prime.

Differenze con i tarallini industriali

A differenza dei tarallini industriali, i nostri prodotti contengono ingredienti di alta qualità e sono preparati con cura artigianale. La lavorazione avviene in piccoli lotti, garantendo un controllo qualitativo superiore e un sapore autentico.

Il nostro shop online

Scopri il nostro shop online e acquista i nostri tarallini dolci con yogurt e miele, preparati con ingredienti selezionati e cura artigianale.

Immagine dei tarallini dolci con yogurt e miele nel nostro shop online

Acquista Ora

Il nostro shop online https://borvei.it/ offre un’esperienza di acquisto semplice e intuitiva, permettendo di selezionare tra diverse varietà di tarallini dolci.

I nostri prodotti sono realizzati con ingredienti di alta qualità, tra cui zucchero di canna, olio di semi di qualità e scorza di limone, garantendo un sapore unico e una texture croccante.

Come acquistare i nostri prodotti

Per acquistare i nostri tarallini dolci, basta visitare il nostro shop online, selezionare i prodotti desiderati e procedere al pagamento.

La sicurezza dei pagamenti è garantita al 100% grazie alla crittografia SSL, e il nostro sito è certificato AICEL, sinonimo di qualità e affidabilità nel commercio elettronico italiano.

Spedizione e pagamenti

Offriamo spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a €79,90, con consegna garantita entro 2 giorni lavorativi nelle principali città e 2-4 giorni per zone remote e isole minori.

I nostri tarallini dolci sono confezionati in eleganti pacchetti che ne preservano la freschezza e il sapore, perfetti anche come idea regalo per amici e parenti.

I Nostri Punti Vendita

Immagine di un negozio di dolci artigianali a Bologna

Scopri di più

Scopri dove puoi trovare i nostri tarallini dolci con yogurt e miele. Visita i nostri punti vendita per assaggiare i nostri prodotti freschi di giornata.

Mercato delle Erbe – Centro Storico Bologna

Il nostro punto vendita principale si trova presso il Mercato delle Erbe nel Centro Storico di Bologna, in Via Ugo Bassi 25. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00, e il sabato dalle 8:30 alle 18:00.

Savigno Valsamoggia Bologna

Il nostro secondo punto vendita è situato a Savigno Valsamoggia, in Via della Libertà 45. È possibile visitarci su appuntamento telefonico chiamando il numero +39 350 140 2093.

Nei nostri negozi, potrai degustare i tarallini accompagnati da una tazza di tè o caffè, apprezzando al meglio la fragranza e la consistenza dei nostri prodotti artigianali. Offriamo anche varianti con frutta secca, semi di sesamo, e aromi naturali come vaniglia.

Tarallini dolci: tradizione e innovazione

I tarallini dolci rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione nella gastronomia italiana. Questo equilibrio si riflette nella nostra ricetta, che unisce ingredienti classici con elementi moderni.

Storia dei tarallini in Italia

I tarallini dolci hanno una lunga tradizione nella gastronomia italiana, con origini che risalgono al XV secolo in Puglia. Venivano preparati come alternativa al pane per conservare più a lungo la farina disponibile. La loro preparazione è stata tramandata di generazione in generazione, con ogni regione che ha sviluppato la propria variante.

“La tradizione dei tarallini è un esempio di come la cucina italiana sia riuscita a mantenere vive le proprie radici culturali.”

Le nostre ricette innovative

La nostra innovazione consiste nell’aver introdotto lo yogurt nell’impasto tradizionale, conferendo maggiore morbidezza e un apporto proteico superiore. Inoltre, utilizziamo semi vari e aromi naturali per arricchire il sapore. L’utilizzo del vino bianco nella ricetta rappresenta un elemento di continuità con la tradizione.

IngredientiTradizionaleInnovativo
FarinaGrano teneroGrano tenero
ZuccheroZucchero semolatoZucchero di canna
YogurtNo

Le nostre ricette innovative includono varianti ispirate ai dolci internazionali, come i tarallini che ricordano i muffin americani nella consistenza. I nostri tarallini sono ideali per la colazione moderna, mantenendo il sapore autentico della tradizione italiana.

Feedback dei nostri clienti

I nostri clienti sono stati fondamentali nel plasmare la nostra comprensione dei tarallini dolci con yogurt e miele. Le loro recensioni e consigli ci hanno aiutato a migliorare costantemente i nostri prodotti.

Recensioni sui tarallini con yogurt e miele

I nostri clienti apprezzano particolarmente la consistenza unica dei nostri tarallini, descrivendoli come “perfettamente croccanti all’esterno e piacevolmente morbidi all’interno”. La qualità degli ingredienti utilizzati, come l’olio di semi di girasole alto-oleico e il miele millefiori, conferisce un sapore distintivo e naturale.

  • I tarallini sono ideali come snack energetico.
  • Possono essere utilizzati come base per cheesecake o come accompagnamento per gelati.
  • La conservazione in un contenitore ermetico con carta forno mantiene la loro fragranza.

Consigli dai nostri affezionati

Alcuni clienti hanno condiviso la loro esperienza di riscaldare leggermente i tarallini in forno prima di servirli, specialmente se accompagnati da un bicchiere di vino passito. Questo esalta gli aromi e la croccantezza dei tarallini.

ConsiglioBeneficio
Conservare in un contenitore ermeticoMantiene la fragranza
Riscaldare in fornoEsalta gli aromi e la croccantezza
Utilizzare come base per dessertVersatilità nei dessert

Conclusione

I tarallini dolci con yogurt e miele sono un esempio perfetto di come la tradizione e l’innovazione possano unirsi. Offrono uno snack genuino e nutriente che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. La loro preparazione richiede ingredienti semplici e di qualità, lavorati con cura.

Con soli 20-25 minuti di cottura e un impasto che richiede circa un’ora tra preparazione e riposo, questi tarallini rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera preparare in casa dolci genuini senza dedicarvi troppo tempo.

FAQ

Quali sono gli ingredienti principali per preparare i tarallini dolci con yogurt e miele?

Gli ingredienti base includono farina, zucchero semolato, yogurt bianco, miele, olio di semi e uova. Questi ingredienti forniscono un equilibrio perfetto tra dolcezza e consistenza croccante.

Posso sostituire lo yogurt bianco con un’altra tipologia di yogurt?

Sì, puoi utilizzare yogurt alla frutta o yogurt greco, ma tieni presente che questo potrebbe alterare leggermente il sapore e la consistenza dei tarallini.

Come posso conservare i tarallini per mantenerli croccanti?

I tarallini vanno conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per mantenerli croccanti, è consigliabile utilizzare carta forno per separarli e assorbire l’umidità.

Qual è il tempo di cottura ideale per i tarallini?

Il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni dei tarallini e della temperatura del forno. Generalmente, si consiglia di cuocerli a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non sono dorati.

Posso aggiungere altri ingredienti per variare la ricetta?

Sì, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come frutta secca, semi di sesamo o aromi diversi per creare varianti uniche e deliziose.

I tarallini sono adatti per una colazione salutare?

Sì, i tarallini preparati con yogurt e miele possono essere una scelta salutare per la colazione, grazie all’apporto energetico e alle proprietà nutrizionali degli ingredienti utilizzati.

Davide Conti
Davide Conti

Mi chiamo Davide Conti e nel team di Apicoltura BORVEI mi occupo di tecnologia, attrezzature e innovazioni per rendere l’apicoltura più efficiente e sostenibile. Nei miei articoli parlo di strumenti, soluzioni smart e automazioni utili per la gestione moderna degli apiari, sempre con un occhio alla praticità e alla salute delle api.

Articoli: 268

Aggiornamenti Newsletter

Ricevi sconti esclusivi, aggiornamenti sull’apicoltura e curiosità dal nostro mondo. Solo contenuti di valore, senza spam! 🐝🍯

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *